Visualizzazione post con etichetta cucina britannica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina britannica. Mostra tutti i post

venerdì 25 gennaio 2013

Hidden heart cupcakes

 

_DSC0241

_DSC0219

_DSC0246

 

Quando ho visto queste cupcakes me ne sono letteralmente innamorata, e siccome tutto ciò che è nuovo per me è da provare non ci ho pensato due volte!Sorriso Lo spunto l’ho preso da un sito di ricette inglese molto bello goodtoknow. Le cupcakes originali avevano “hidden” cioè nascosta all’interno una farfalla, io ho voluto riproporle in versione “ S. Valentino”, l’ho trovata un’idea molto carina per concludere una cena romanticaSorriso Per la ricetta vi rimando qui, dovrete solo applicarvi un po’ e tradurre dall’inglese all’italiano. La ricetta richiede un po’ di lavoro ma visto il risultato ne vale proprio la pena, per il topping ho usato una crema al burro al posto di quella della ricetta originale, la ricetta la trovate qui. Buon lavoro e buon appetito!

_DSC0220

_DSC0221

Annalisa

lunedì 22 ottobre 2012

Hot Cheese Straws

 

grissini inglesi3

grissini inglesi1

Questi deliziosi grissini li ho assaggiati durante il mio ultimo viaggio in Inghilterra, la ricetta invece l’ho presa dal mio libro “The great british book of baking”. Sono molto semplici da fare e saranno ottimi per accompagnare un aperitivo o serviti con gli antipasti per aprire una cena in compagnia, ottimi anche in versione “mini”. Per fare questi hot cheese straws vi occorrerà:

 

  • 375 g di pasta già pronta o homemade
  • 2 cucchiai da tavola di mostarda dolce
  • 100 g di Parmigiano grattugiato finemente
  • 1 cucchiaio da tea di paprika dolce
  • 1/2 cucchiaio da tea di peperoncino tritato grossolanamente, o una quantità a piacere
  • 2 teglie rettangolari rivestite di carta forno

Stendete la pasta su un piano di lavoro infarinato formando un rettangolo di circa 20x50 cm. Usando una spatola, spalmare la mostarda sulla sfoglia in modo uniforme fino ai bordi. Mischiate il formaggio con la paprika e il peperoncino tritato e distribuitelo sulla superficie della sfoglia in uno strato uniforme. Gentilmente ma in maniera decisa, pressate il mix di formaggio paprika e peperoncino sulla superficie della sfoglia. Usando un coltello dalla lama affilata tagliate la pasta in 20 strisce uguali, lunghe 20 cm e larghe 2,5 cm. Evitate di tirare la pasta per non rovinare le strisce. Per attorcigliare la striscia di sfoglia, tenere un’estremità con una mano e con l’altra ruotare la striscia diverse volte. Posate la striscia così attorcigliata sul piano di lavoro e delicatamente arrotolatela con le mani in modo che la spirale si stringa. Mettetela sulla teglia rivestita di carta forno e ripetete l’operazione con le altre strisce. Quando tutte le strisce saranno pronte, ripulite il formaggio eventualmente fuoriuscito quando le avete arrotolate. Passatele in frigorifero per 20 minuti, nel frattempo accendete il forno e portatelo a 200°C. Infornate gli hot cheese straws per 15-18 minuti, fino a che saranno diventati croccanti e di un bel marrone dorato. Una volta pronti trasferiteli su una gratella a raffreddare. Serviteli tiepidi o freddi. Buon appetito!

grissini inglesi2

grissini inglesi

Annalisa

giovedì 27 settembre 2012

Cappuccino Cake

 

DSCN1381

DSCN1383

cappuccino cake3

 

In questi giorni ho pochissimo tempo per il blog, ma la passione è tanta che non riesco a stare senza postare così eccomi qua! E poi avevo promesso che avrei postato la ricetta del pandispagna che ho fatto per la Ruffle cake, e siccome ogni promessa è debito… Vi ricordate che vi avevo detto che la ricetta della “sponge” l’avevo presa da un libro che mi era stato regalato per il mio compleanno? E che libro! Lei è l’indiscussa “ regina delle torte” e chi ama i dolci come me sa di chi parlo quando parlo di lei: Mary Berry e il suo libro “Baking Bible”. Se volete conoscere la sua storia andate qui. Comunque come dicevo un altro preziosissimo libro di dolci e non, completamente redatto in inglese (ma questo per me non è un problema), pieno di delizie tutte da provare naturalmente. La prima prova è stata questa torta, deliziosa gustata fredda dal frigorifero, e naturalmente facilissima da fare. E ora la ricetta, per fare questa deliziosissima torta vi occorrerà:

