Visualizzazione post con etichetta glassa al cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta glassa al cioccolato. Mostra tutti i post

lunedì 14 ottobre 2013

Buon Compleanno Martina

 

2

1

3

4

 

Giovedì 10 ottobre abbiamo festeggiato il compleanno di Martina che ha compiuto 24 anni ( beata lei Occhiolino). La sua torta preferita è al cioccolato, così per festeggiarla le ho preparato una torta che più “cioccolatosa” non si può! Sorriso La torta in questione era una cappuccino cake, farcita con due strati di chocolate fudge, ricoperta con una glassa al cioccolato fondente e decorata con una crema ganache. Per fare questa deliziosa torta supercollaudata vi lascio i vari link che vi rimanderanno ai rispettivi posts. Dopo aver sfornato la torta sformatela, fatela raffreddare e dopo averla tagliata in tre parti farcitela con il chocolate fudge, per il resto se volete ispiratevi alle mie foto o fate come la vostra fantasia vi suggerisce. Buon Compleanno Martina e buon appetito!

Per la cappuccino cake andate qui.

Per il chocolate fudge andate qui.

Per la glassa al cioccolato fondente andate qui.

Per la crema ganache andate qui.

5

6

Annalisa

mercoledì 20 febbraio 2013

Profiteroles alle due glasse

 

_DSC0050 (2)

_DSC0051

_DSC0062

_DSC0078

 

Questo delizioso trofeo di profiteroles è stato uno dei miei primi amori in cucina e risale a parecchio tempo fa, un dolce un po’ impegnativo nella preparazione, ma di sicuro effetto. Un dolce quindi per niente easy, ma che (statene certi) stupirà i vostri ospiti. La ricetta l’ho tratta da “La cucina di casa mia” autunno 2000, e l’ho modificata un pochino secondo i miei gusti, se volete chiudere una cena o un pranzo importanti questo trofeo di profiteroles sarà l’ideale. Per fare o meglio creare questa deliziosa piramide di delizie vi occorrerà:

  • circa 20 bignè potete comprarli anche già pronti, per la mia ricetta invece andate qui e qui

Per la glassa al cioccolato fondente:

  • 100 g di cioccolato fondente
  • 2,5 dl di latte
  • 3 tuorli d’uovo freschissimi
  • 50 g di zucchero
  • 10 g di farina

Per la glassa al cioccolato bianco:

  • 300 g di cioccolato bianco
  • 2 dl di latte
  • 50 g di zucchero
  • 15 g di fecola

Per la crema diplomatica:

  • 2,5 dl di crema pasticciera
  • 1 dl di panna raffreddata nel frigorifero
  • 10 g di zucchero a velo

Per prima cosa preparate la crema diplomatica: preparate la crema pasticciera, la mia ricetta la trovate qui. Fate raffreddare rapidamente la crema incorporando aria con una frusta dopodiché versatela in un contenitore basso e copritela con una pellicola trasparente da cucina appoggiata sulla superficie, mettetela a raffreddare in frigorifero. In una terrina molto fredda, mettete la panna con 10 grammi di zucchero a velo e lavorate per un minuto con una frusta elettrica, continuando per altri 5 minuti più rapidamente finché la panna raggiungerà la consistenza degli albumi montati a neve soffice.Unite la crema pasticciera (ormai raffreddata) alla panna montata e amalgamate delicatamente con una spatola di legno e con un movimento dal basso verso l’alto in modo da areare la miscela e conservarne la leggerezza. Farcite i bignè con la crema diplomatica e metteteli su un piatto.

Per la glassa al cioccolato fondente:

In una casseruola mescolate i tuorli e lo zucchero con una frusta, senza montarli, unite la farina e mescolate ancora un po’. Nel frattempo mettete il latte in un’altra casseruola e fatelo bollire. Versatelo bollente sui tuorli, mescolando rapidamente con la frusta, ponete sul fuoco e, sempre mescolando, portate a ebollizione; cuocete per 3 minuti, levate dal fuoco, versate la crema in una ciotola e unitevi il cioccolato fondente spezzettato. Mescolate sino a farlo sciogliere completamente; lasciate raffreddare e conservate in frigorifero sino al momento dell’utilizzo.

Per la glassa al cioccolato bianco:

Mettete in una casseruola lo zucchero e la fecola, mescolate, unitevi il latte, ponete sul fuoco e, sempre mescolando, portate a ebollizione; cuocete per 3 minuti. Togliete dal fuoco, unite il cioccolato bianco tagliato a pezzetti e procedete come per la glassa al cioccolato fondente.

