Visualizzazione post con etichetta crema ganache. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema ganache. Mostra tutti i post

domenica 2 dicembre 2018

METTI UNA DOMENICA POMERIGGIO...





Metti una  domenica pomeriggio... Facciamo un dolce propongo a mia figlia, si ma che dolce? Scegli tu dico io, cioccolato mi risponde, come vuoi ma al cioccolato. E così decido per una cappuccino cake farcita e decorata con crema ganache. Dopo aver farcito e ricoperto la torta con la crema ganache intiepidita, ho riposto la crema restante in frigorifero a raffreddare, dopodichè l'ho montata con delle fruste elettriche per 5-10 minuti, finché non è raddoppiata di volume, ha assunto un colore bruno-chiaro ed è apparsa leggera e spumosa. Ho usato la crema montata per le rose e le decorazioni. Enjoy!
Per la cappuccino cake andate qui
Per la crema ganache andate qui

Annalisa

lunedì 3 ottobre 2016

Eclairs





Ancora éclairs, ancora una sua ricetta riuscitissima, sto parlando di Joanne Chang owner della Flour Bakery+ Cafe in Boston. Ricetta tratta dal suo libro intitolato Flour, preziosa raccolta di ricette e mia fonte d'ispirazione. Ancora una volta ho studiato, tradotto il testo e convertito le misure, il risultato sono stati questi deliziosi éclairs, farciti con una diplomatica insolita e ricoperti con una ganache al cioccolato fondente. Se volete cimentarvi, per fare queste delizie vi occorrerà:

INGREDIENTI PER LA PASTA CHOUX:

  • 114 g di burro
  • 1 cucchiaio da tavola di zucchero
  • 1/4 di cucchiaino da tea di sale kosher
  • 240 g di acqua
  • 150 g di farina "00"
  • 4 uova freschissime
INGREDIENTI PER LA CREMA TROPEZ:

  • 240 g di latte
  • 1/4 di bacello di vaniglia  o 1 cucchiaino da tea di estratto di vaniglia
  • 100 g di zucchero semolato
  • 3 cucchiai da tavola di farina "00"
  • 1 pizzico di sale kosher
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo d'uovo
  • 120 g di panna da montare
 INGREDIENTI  PER LA GANACHE:


  • 114 g di cioccolato fondente 
  • 120 g di panna da montare

PROCEDIMENTO PER LA PASTA CHOUX:


  1. Preriscaldate il forno a 200°C, ungete con il burro la placca del forno o foderatela con della carta forno.
  2. In un pentolino di medie dimensioni, scaldate il burro, lo zucchero, il sale e l'acqua a fiamma media fino a che il burro sia sciolto. Non lasciate che la miscela inizi a bollire, diversamente un po' dell'acqua evaporerà. Aggiungete la farina in una volta sola, e usate un cucchiaio di legno per incorporarla alla miscela liquida fino a che sia completamente assorbita. Continuate a mescolare con forza costante, a fuoco medio finchè il composto non cominci a rassodare lentamente e assomigli ad un impasto morbido. Vedrete che diventerà opaco lentamente, continuate a girare per altri tre o quattro minuti o fino a che l'impasto non formi un film sul fondo del pentolino.
  3. Togliete il pentolino dal fuoco e versate l'impasto nella ciotola dell'impastatrice munita di gancio a foglia. Impastate a media-bassa velocità per un minuto. Questo permetterà la fuoriuscita di un po' di vapore e il raffreddamento dell'impasto. Rompete le 4 uova in un contenitore e sbattetele leggermente per rompere i tuorli. Gradualmente aggiungete le uova all'impasto,mantenendo la velocità dell' impastatrice impostata su medio-bassa. Quando tutte le uova saranno state aggiunte, aumentate la velocità a media e sbattete l'impasto per altri 20 secondi, o finchè l'impasto non sarà lucido.
  4. Versate l'impasto in una sac a poche munita di beccuccio rotondo di circa 2 cm. Per gli eclairs formate delle strisce lunghe circa 12 cm e larghe 2 cm, distanti qualche cm tra di loro.
  5. Infornate gli eclairs, e dopo circa 15 minuti (o quando cominceranno ad assumere una doratura uniforme) abbassate la temperatura del forno a 160°C e lasciateli cuocere per altri 30 minuti. Lasciateli raffreddare completamente sulla placca posizionata su una gratella.
  6.  


