Visualizzazione post con etichetta San Valentino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta San Valentino. Mostra tutti i post

martedì 13 febbraio 2024

Valentine's Gingerbread House




 

Lo so è passato tanto tempo dal mio ultimo post e so anche che sul mio header troneggia un panettone! Il tempo per il blog è sempre meno ma riesco sempre a trovare il tempo per un post. Con l'avvento dei vari social media scrivere un post sul blog diciamo che è cosa "passata", tutto è molto più veloce sui social ma io adoro ritagliarmi il tempo per postare e condividere sul blog: è un piccolo mondo dove tutto scorre lento, e non c'è cosa più bella per me che ascoltare la mia musica preferita e scrivere. Ad ogni modo volevo condividere con voi questa casetta di pan di zenzero che ovviamente non mangerò, ma che rimarrà a farmi compagnia in queste ultime ( speriamo ) giornate invernali mentre aspetto la primavera! La casetta ovvero il suo modello è lo stesso della mia natalizia che trovate in questo post, non ho usato taglia biscotti ma cartamodelli. Troverete tutte le istruzioni su come scaricare il template qui. Per il resto tanta ghiaccia reale e naturalmente la mia fantasia, enjoy!








Annalisa

venerdì 14 febbraio 2014

Happy Valentine’s Day: My Red Velvet Cake!

 

1

2

3

4

 

Questa è una torta che non avevo mai fatto prima d’ora, e quale migliore occasione se non S. Valentino? Dopo varie ricerche, mi sono affidata ancora una volta al sito Iced Jems, lei è davvero fantastica e le ricette riescono sempre alla perfezioneSorriso Come dicevo si tratta di una red velvet ricoperta e farcita con una cream cheese frosting, una deliziosa copertura a base di philadelphia, burro e zucchero a velo. Se volete, troverete la ricetta passo-passo o meglio step by step qui. Per fare questa deliziosa torta vi occorrerà:

Per la torta:

  • 125 g di burro
  • 300 g di zucchero semolato
  • 2 uova freschissime
  • 20 g di cacao in polvere
  • 40 ml di colorante rosso per alimenti
  • 1 cucchiaino da tea di estratto di vaniglia
  • 300 g di farina “00”
  • 1 cucchiaino da tea di sale fino
  • 1 cucchiaino da tea di bicarbonato di sodio
  • 3 cucchiaini da tea di aceto di vino bianco

Per il latticello o buttermilk:

  • 1/2 cucchiaio da tavola di aceto di vino bianco
  • 120 ml di latte

Per la copertura e la farcitura:

  • 600 g di zucchero a velo
  • 100 g di burro
  • 250 g di philadelphia
  • 1 cucchiaino da tea di estratto di vaniglia

Procedimento:

Per prima cosa preparate il latticello o buttermilk semplicemente aggiungendo l’aceto di vino al latte e lasciandolo riposare a temperatura ambiente mentre preparate e mixate gli altri ingredienti.

Preriscaldate il forno a 170°C. Mettete il burro con lo zucchero in una terrina e mixate con una fusta elettrica. Ora aggiungete le uova e mischiate fino ad ottenere un impasto liscio.

In una terrina separata mischiate il colorante rosso con il cacao in polvere e l’estratto di vaniglia, dovrete ottenere una pasta che servirà a dare il colore rosso alla torta.

Ora aggiungete questo impasto al resto della torta, mischiate bene, quindi aggiungete il latticello e mischiate ancora.

Aggiungete la farina continuando a mischiare fino ad ottenere un impasto liscio. Ora aggiungete all’impasto il sale, il bicarbonato di sodio e l’aceto di vino. L’impasto “friggerà”, mischiate ancora bene.

Ora sistemate il vostro impasto nella teglia e infornate per circa 50 minuti, trascorso tale tempo fate la prova stecchino. Se fate delle cupcakes, sicuramente vi occorrerà metà dose di questo impasto, in questo caso vi basterà dimezzare gli ingredienti. Se dividete l’impasto in tre teglie ( come la ricetta originale) il tempo di cottura sarà di 25-35 minuti.