Per il pandispagna:

  • 50 g di cacao amaro
  • 6 cucchiai da tavola di acqua bollente
  • 3 uova grandi
  • 50 ml di latte
  • 175 g di farina autolievitante ( io di solito aumento la dose del lievito chimico e uso semplice farina)
  • 1 cucchiaio da tea raso di lievito chimico in polvere per dolci ( io ne ho messo 1 cucchiaio e mezzo)
  • 100 g di burro
  • 275 g di zucchero semolato

Per la farcia e per la copertura:

  • 300 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaio da tea di caffè solubile, disciolto in 2 cucchiai da tea di acqua calda
  • un poco di cacao in polvere per spolverare la torta

Preriscaldate il forno a 180°C. Ungete due teglie dal diametro di 20 cm e rivestite il fondo di ciascuna di esse con della carta forno, in alternativa ungete e infarinate le teglie eliminando la farina in eccesso. Mettete la polvere di cacao in una larga terrina aggiungete l’acqua bollente e mischiate bene fino a quando avrà la consistenza di una pastella. Aggiungete tutti gli altri ingredienti e mischiate fino a che non saranno amalgamati. L’ impasto dovrà risultare come una pastella densa, abbiate cura di non lavorarlo troppo. Dividete l’impasto nelle due teglie e livellatene bene la superficie. Infornate per 25-30 minuti, fino a che le torte saranno ben lievitate e cominceranno a staccarsi dai bordi della teglia. Sfornatele e lasciatele raffreddare nelle teglie per alcuni minuti, poi capovolgetele su una gratella e rimuovete la carta forno. Una volta che le torte saranno ben fredde, preparate la farcia e la copertura montando la panna. Una volta montata la panna aggiungete il caffè. Usate metà della panna per farcire la torta e spalmate la rimanente sulla superficie, spolverizzate con il cacao in polvere. Buon appetito!

cappuccino cake

cappuccino cake1

cappuccino cake2

Annalisa

venerdì 29 giugno 2012

Crumpets

 

crumpets (28)

crumpets (3)

 

Questa è una ricetta che appartiene al mio archivio, e che volevo postare da tempo. Una ricetta tipicamente anglosassone, che solitamente accompagna la prima colazione ma ideale anche per una merenda. L’impasto dei crumpets viene cotto su di una piastra rovente, in pesanti anelli di metallo che permettono di ottenere dei crumpets croccanti fuori e morbidi e leggeri dentro, pronti per essere tostati e spalmati con il burro, meglio se salato. Io non avendo gli speciali anelli da crumpets ho usato un coppapasta dal diametro di 5 cm. Oltre a questo per fare questi deliziosi crumpets vi occorrerà:

  • 225 farina bianca di forza (manitoba)
  • 225 farina bianca
  • 3/4 di cucchiaio da tea di cremortartaro
  • 1 bustina (7 g) di lievito di birra disidratato
  • 500 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaio da tea di sale
  • 1/2  cucchiaio da tea di bicarbonato di sodio
  • 150 ml di latte tiepido

1 padella antiederente o una piastra in ghisa con la superficie liscia, anelli da crumpets o uno o più coppapasta di 5 cm di diametro.