    PER LA CREMA TROPEZ :

  1. Versate il latte in un pentolino di medie dimensioni. Aggiungete i semi dal bacello di vaniglia e successivamente aggiungete il bacello stesso. Se usate l'estratto di vaniglia, tenetelo da parte per aggiungerlo dopo. Scaldate il latte a fuoco medio-alto finchè delle bollicine non cominceranno a formarsi lungo i bordi del pentolino, ma il latte non sarà in fase di ebolllizione.
  2. Mentre il latte sta scaldando, in una piccola ciotola mischiate insieme lo zucchero, la farina e il sale. Ora in una ciotola di medie dimensioni, sbattete insieme l'uovo intero e il tuorlo, e poi aggiungeteli gradualmente agli ingredienti secchi.Il composto ottenuto dovrebbe risultare denso e pastoso.
  3. Rimuovete il latte dal fuoco e aggiungetelo lentamente, mescolando costantemente, al composto di zucchero farina e uova. Quando tutto il latte sarà stato incorporato del tutto versate il composto ora ottenuto nuovamente nel pentolino e metterlo a fuoco medio. Mescolate di continuo vigorosamente per circa 5 minuti, o finchè il composto si raddensi e raggiunga l'ebollizione. Una volta raddensato, smettete di mescolare per qualche secondo per verificarne l'effettiva ebollizione. Una volta che vi sarete accertati dell'ebollizione, rimuovete dal fuoco.
  4. Ora versate la crema attraverso un setaccio a maglie strette posizionato sopra una ciotola termoresistente (pyrex). Se avevate optato per l'estratto di vaniglia, aggiungetelo ora.
  5. Coprite con della pellicola a contatto con la crema. Fate raffreddare in frigorifero per circa quattro ore.
  6. Poco prima di farcire i vostri eclairs, montate la panna in una ciotola di medie dimensioni. Mischiate leggermente la crema raffreddata, e usando una spatola in silicone versare la panna montata nella crema finchè non sarà mischiata in maniera omogenea. Ora coprite e mettetela nuovamente in frigorifero finchè non dovrete utilizzarla.
PER LA GANACHE:

  1. Versate il cioccolato in una piccola ciotola pyrex. Ora in un pentolino di piccole dimensioni scaldate 120 g di panna a fuoco medio-alto finchè delle bollicine non cominceranno a formarsi lungo i bordi del pentolino ma la crema non raggiungerà l'ebollizione. Versare la panna calda sopra il cioccolato e lasciar riposare per 30 secondi circa, poi mischiare lentamente finchè il cioccolato non sarà completamente sciolto e il composto omogeneo. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente.
  2. Ora dividete gli eclairs a metà per il verso della lunghezza e farciteli con la crema tropez. Capovolgete la metà superiore di ogni eclairs e immergetela nella ganache. Ricomponete ora gli eclairs e lasciate riposare per circa 10 minuti per permettere al cioccolato di asciugare. Servite entro poche ore. Enjoy!

    Annalisa

lunedì 14 ottobre 2013

Buon Compleanno Martina

 

2

1

3

4

 

Giovedì 10 ottobre abbiamo festeggiato il compleanno di Martina che ha compiuto 24 anni ( beata lei Occhiolino). La sua torta preferita è al cioccolato, così per festeggiarla le ho preparato una torta che più “cioccolatosa” non si può! Sorriso La torta in questione era una cappuccino cake, farcita con due strati di chocolate fudge, ricoperta con una glassa al cioccolato fondente e decorata con una crema ganache. Per fare questa deliziosa torta supercollaudata vi lascio i vari link che vi rimanderanno ai rispettivi posts. Dopo aver sfornato la torta sformatela, fatela raffreddare e dopo averla tagliata in tre parti farcitela con il chocolate fudge, per il resto se volete ispiratevi alle mie foto o fate come la vostra fantasia vi suggerisce. Buon Compleanno Martina e buon appetito!

Per la cappuccino cake andate qui.

Per il chocolate fudge andate qui.

Per la glassa al cioccolato fondente andate qui.

Per la crema ganache andate qui.