Sfornate e sformate la torta su una gratella e lasciatela raffreddare completamente. Nel frattempo preparate la cream cheese frosting, con una frusta lavorate il burro con il philadelphia, poi aggiungete un po’ per volta lo zucchero a velo setacciato.

Dividete la torta in tre parti, spalmate con la farcia i due strati della torta, quindi ricopritela completamente. Decoratela come preferite, e…Buon appetito!

5

Happy Valentine’s Day !

Annalisa

giovedì 14 febbraio 2013

My Valentine’s cake

 

_DSC0121

_DSC0141

_DSC0144

_DSC0153

 

S.Valentino…ecco un’altra occasione per cimentarmi in ciò che amo più fare: i dolci. Per questa festa amata e odiata ho pensato a una chocolate victoria sponge farcita con crema ganache  e interamente ricoperta con una glassa al cioccolato fondente, i cuori che ho usato per decorare sono marshmallows comprati belli e pronti, io li ho solo tagliati per ridurre lo spessore. Per concedervi questo peccato di gola ( ma senza che s.Valentino sarebbe?) vi occorrerà:

Per la chocolate victoria sponge (pandispagna) ricetta tratta dal libro di Mary Berry “The baking bible” e da me leggermente rivisitata, chiedo venia a Mary:

  • 2 cucchiai da tavola di cacao in polvere amaro
  • 3 cucchiai da tavola di acqua bollente
  • 175 g di burro ammorbidito
  • 175 g di zucchero semolato
  • 3 uova intere freschissime
  • 175 g di farina “00”
  • 1 cucchiaino e mezzo da tea di lievito chimico in polvere
  • 2 cucchiai da tavola di latte
  • 1 teglia a forma di cuore o una teglia tonda dal diametro di circa 18-19 cm

Per la crema ganache:

  • 125 g di cioccolato fondente grattugiato o spezzettato
  • 125 g di panna fresca
  • 20 g di burro

Per la copertura

  • 150 g di zucchero a velo
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 20 g burro
  • acqua calda qb
  • Marshmallows a forma di cuore

Preriscaldate il forno a 180°C. Ungete la base della teglia o delle teglie se volete dividere l’impasto, e rivestitene il fondo con della carta forno, io ho precedentemente ritagliato la carta forno nella forma della teglia. Sciogliete il cacao nell’acqua dentro una terrina e lasciatelo intiepidire. Versate gli altri ingredienti nella terrina, le uova leggermente sbattute, il burro ammorbidito e con una frusta elettrica lavorate l’impasto fino a che tutto sia ben amalgamato. Versate l’impasto nella teglia o dividetelo in due teglie, livellatelo bene e infornatelo nel forno precedentemente riscaldato per circa 25 minuti se dividete l’impasto o per circa 40 minuti se usate una sola teglia.Fate la prova stecchino. Lasciate raffreddare nella teglia per alcuni minuti, quindi sformate la torta eliminate la carta forno e fatela raffreddare su una gratella.Nel frattempo preparate la crema ganache: in un pentolino scaldate la panna con il burro, fatela arrivare quasi al bollore, quindi toglietela dal fuoco e aggiungete il cioccolato grattugiato o spezzettato, mescolate fino a che si sarà sciolto nella panna e poi fino al completo raffreddamento. Trasferite il composto in una terrina in ceramica che metterete su un altro recipiente contenente acqua fredda e cubetti di ghiaccio, con delle fruste elettriche cominciate a montare il composto fino a che non diventerà ben fermo ma soffice, vi occorreranno almeno una decina di minuti. Tagliate la torta a metà e farcitela con questa crema lasciandone un po’ da parte per la decorazione finale, sovrapponete l’altra metà e preparate la glassa di copertura. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, mettete lo zucchero a velo in una terrina, sciogliete il burro e aggiungetelo allo zucchero. Aggiungete acqua calda al composto di zucchero e burro quanto basta ad ottenere una glassa fluida, quindi aggiungete il cioccolato fuso. Se il composto dovesse apparire un po’ “granuloso” aggiungete un po’ di acqua calda. Distribuite la glassa sulla torta avendo cura di rivestirne anche i lati. Mettete la crema ganache in una sac-a-poche munita di beccuccio a stella grande e formate delle rose sulla torta come nella foto,finite di decorare con i cuori di marshmallow. Decorate seguendo la vostra fantasia a seconda del tema della festa. Buon appetito e buon s.Valentino a tutti Happy Valentine’s day  everyone!