Setacciate le farine e il cremortartaro in una larga terrina e mescolate con il lievito. Aggiungete l’acqua tiepida e mischiate con la vostra mano in modo da ottenere una pastella liscia, sbattetela bene per un paio di minuti. Coprite la terrina con una pellicola trasparente e lasciatela riposare per un’ora in un luogo tiepido, la pastella lieviterà, poi si sgonfierà. Scoprite la terrina e aggiungete il sale sopra la pastella. Sbattete bene per un paio di minuti, poi coprite di nuovo la terrina e lasciate riposare per 20 minuti. Sciogliete il bicarbonato di sodio nel latte tiepido e incorporatelo delicatamente alla pastella. Scaldate la padella o la piastra, e quando sarà molto calda metteteci sopra il coppapasta precedentemente imburrato e infarinato. Metteteci dentro circa 3 cucchiai da tavola d’impasto, cioè deve riempire la metà del coppapasta: questo sarà il vostro “test crumpets” :  se non si formeranno i fori vuol dire che la pastella è un po’ troppo densa e bisognerà aggiungerci un po’ d’acqua. Ma al contrario se la pastella è troppo liquida, e esce leggermente fuori dall’ anello, aggiungete un po’ di farina. Appena si formeranno i fori in superficie,( circa 7-8 minuti), gentilmente estraete il crumpet dall’anello, usando uno strofinaccio asciutto così da non scottarvi le dita.Girate il crumpet e cuocetelo dalla parte opposta per un paio di minuti fino a quando risulterà leggermente “maculata”, la prima superficie cotta dovrà risultare marrone dorato. Se necessario regolate la fiamma del fornello. Continuate a cuocere il resto della pastella, avvolgete i crumpets  man mano che li avrete cotti in un telo da cucina asciutto e pulito, poi tostateli e spalmateli ancora caldi con del burro salato.Buon appetito!

crumpets (16)

 

crumpets (5)

crumpets (17)

crumpets (18)

crumpets (20)

crumpets (25)

Annalisa

giovedì 7 giugno 2012

Special sausage rolls e pommes duchesse

 

P1040789

P1040793

 

Un altro piatto che ho avuto la fortuna di assaggiare durante il mio ultimo viaggio in Inghilterra, sono questi deliziosi “sausage rolls” che non sono altro che degli involucri di pasta sfoglia nei quali è racchiusa una saporitissima salsiccia aromatizzata con chutney. Quando sono tornata in Italia ho voluto provare a farli prendendo la ricetta dal mio libro”The great British book of baking” e devo dire che il risultato è stato ottimo, non avevano niente da invidiare a quelli mangiati in UK. I sausage rolls vengono prodotti anche in versione mini(ideali per un party), in questo caso il sausage roll viene diviso in tanti segmenti. Per farli ho utilizzato uno chutney alle cipolle caramellate che ho acquistato in Inghilterra. L’altro piatto che oggi voglio condividere con voi sono le “pommes duchesse” o patate duchessa, semplicissime ma di grande effetto. Io le ho servite come contorno con i sausage rolls. Veniamo alle ricette, per fare i sausage rolls vi occorrerà:

  • 375 g di pasta sfoglia comprata o homemade
  • 450 g di salsiccia di buona qualità, io ho usato quella sarda ma senza semi di anice, andrà benissimo la luganega o quella della vostra regione
  • chutney (quello che preferite)
  • senape in grani all’antica
  • un uovo sbattuto per spennellare

Srotolate la pasta su una superficie infarinata, stendetela con un matterello in un rettangolo di circa 46 x24 cm, con un coltello infarinato o con una rotella liscia, tagliate la pasta per il lungo in modo da ottenere due rettangoli lunghi.Eliminate la pelle della salsiccia, e con le mani formate due lunghi rotoli spessi circa 3 cm e della lunghezza dei rettangoli di pasta sfoglia, se lo trovate più facile potete comporre il rotolo di salsiccia un pezzo per volta. Usando una spatola spalmate il chutney e la senape al centro dei rettangoli di pasta sfoglia. Sistemate il rotolo di salsiccia al centro del rettangolo e spennellate con l’uovo sbattuto lungo tutto il perimetro di quest’ultimo. Avvolgete la pasta sfoglia attorno al rotolo di salsiccia avendo cura di sigillare bene i lati, quindi dividete il rotolo in pezzi di circa 12 cm, sigillate bene i lati corti e praticate dei tagli obliqui sulla superficie di circa 5 o 6 cm.Spennellate con l’uovo sbattuto e infornate in forno già caldo a 225°C per 15-20 minuti o fino a che non diventeranno dorati in superficie. Toglieteli dal forno e fateli raffreddare su una gratella per 5 o 10 minuti, serviteli caldi.