5

6

Annalisa

lunedì 29 luglio 2013

La mia Saint Honoré

 

_DSC0058

_DSC0069

_DSC0054

_DSC0056

_DSC0065

_DSC0078

Questa volta mi sono voluta cimentare in un classico, infatti chi di voi non ha festeggiato almeno un compleanno con una classicissima Saint Honoré? Io soprattutto quando ero bambina tantissime volte, e ad essere sincera è una torta che oggi non si vede più tanto nelle vetrine delle nostre pasticcerie, forse proprio per questo mi è balenata l’idea di farla Sorriso  Navigando nel web ho scoperto che ce ne sono tantissime versioni più o meno personalizzate, e come per il tiramisù tutte sono “la vera ricetta”. Così ho deciso di dare anche io la mia versione, facendo appello ai ricordi un po’ sbiaditi di parecchi compleanni fa Sorpresa Devo dire, sperando di non peccare di presunzione, che il risultato è stato stra-delizioso, e la povera torta assemblata e finita la domenica mattina,( ma in preparazione dalla sera prima) era già scomparsa la domenica seraSorpresa  Se volete cimentarvi e come me non vi fermate neanche davanti ai 40°C di temperatura, ecco la ricetta:

  • 1 disco di pasta sfoglia ø 24 cm
  • 1 pandispagna ø 24 cm
  • crema diplomatica la mia ricetta è qui
  • 500 ml di panna vegetale
  • crema ganache la mia ricetta è qui
  • una decina di bignè la mia ricetta è qui
  • caramello
  • bagna al rhum

Per il pandispagna:

  • 4 uova medie freschissime
  • 100 g di zucchero semolato
  • 50 g di fecola di patate o amido di mais
  • 50 g di farina “00”
  • 1 cucchiaino da tea di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino da tea di lievito chimico in polvere per dolci
  • 1 teglia ø 24 cm

Preriscaldate il forno a 180°C.

Mettete lo zucchero in una terrina, rompete le uova, unite i tuorli allo zucchero e mettete gli albumi in un’altra terrina. Lavorate i tuorli con lo zucchero con un cucchiaio di legno o con una frusta elettrica, fino a che non saranno diventati chiari e spumosi e il composto non cadrà a nastro. Montate a neve ferma gli albumi e aggiungeteli delicatamente ai tuorli con movimenti dall’alto verso il basso per non smontarli. Setacciate la farina con la fecola e il lievito e aggiungeteli un cucchiaio per volta al composto, aggiungete anche l’estratto di vaniglia. Trasferite il composto nella teglia precedentemente imburrata e infarinata. Infornate per circa 40 minuti nel forno preriscaldato, a fine cottura fate la prova stecchino e lasciate la torta ancora 5 minuti nel forno spento. Sfornatela lasciatela intiepidire e sformatela su una gratella, lasciatela raffreddare completamente.

Per il caramello:

  • 100 g di zucchero semolato
  • 40 ml di acqua

Preparare il caramello mettendo lo zucchero e l’acqua in un pentolino dal fondo pesante. Lasciare sciogliere lo zucchero a fuoco dolce fino alla temperatura di circa 175°C e finché non raggiunga il color ambra. Occorreranno circa 5-8 minuti. Utilizzarlo per caramellare i bignè.

Per la bagna al rhum:

  • 50 ml di acqua
  • 30 g di zucchero
  • 50 ml di rhum

Preparare la bagna facendo sciogliere l’acqua e lo zucchero a fuoco dolce, poi aggiungere il rhum, spegnere il fornello e lasciare raffreddare completamente.

Preparazione:

Una volta preparato il pandispagna, cuocete il disco di pasta sfoglia avendo cura di spennellarlo con acqua fredda e bucherellarne la superficie prima di passarlo in forno a 200° per circa 20 minuti o fino a quando la superficie non apparirà dorata. Nel frattempo preparate la crema diplomatica, potete prepararla anche prima se volete. Preparate i bignè e una volta raffreddati farciteli con 1/4 di crema diplomatica. Preparate la bagna al rhum e lasciatela raffreddare. Preparate la ganache e mettetela da parte, magari non in frigorifero dove diventerebbe troppo solida per essere messa dentro una sac-a poche, per cui cercate di prepararla all’ultimo momento. Ora assemblate la torta: ritagliate i bordi del pandispagna, teneteli da parte e sbriciolateli finemente, vi serviranno per ricoprire il bordo della torta. Ritagliate il disco di pasta sfoglia della stessa misura del pandispagna. Distribuite un 1/4 di crema diplomatica sul disco di pasta sfoglia. Tagliate a metà il pandispagna e inzuppate le due metà di  di bagna al rhum, distribuite il resto della crema diplomatica su una di esse. Sovrapponete  l’altra metà. Montate la panna, ricoprite la torta cominciando dal bordo e finendo con la superficie, ricoprite il bordo con le briciole di pandispagna. Preparate ora il caramello, intingetevi velocemente i bignè prima che solidifichi e sistemateli sulla superficie della torta a poca distanza uno dall’altro. Riempite una sac-a-poche munita di beccuccio a stella di panna montata e formate dei ciuffi di questa tra un bignè e l’altro. Decorate la torta in superficie con lo stesso beccuccio creando dei torciglioni di panna alternati ad altri in crema ganache. Io ho preparato pandispagna, bignè e pasta sfoglia la sera prima, e con il senno di poi avrei fatto bene a preparare anche la diplomaticaOcchiolino   Ad ogni modo la fatica e la pazienza sono state largamente ripagate dalla delizia di questo dolceSorriso Buon appetito!