Togliete le due glasse dal frigorifero, riportatele a temperatura ambiente, se dovessero risultare troppo dense diluitele con un po’ di latte freddo. Con una forchetta immergete i bignè uno per volta nella glassa al cioccolato fondente, prendete altri bignè e ripetete l’operazione con la glassa al cioccolato bianco. Tenete i profiteroles in frigorifero sino al momento di servirli, poi disponeteli a cerchi su un’alzata alternando le due glasse. Buon appetito!Sorriso

_DSC0050

_DSC0071

_DSC0091

Annalisa

giovedì 14 febbraio 2013

My Valentine’s cake

 

_DSC0121

_DSC0141

_DSC0144

_DSC0153

 

S.Valentino…ecco un’altra occasione per cimentarmi in ciò che amo più fare: i dolci. Per questa festa amata e odiata ho pensato a una chocolate victoria sponge farcita con crema ganache  e interamente ricoperta con una glassa al cioccolato fondente, i cuori che ho usato per decorare sono marshmallows comprati belli e pronti, io li ho solo tagliati per ridurre lo spessore. Per concedervi questo peccato di gola ( ma senza che s.Valentino sarebbe?) vi occorrerà:

Per la chocolate victoria sponge (pandispagna) ricetta tratta dal libro di Mary Berry “The baking bible” e da me leggermente rivisitata, chiedo venia a Mary:

  • 2 cucchiai da tavola di cacao in polvere amaro
  • 3 cucchiai da tavola di acqua bollente
  • 175 g di burro ammorbidito
  • 175 g di zucchero semolato
  • 3 uova intere freschissime
  • 175 g di farina “00”
  • 1 cucchiaino e mezzo da tea di lievito chimico in polvere
  • 2 cucchiai da tavola di latte
  • 1 teglia a forma di cuore o una teglia tonda dal diametro di circa 18-19 cm

Per la crema ganache:

  • 125 g di cioccolato fondente grattugiato o spezzettato
  • 125 g di panna fresca
  • 20 g di burro

Per la copertura

  • 150 g di zucchero a velo
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 20 g burro
  • acqua calda qb
  • Marshmallows a forma di cuore

Preriscaldate il forno a 180°C. Ungete la base della teglia o delle teglie se volete dividere l’impasto, e rivestitene il fondo con della carta forno, io ho precedentemente ritagliato la carta forno nella forma della teglia. Sciogliete il cacao nell’acqua dentro una terrina e lasciatelo intiepidire. Versate gli altri ingredienti nella terrina, le uova leggermente sbattute, il burro ammorbidito e con una frusta elettrica lavorate l’impasto fino a che tutto sia ben amalgamato. Versate l’impasto nella teglia o dividetelo in due teglie, livellatelo bene e infornatelo nel forno precedentemente riscaldato per circa 25 minuti se dividete l’impasto o per circa 40 minuti se usate una sola teglia.Fate la prova stecchino. Lasciate raffreddare nella teglia per alcuni minuti, quindi sformate la torta eliminate la carta forno e fatela raffreddare su una gratella.Nel frattempo preparate la crema ganache: in un pentolino scaldate la panna con il burro, fatela arrivare quasi al bollore, quindi toglietela dal fuoco e aggiungete il cioccolato grattugiato o spezzettato, mescolate fino a che si sarà sciolto nella panna e poi fino al completo raffreddamento. Trasferite il composto in una terrina in ceramica che metterete su un altro recipiente contenente acqua fredda e cubetti di ghiaccio, con delle fruste elettriche cominciate a montare il composto fino a che non diventerà ben fermo ma soffice, vi occorreranno almeno una decina di minuti. Tagliate la torta a metà e farcitela con questa crema lasciandone un po’ da parte per la decorazione finale, sovrapponete l’altra metà e preparate la glassa di copertura. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, mettete lo zucchero a velo in una terrina, sciogliete il burro e aggiungetelo allo zucchero. Aggiungete acqua calda al composto di zucchero e burro quanto basta ad ottenere una glassa fluida, quindi aggiungete il cioccolato fuso. Se il composto dovesse apparire un po’ “granuloso” aggiungete un po’ di acqua calda. Distribuite la glassa sulla torta avendo cura di rivestirne anche i lati. Mettete la crema ganache in una sac-a-poche munita di beccuccio a stella grande e formate delle rose sulla torta come nella foto,finite di decorare con i cuori di marshmallow. Decorate seguendo la vostra fantasia a seconda del tema della festa. Buon appetito e buon s.Valentino a tutti Happy Valentine’s day  everyone!

_DSC0161

_DSC0122

_DSC0128

Annalisa