P1040792 

P1040795

 

Per le pommes duchesse vi occorrerà:

  • 500 g di patate
  • latte qb
  • pepe
  • parmigiano reggiano
  • sale
  • 1 uovo freschissimo
  • una noce di burro

Il procedimento per fare le pommes duchesse è molto semplice. Lessate le patate con la buccia in abbondante acqua, lasciatele intiepidire e pelatele, schiacciatele  in una larga terrina, aggiungete il latte, il burro, il pepe, il parmigiano reggiano e aggiustate di sale. Unite l’uovo e mischiate bene fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Riempite con il composto una sac a poche munita di beccuccio a stella abbastanza grande, foderate una teglia con della carta forno e spremete tanti ciuffi di composto ben distanziati. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti o fino a quando le pommes duchesse saranno dorate in superficie. Buon appetito!

DSC_0020

DSCN0491

P1040308

P1040309

Annalisa

giovedì 17 maggio 2012

Cupcakes al caffè


DSCN0423
DSCN0436

I dolci sono una delle mie passioni, le cupcakes e il caffè anche, e allora come potevo non mettere assieme il tutto? Ne sono nate queste deliziose cupcakes al caffè che sono sparite in un attimo. Le prime che vedete nelle foto sopra le ho fatte un paio di mesi fa ( eh si sono in arretrato con il blog) e mi sono piaciute tantissimo…ma volevo qualcosa di più che avevo visto sul web, introvabile per me qua nei cake shop. Così quando sono stata in Inghilterra guardate cosa ho scovato… delle tazzine in silicone con tanto di piattino e decoratore per cupcakes che tra l’altro mi è costato una cifra irrisoria. Naturalmente le tazzine vanno in forno i piattini no, devo dire che è stato un acquisto che mi ha soddisfatto tantissimo anche perché era proprio quello che cercavo. La ricetta è sempre quella delle vanilla cupcakes e la trovate qui, dovete solo aggiungere all’impasto 1-2 cucchiai da tavola di caffè granulare istantaneo disciolto in un cucchiaio da tavola di acqua bollente.
Per la glassa e per decorare:
  • zucchero a velo qb
  • caffè molto ristretto
  • panna montata
Cominciate a mettere un po’ di zucchero a velo dentro una ciotola, versateci il caffè poco alla volta, girate per amalgamare e cercate di ottenere una glassa densa ma spalmabile, che non coli. Distribuitela sulle cupcakes e decorate con ciuffi di panna montata. Potete decorare le vostre cupcakes anche con gocce di cioccolato, granella di nocciole o una spolverata di cacao amaro sopra la panna.
DSC_0006 (2)
DSC_0005
 DSC_0004
DSC_0008
DSC_0007
DSCN1059
DSCN1057
Buon appetito!
Annalisa

mercoledì 2 maggio 2012

Shepherd’s pie

 

DSCN0486

 

DSC_0027

 

DSC_0022

 

La shepherd’s pie o “sformato del pastore” è un piatto anglosassone, che nacque nel periodo vittoriano come modo per utilizzare gli avanzi. Dal 1930 divenne un piatto consumato regolarmente durante la settimana,creato con gli avanzi dell’arrosto della domenica e servito nelle famiglie il lunedì o il martedì. Può essere considerato come piatto unico, io ho avuto modo di assaggiarlo durante il mio ultimo viaggio in Inghilterra e l’ho trovato delizioso, tanto che una volta tornata in Italia ho voluto cucinarlo per la mia famiglia. Di solito la carne utilizzata per questo piatto è l’agnello ma se volete potete variare utilizzando carne di manzo o di maiale. Ad ogni modo per fare questa deliziosa shepherd’s pie vi occorrerà:

  • 1 kg di patate
  • 60 ml di latte
  • 25 g di burro
  • 15 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 cipolla grande tritata finemente
  • 1 carota media tritata finemente
  • 450 g di carne di agnello trita
  • 150 ml di brodo di carne
  • 2 cucchiai da tavola di prezzemolo finemente tritato
  • sale e pepe nero macinato