_DSC0063

_DSC0064

_DSC0075

Annalisa

giovedì 14 febbraio 2013

My Valentine’s cake

 

_DSC0121

_DSC0141

_DSC0144

_DSC0153

 

S.Valentino…ecco un’altra occasione per cimentarmi in ciò che amo più fare: i dolci. Per questa festa amata e odiata ho pensato a una chocolate victoria sponge farcita con crema ganache  e interamente ricoperta con una glassa al cioccolato fondente, i cuori che ho usato per decorare sono marshmallows comprati belli e pronti, io li ho solo tagliati per ridurre lo spessore. Per concedervi questo peccato di gola ( ma senza che s.Valentino sarebbe?) vi occorrerà:

Per la chocolate victoria sponge (pandispagna) ricetta tratta dal libro di Mary Berry “The baking bible” e da me leggermente rivisitata, chiedo venia a Mary:

  • 2 cucchiai da tavola di cacao in polvere amaro
  • 3 cucchiai da tavola di acqua bollente
  • 175 g di burro ammorbidito
  • 175 g di zucchero semolato
  • 3 uova intere freschissime
  • 175 g di farina “00”
  • 1 cucchiaino e mezzo da tea di lievito chimico in polvere
  • 2 cucchiai da tavola di latte
  • 1 teglia a forma di cuore o una teglia tonda dal diametro di circa 18-19 cm

Per la crema ganache:

  • 125 g di cioccolato fondente grattugiato o spezzettato
  • 125 g di panna fresca
  • 20 g di burro

Per la copertura

  • 150 g di zucchero a velo
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 20 g burro
  • acqua calda qb
  • Marshmallows a forma di cuore

Preriscaldate il forno a 180°C. Ungete la base della teglia o delle teglie se volete dividere l’impasto, e rivestitene il fondo con della carta forno, io ho precedentemente ritagliato la carta forno nella forma della teglia. Sciogliete il cacao nell’acqua dentro una terrina e lasciatelo intiepidire. Versate gli altri ingredienti nella terrina, le uova leggermente sbattute, il burro ammorbidito e con una frusta elettrica lavorate l’impasto fino a che tutto sia ben amalgamato. Versate l’impasto nella teglia o dividetelo in due teglie, livellatelo bene e infornatelo nel forno precedentemente riscaldato per circa 25 minuti se dividete l’impasto o per circa 40 minuti se usate una sola teglia.Fate la prova stecchino. Lasciate raffreddare nella teglia per alcuni minuti, quindi sformate la torta eliminate la carta forno e fatela raffreddare su una gratella.Nel frattempo preparate la crema ganache: in un pentolino scaldate la panna con il burro, fatela arrivare quasi al bollore, quindi toglietela dal fuoco e aggiungete il cioccolato grattugiato o spezzettato, mescolate fino a che si sarà sciolto nella panna e poi fino al completo raffreddamento. Trasferite il composto in una terrina in ceramica che metterete su un altro recipiente contenente acqua fredda e cubetti di ghiaccio, con delle fruste elettriche cominciate a montare il composto fino a che non diventerà ben fermo ma soffice, vi occorreranno almeno una decina di minuti. Tagliate la torta a metà e farcitela con questa crema lasciandone un po’ da parte per la decorazione finale, sovrapponete l’altra metà e preparate la glassa di copertura. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, mettete lo zucchero a velo in una terrina, sciogliete il burro e aggiungetelo allo zucchero. Aggiungete acqua calda al composto di zucchero e burro quanto basta ad ottenere una glassa fluida, quindi aggiungete il cioccolato fuso. Se il composto dovesse apparire un po’ “granuloso” aggiungete un po’ di acqua calda. Distribuite la glassa sulla torta avendo cura di rivestirne anche i lati. Mettete la crema ganache in una sac-a-poche munita di beccuccio a stella grande e formate delle rose sulla torta come nella foto,finite di decorare con i cuori di marshmallow. Decorate seguendo la vostra fantasia a seconda del tema della festa. Buon appetito e buon s.Valentino a tutti Happy Valentine’s day  everyone!

