Visualizzazione post con etichetta cake decoration. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cake decoration. Mostra tutti i post

martedì 4 dicembre 2012

Coffee swiss roll for Coffee

 

_DSC0231 (2)

_DSC0238 (2)

_DSC0237 (2)

 

Questo post lo dedico a Coffee che dopo quasi due mesi di terapia sta bene, per chi non lo sapesse Coffee è uno dei miei quattro mici, per la precisione il più minuto. Coffee è stato molto male, tanto che ora non mi sembra vero di vederlo giocare e fare le fusa di nuovo. Amo tutti i miei pets, per me sono come figli e non riesco a immaginare la mia vita senza loro. Perciò ho deciso di festeggiare questo ritorno alla vita di Coffee con un Swiss Roll guarda caso al caffèSorriso La ricetta l’ho presa da uno dei miei libri di cucina preferiti: Baking Bible della mitica e straordinaria Mery Berry the cook, di lei dicono che sappia riconoscere una perfetta Victoria Sandwich quando ne vede una! Il Swiss roll è un classico nel Regno Unito e naturalmente ne esistono diverse versioni, è molto semplice da fare, l’unica abilità richiesta è quella dell’arrotolare il pandispagna, ma seguendo bene la ricetta ci riuscirete senza problemi. Per fare questo delizioso Coffee Swiss Roll vi occorrerà:

  • 4 grandi uova freschissime
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di farina
  • 2 cucchiaini da caffè rasi di lievito chimico per dolci

Per la farcia e la decorazione ovvero crema di burro al caffè:

  • 75 g di burro ammorbidito
  • 225 g di zucchero a velo setacciato
  • 2 cucchiai da tea di latte
  • 2 cucchiai da tea di caffè solubile

Preriscaldate il forno a 220°C. Ungete con del burro una teglia rettangolare (23x33) e rivestitela con della carta forno. In una terrina capiente servendovi di una frusta elettrica frullate le uova con lo zucchero fino a quando sollevando le fruste il composto ricada a nastro. Setacciate la farina sul composto e allo stesso tempo incorporatela delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto. Versate il composto nella teglia precedentemente preparata, scuotendola delicatamente in modo da livellare il composto. Assicuratevi che raggiunga in maniera uniforme tutti gli angoli della teglia. Infornate nel forno precedentemente riscaldato per 10 minuti circa o finché la superficie sia dorata. Mentre il pandispagna cuoce,stendete un canovaccio sul piano di lavoro, metteteci sopra un foglio di carta forno leggermente più grande della teglia,e cospargetelo di zucchero semolato. Rovesciate il pandispagna sul foglio e delicatamente rimuovete la carta forno dal fondo del pandispagna, pareggiate i bordi tagliando via la parte croccante. Per rendere più facile l’operazione di arrotolamento , praticate un’incisione poco profonda in uno dei lati corti a circa 2,5 cm dal bordo. Coprite il pandispagna con un foglio di carta forno e ripiegate il bordo inciso. Prendendo i lembi del canovaccio arrotolate ora il pandispagna sul foglio di carta forno che lo ricopre. Tenete il rotolo protetto da un tovagliolo umido finché non si sarà raffreddato. Nel frattempo preparate la crema di burro al caffè: con una frusta elettrica lavorate il burro con lo zucchero a velo a crema, aggiungete il latte e il caffè solubile disciolto in acqua fredda. Delicatamente srotolate il pandispagna e farcitelo con la crema di burro al caffè, decoratelo a piacere. Buon appetito!

 _DSC0227 (2)

_DSC0240 (2)

P1220579

Il mio amato Coffee e la mia dolce Cleopatra…nessuno si ama come loro! My beloved Coffee and my sweet Cleopatra nobody loves each other like they do!Sorriso

Annalisa

mercoledì 12 settembre 2012

Ruffle Cake and Happy Birthday Annalisa!