Bollite le patate in abbondante acqua per circa 20 minuti o fino a quando saranno morbide. Schiacciatele in una terrina e aggiungete il latte, il burro salate e condite con aromi a vostro piacimento. Versate l’olio in un tegame, quando comincerà a scaldare versateci le carote e le cipolle finemente tritate, cuocete per alcuni minuti o fino a che le cipolle saranno dorate. Aggiungete la carne trita e rosolate tutto per bene, un po’ come per il nostro ragù. Accendete il forno e portatelo alla temperatura di 190°C. Distribuite il composto di carne e verdure in una pirofila che possa andare in forno, mettete il purè in una sac a poche munita di beccuccio a stella e ricoprite la superficie del composto di carne e verdure formando tanti piccoli ciuffi. Mettete in forno la shepherd’s pie per circa 30 minuti fino a quando i ciuffi di patate non siano croccanti e dorati, in alternativa dopo i 30 minuti, potete accendere il grill del forno per 5 minuti. Se volete potete aggiungere durante la cottura della carne un po’ di salsa di pomodoro o qualche goccia di Worcestershire sauce. Buon appetito!

 

P1040305(1)

 

DSCN0494

 

DSCN0496

 

Annalisa

martedì 13 marzo 2012

Mini Blue Shropshire and Broccoli Tart


DSCN0410
Un’ altra ricetta anglosassone, questa volta rivisitata ma solo nella forma. La ricetta originale prevede una sola grande torta salata, io invece ho voluto creare tante piccole tarts e offrirle come antipasto. Naturalmente non essendo provvista di Blue Shropshire cheese, che come avrete capito è un delizioso formaggio britannico ho optato per il nostrano taleggio, e il risultato è stato davvero eccezionale. La ricetta l’ho presa dal mio preziosissimo libro “The great British book of baking”, ed è molto semplice. Per fare queste deliziose mini torte o una grande torta vi occorrerà:
Per la base:
  • 175 farina “00”
  • 1 pizzico di sale
  • 50 g di pezzetti di noce
  • 110 g di burro a cubetti morbido
  • circa 2 cucchiai da tavola di acqua ghiacciata
Per il ripieno:
  • 400 g di broccoli
  • 175 g di taleggio
  • 3 uova di gallina da allevamento a terra
  • 300 ml di panna da cucina
  • 1 cucchiaio da tavola di erba cipollina (facoltativo)
  • sale e pepe qb
una teglia con i bordi bassi dal diametro di 22 cm o diversi piccoli stampi per tartellette dal diametro di 5 cm.
Preparate la pasta in un robot da cucina: mettere la farina, il sale e i pezzetti di noce nella ciotola del robot, azionare il robot fino a che le noci siano finemente tritate e il mix si presenti come sabbia. Aggiungere il burro freddo a pezzi e azionare nuovamente il robot fino a che il mix si presenti come briciole fini. Mentre il robot è in azione, aggiungere 2 cucchiai di acqua ghiacciata e continuare fino a che il mix avrà formato un impasto. Se il mix non dovesse amalgamarsi bene aggiungere ancora acqua ghiacciata un cucchiaio per volta sino a formare un impasto.Avvolgete la palla di impasto in una pellicola trasparente da cucina e lasciatela riposare per 20 minuti. Stendere la pasta su una superficie infarinata ricavare tanti piccoli dischi dal diametro di 7 cm, sistemarli negli stampi precedentemente rivestiti di carta forno, coprirli con carta forno e mettere sopra dei legumi. Lasciare riposare ancora 15 minuti, nel frattempo accendere il forno e portarlo a 190°C. Infornare le piccole tarts per 15 minuti. Rimuovere la carta forno e i legumi e infornare nuovamente per altri 5  o 7 minuti sino a che la superficie delle tarts risulti leggermente dorata. Nel frattempo che le tarts sono in forno preparare il ripieno. Cuocere gli spinaci in abbondante acqua, scolarli e tenerli da parte, in una terrina sbattere le uova con la panna e aggiungere l’erba cipollina se la usate,aggiustate di sale e pepe. Pulire il formaggio dalla crosta e tagliarlo a piccoli pezzi.Distribuire i broccoli divisi in fiori nelle tarts, aggiungere il formaggio e delicatamente distribuire sopra il composto di uova e panna.Passare le piccole tarts in forno preriscaldato a 180°C fino a che il ripieno risulti cotto ma non troppo asciutto. Buon Appetito!
DSCN0406


DSCN0417