_DSC0161

_DSC0122

_DSC0128

Annalisa

mercoledì 11 luglio 2012

Baci di meringa con crema ganache

 

meringhe con crema ganache (6)

meringhe con crema ganache (4)

 

Faccio spesso le meringhe sia che mi servano per guarnire un dolce che da sole.Mi sono accorta però che non ho mai postato la ricetta, così oggi chiedo venia con questi baci di meringa o meringue kisses. E’ un dolce che ho preso da un vecchio numero della rivista “La cucina di Casamia”, e che faccio ormai da diversi anni. La ricetta della crema ganache invece proviene da un volume facente parte di una preziosissima collana di libri di cucina edita da Mondadori e regalatami da Nicola my sweet hubby 19 anni fa! Detto questo non mi resta che condividere con tutti voi la ricetta, anzi le ricette. Oltre ai baci di meringa ho fatto anche delle semplici meringhe decorate con zucchero colorato. Per fare queste meringhe vi occorrerà:

  • 100 g di albumi
  • 200 g di zucchero semolato fine
  • 10 g di zucchero a velo
  • un pizzico di sale
  • qualche goccia di limone

Gli albumi dovranno essere lavorati a temperatura ambiente: quindi prelevate le uova dal frigorifero qualche ora prima della preparazione. Preriscaldate il forno a una temperatura compresa fra i 50° e gli 80°(non superiore), rivestite con della carta forno la placca del forno. Ponete gli albumi in un polsonetto di rame o acciaio o in una ciotola capiente dal fondo svasato e cominciate a montarli con delle fruste elettriche, muovendole sempre nello stesso verso e unite un pizzico di sale. Quando saranno già ben gonfi, unite, senza mai smettere di montare, la metà dello zucchero, poco alla volta e facendolo passare attraverso un setaccio. Quando la massa sarà già ben ferma unite il restante zucchero allo stesso modo e il succo di limone passato al colino( renderà la meringa più lucida e ne mitigherà la dolcezza), quindi continuate a montare finché otterrete una meringa bianca e fermissima( per l’intera operazione occorreranno circa 20 minuti). Servendovi di una sac à poche date alla meringa la forma desiderata( nel mio caso ho usato un beccuccio a stella), distribuendola delicatamente sulla placca del forno. Spolverizzate la meringa con lo zucchero a velo setacciato ed attendete qualche istante prima di infornare. Lasciatele quindi cuocere per 4 o 5 ore con il forno socchiuso. Rendendomi conto che 4 o 5 ore di forno acceso anche se a una temperatura”bassa” sono un po’ troppe, io ho provato a cuocere le meringhe a circa 100°C con il forno chiuso in modalità ventilato per circa un’ora, e devo dire che sono riuscite benissimo!

meringhe con crema ganache (3)

meringhe (3)

 

Per la crema ganache

  • 250 g di cioccolato fondente semidolce tritato
  • 2,5 dl doppia panna

Mettete il cioccolato e la panna in una casseruola dal fondo spesso a fuoco basso e mescolate con un cucchiaio di legno finché il cioccolato si sarà sciolto completamente. Continuate a mescolare la crema, sul fuoco, per dieci minuti, ma fate attenzione a non farla bollire: assumerà un colore uniforme bruno-scuro e diverrà densa e omogenea; versatela in una capace terrina e passatela in frigorifero per almeno un’ora. Prima di utilizzarla togliete la crema dal frigorifero e sbattetela con una frusta per 10-15 minuti o con un frullino elettrico per 5-10 minuti, finché sarà raddoppiata di volume, avrà assunto un colore bruno-chiaro e apparirà leggera e spumosa. Buon appetito!

meringhe con crema ganache (2)

meringhe (2)

meringhe

Annalisa