_DSC0161

_DSC0122

_DSC0128

Annalisa

mercoledì 6 febbraio 2013

Chiacchiere morbide

 

P1200166

P1200170

 

Queste “chiacchiere morbide” sono una deliziosa alternativa a quelle classiche, la loro peculiarità è appunto la morbidezza data dalla patata contenuta nell’impasto. Se volete provare le chiacchiere tradizionali andate qui. In questa occasione assieme alla forma classica, ne ho fatta qualcuna a forma di cuore per restare in tema di S.Valentino Sorriso. La ricetta è semplice e abbastanza veloce, e per fare queste deliziose chiacchiere morbide vi occorrerà:

  • 350 g di farina bianca “00”
  • 2 uova intere freschissime
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 grossa patata bianca
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • 2 cucchiai da tavola di latte intero tiepido
  • sale
  • zucchero a velo
  • olio per friggere

Fate bollire la patata in abbondante acqua salata; pelatela e schiacciatela con uno schiacciapatate o un passaverdura.Sciogliete il lievito in due cucchiai di latte tiepido. Disponete la farina a fontana su un piano di lavoro, praticate una buca e mettete al centro le uova, lo zucchero, la patata schiacciata e il latte con il lievito. Lavorate il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto elastico e compatto. Dategli la forma di una palla, copritela con un canovaccio e lasciatela riposare per un’ora. Riprendete l’impasto e con un matterello o con la macchina per la pasta, tirate una sfoglia sottilissima (1-2 millimetri), con la rotella dentellata o liscia, tagliatela a rettangoli,triangoli o della forma che preferite. Friggetele in abbondante olio di semi (170°-180°C) scolatele e appena fredde cospargetele di zucchero a velo. Buon appetito! Annalisa

venerdì 25 gennaio 2013

Hidden heart cupcakes

 

_DSC0241

_DSC0219

_DSC0246

 

Quando ho visto queste cupcakes me ne sono letteralmente innamorata, e siccome tutto ciò che è nuovo per me è da provare non ci ho pensato due volte!Sorriso Lo spunto l’ho preso da un sito di ricette inglese molto bello goodtoknow. Le cupcakes originali avevano “hidden” cioè nascosta all’interno una farfalla, io ho voluto riproporle in versione “ S. Valentino”, l’ho trovata un’idea molto carina per concludere una cena romanticaSorriso Per la ricetta vi rimando qui, dovrete solo applicarvi un po’ e tradurre dall’inglese all’italiano. La ricetta richiede un po’ di lavoro ma visto il risultato ne vale proprio la pena, per il topping ho usato una crema al burro al posto di quella della ricetta originale, la ricetta la trovate qui. Buon lavoro e buon appetito!

_DSC0220

_DSC0221

Annalisa

lunedì 21 gennaio 2013

Pane al burro e al latte

 

_DSC0206

_DSC0210

 

Un po’ di tempo fa, per l’esattezza un anno, promisi che avrei postato la ricetta di questo pane. Dal momento che ogni promessa è debito,ho deciso di farlo oggi, proponendolo in una versione ideale per la cena di S.Valentino. Dopo aver formato una treccia con tre cilindri di pasta, l’ho chiusa a cerchio e le ho dato la forma di un cuore. Per i cuori più piccoli invece( ideali come segnaposto), ho usato un taglia-biscotti a forma di cuore. Naturalmente potrete dare al pane la forma desiderata, così come potrete arricchirlo con della cipolla tritata e della pancetta a cubetti se preferite una versione più saporita. Per fare questo delizioso pane vi occorrerà:

  • 1 kg di farina “0”
  • 15 g di lievito di birra fresco o 2 cucchiaini secco
  • 2 cucchiai da tea di sale
  • 7,5 dl di latte tiepido
  • 100 g di burro ammorbidito

Mettete la farina nella ciotola dell’impastatrice munita di gancio, o in una terrina se impastate a mano. Sciogliete il lievito nel latte tiepido e versatelo nella farina, incominciate a impastare, quando avrete ottenuto un impasto abbastanza omogeneo unite il sale, unite il burro ammorbidito poco per volta fino ad ottenere un impasto appiccicoso. Se impastate a mano rovesciate l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoratelo energicamente per 10-15 minuti, finché sarà elastico liscio e lucido. Se non fosse abbastanza consistente aggiungete farina. Se usate l’impastatrice impastate a velocità media per circa 10 minuti. mettete la pasta in una terrina pulita, asciutta, e sigillatela con della pellicola trasparente. Lasciatela lievitare in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria finché sarà raddoppiata di volume: da 1 ora e mezza a 2 ore e mezza, secondo la temperatura e l’umidità. La pasta è pronta quando, premuta con un dito, conserva per un po’ l’impronta. Lavorate di nuovo la pasta, se volete aggiungere cipolla e pancetta dovrete farlo a questo punto, dividetela in due parti e lasciatela riposare coperta per dieci minuti. Trascorso il tempo date alla pasta la forma desiderata, se volete formare una treccia dividete ogni parte in tre parti uguali, formate dei cilindri e unendoli ad un’estremità cominciate a formare la treccia. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare nuovamente per 45-60 minuti. Cuocete nel forno preriscaldato a 230°C 20 minuti i panini e le forme piccole e 45 minuti le trecce e le forme grandi. Prima di cuocere il pane spennellatelo con un tuorlo d’uovo sbattuto con circa due cucchiai da tavola di latte. Il pane è cotto quando è ben dorato,e una volta sfornato suona cavo se battuto con le nocche sul fondo. Lasciatelo raffreddare su una gratella prima di affettarlo. Buon appetito!

_DSC0207

 _DSC0211

_DSC0218

Annalisa

mercoledì 15 febbraio 2012

San Valentino…un po’ in ritardo!


DSCN0162
Eh si anche questa volta un po’ in ritardo! Ieri abbiamo festeggiato san Valentino, che per me è sempre stata la festa di chi si vuole bene, e non solo degli innamorati. Perciò è stata l’ennesima occasione per cucinare qualcosa da condividere con tutta la famiglia e con gli amici. Ad ogni modo vi lascio anche se in ritardo con alcuni piatti che ieri mi sono divertita a preparare, nella foto sopra i culurgiones di patate all’ogliastrina, la cui ricetta avevo postato qui. Nelle foto a seguire il mio pane al latte e burro che per l’occasione è una treccia a forma di cuore,e la cui ricetta(ve lo prometto) posterò al più prestoSorriso. E poi non potevano mancare le mie cupcakes, che per l’occasione sono state decorate con tanti cuori di varie forme e gusti,e glassate con una deliziosa crema al burro, la ricetta per le cupcakes la trovate qui. Spero che tutti voi abbiate passato un sereno san Valentino, a presto!

DSCN0316

DSCN0311

DSCN0303

DSCN0312

DSCN0325




domenica 14 febbraio 2010

♥ Happy Valentine's Day ♥ and Valentine's Tablescape ♥

Happy Valentine's Day everyone!!! ♥
Today I want to share with you the Valentine's tablescape and something I cooked for this special lovely day..Hope you like it! For the tablescape I used Moogie's giveaway gifts I won :) They're lovely!!!

The heart shaped bread is prepared with milk and butter and the cake is a Victoria chocolate sponge cake with a double cream and chocolate filling.
Enjoy your Valentine's Day with people you love! ♥



 

  

  

  




Annalisa