 

DSC_0354

DSC_0357

Mi sono innamorata di questa torta circa tre mesi fa… e chi mi conosce bene, sa che quando mi frulla un’idea o meglio una torta o un qualsiasi piatto per la testa non ho pace fino a quando non lo realizzo!!! Quando l’ho vista sul web ho pensato “ Questa è per il mio compleanno!”. Leggera ed elegante come il tutù di una ballerina, lilla come la lavanda, il fiore del mio segno zodiacale, la ruffle cake non è difficile da realizzare e vi farà fare sempre bella figura. Per la mia ruffle cake ho realizzato un pandispagna al cioccolato, ma voi potete fare la vostra torta preferita purché sia abbastanza sostenuta cioè non troppo soffice. Per la copertura e la farcia ho usato della panna fresca colorata, ma solitamente per la ruffle cake si usa la crema al burro. Sopra la torta ho creato un bouquet di rose nelle sfumature del lilla in pasta di zucchero. Sono molto felice per questa mia creazione, è stato il regalo che mi sono fatta per il mio compleanno che era ieri…ma se volete vedere il regalo più bello che ho ricevuto andate qui. La ricetta di questo pandispagna al cioccolato l’ho tratta da un libro che mi è stato regalato per il compleanno…ma questa è un’ altra storia che vi racconterò in un altro post,assieme alla ricetta del pandispagna naturalmente! Buon compleanno Annalisa!

DSC_0358

DSC_0361

DSC_0372

DSC_0364

DSC_0381

DSC_0412

domenica 13 maggio 2012

Coffee Walnut Cake e auguri a tutte le mamme

 

DSCN1116

DSCN1117

 

Chi segue il mio blog da tempo sa del mio legame sia affettivo che culinario con l’Inghilterra e il Regno Unito in generale. Legame che via via è cresciuto nel tempo visto che ho acquisito un quasi genero inglese doc! Un’altra cosa che mi ha sempre affascinato di quel paese sono i dolci, e quando ci sono stata l’ultima volta ho avuto l’occasione di assaggiarne diversi, tra i quali questa deliziosa torta tipicamente inglese! Come immaginerete è rimasta nei “ progetti” delle cose da fare fino a oggi, e fino a oggi pensavo che la glassa che la ricopre fosse solo una crema al burro aromatizzata al caffè, ma traducendo la ricetta mi sono accorta che il procedimento è ben diverso! All’inizio ero un po’ scettica ma ricordando il delizioso gusto di questa torta mi sono fatta “coraggio” e l’ho voluta provare…e sono stata ripagata alla grande! Comunque non voglio tediarvi oltre, e aggiungo solo che dedico questa deliziosa torta a tutte le mamme del mondo e in particolare alla mia,  che la ricetta l’ho presa dal libro “The great British book of baking”,  e che le decorazioni (le rose e la scritta) sono in pasta di zucchero, fatta da me per la prima volta, preparata ieri sera e colorata e usata questa mattina. La ricetta della pdz la posterò (ve lo prometto) al più prestoSorriso  Ok,per fare questa deliziosissima torta vi occorrerà:

Per il pandispagna:

  • 175 g di burro non salato
  • 175 g di zucchero semolato
  • 3 uova medie fresche da allevamento a terra a temperatura ambiente, sbattute
  • 75 g di noci tritate finemente
  • 175 g di farina autolievitante
  • 1/2 cucchiaino da tea di lievito chimico per dolci
  • 1 cucchiaio da tavola di caffè granulare istantaneo sciolto in un cucchiaio da tavola di acqua bollente

Per la farcia e il topping o copertura:

  • 125 g di burro non salato
  • 300 g di zucchero a velo
  • 3 cucchiai da tavola di caffè granulare istantaneo sciolto in 2 cucchiai da tavola di acqua bollente
  • 4 cucchiai da tavola di panna fresca o a lunga conservazione
  • 25 g di noci tritate finemente
  • qualche noce sgusciata per decorare

2 teglie di 20 cm di diametro

 

Scaldate il forno a 180°c/350°F/gas 4. Mettete il burro ammorbidito e lo zucchero in una terrina e lavorateli con una frusta elettrica,con un mixer o con un cucchiaio di legno fino a che diverranno un composto chiaro e cremoso. Lavorate raschiando il bordo della ciotola con una spatola ogni volta che ce ne sarà bisogno. Aggiungete gradualmente le uova sbattute, rimestando bene ad ogni aggiunta. Aggiungete le noci finemente tritate, la farina setacciata con il lievito in polvere e aggiungete il caffè disciolto nell’acqua. Mischiate bene tutti gli ingredienti usando un grande cucchiaio di metallo. Dividete il composto nelle due teglie e livellatelo se necessario. Infornate nel forno caldo per 20-25 minuti o fino a che la superficie non diventi di un bel marrone dorato e schiacciandola delicatamente con un dito risalga velocemente.Lasciate intiepidire e sformate le due torte su una gratella. Lasciate raffreddare bene.

Per la copertura e la farcia, scaldate il burro in recipiente dal fondo spesso fino a che inizi a fare le bolle.Nel frattempo setacciate lo zucchero a velo in una terrina resistente al calore. Versate il burro caldo sopra lo zucchero a velo, e subito dopo il caffè disciolto nell’acqua e la panna. Amalgamate bene con un cucchiaio di legno fino a che la glassa sia liscia, ora aggiungete le noci tritate. Amalgamate fino a che la glassa sia abbastanza densa e ferma per essere spalmata. In estate potrebbe essere necessario mettere la glassa in frigorifero per un paio di ore prima di spalmarla.Distribuite la glassa su entrambe le torte, assemblatele e ricopritele con il resto della glassa, decoratele con le noci sgusciate.

Consigli: se non avete due teglie della stessa circonferenza potete cuocere la sponge in una sola e dividerla successivamente dopo la cottura. Io ho preparato la glassa ieri sera e l’ho usata questa mattina dopo averla lasciata riposare in frigo tutta la notte, la glassa al momento di usarla era bella soda ma abbastanza cremosa per essere spalmata bene. Buon appetito!

Annalisa

DSCN1098

 DSCN1103

DSCN1113

DSCN1112

DSCN1108

venerdì 9 dicembre 2011

Bianche cupcakes per un bianco Natale…

 

P1030283

P1030284

Con questo post continuo con il tema natalizio. Ho voluto decorare queste cupcakes di bianco, soffice come la neve e bianco come il mio Natale ideale. Visto che io vivo sul mare e la neve resta un miraggio, mi sono accontentata di decorare queste cupcakes di un bianco totale. Bianco che potrebbe essere anche un omaggio per una dolce sposa, o una gentile signora. Ad ogni modo, per fare queste cupcakes e la crema al burro ho utilizzato la mia solita ricetta tratta dal libro “The great british book of baking” prezioso regalo da parte di Matthew, e i fiori sono in marshmallows fondant. Auguro a tutti un buon fine settimana e buon appetito!

P1030285

P1030286

P1030287

P1030288

P1030291

venerdì 4 novembre 2011

Anniversario, torta e cupcakes!

 

Digitalizzato a 28-10-2010 17.32 (3)

Il 26 ottobre io e Nicola my sweet hubby, abbiamo festeggiato il nostro 26° anniversario di matrimonio. So di essere un po’ in ritardo con questo post, ma meglio tardi che mai, e poi del resto anche quel giorno di 26 anni fa ero in ritardo…se no, che sposa sarei stata? Comunque per festeggiare ho deciso di fare una torta molto semplice, un pandispagna glassato con una ghiaccia al limone farcito con crema pasticciera, e decorato con delle rose di mmf (marshmallow fondant). Sto cercando di perfezionare la tecnica, ma l’impresa è un po’ ardua visto che ho poco tempo da dedicarle. Ho completato “l’opera” con delle cupcakes decorate con crema al burro o butter icing, veramente deliziose…di sapore, intendo. La ricetta del pandispagna la potete trovare qui, e quella delle cupcakes e della crema al burro qui. Tantissimi auguri a noi, e a voi buon appetito!

 


 DSCF1690

DSCF1689

 



Annalisa

venerdì 14 ottobre 2011

Torta per il compleanno di Martina

P1020834

P1020827

Lunedì era il compleanno di mia figlia maggiore Martina. Per l’ occasione oltre alla bellissima e inaspettata sorpresa regalatale dal suo fidanzato Matthew, ho pensato di fare la sua torta preferita una chocolate Victoria sponge, farcita con una crema gianduia e ricoperta di cioccolato fondente. Per decorare ho voluto creare ( per la prima volta) queste rose in mmf,i marshmallows mi sono stati gentilmente regalati da Matthew ed erano completamente bianchi. Le foglioline di questo bouquet di rose sono in crema di burro e anche questa è stata la mia prima volta. Chiedo venia a Martina se le decorazioni non mi sono riuscite perfettamente, ma la torta era deliziosa e meritatissima visto il suo impegno e la sua dedizione per gli studi universitari, tanti auguri ancora Martina, ti voglio un mondo di bene! La ricetta è semplice, per farla vi occorrerà:
Per la torta:
  • 175 g di farina di farina autolievitante
  • 175 g di burro
  • 175 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino da caffè di lievito in polvere
  • 3 uova intere
  • 2 cucchiai da tavola di cacao amaro in polvere
Per la farcia:
  • 100 g di cioccolato gianduia
  • 50 g di cioccolato fondente
Per la copertura:
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 30 g di burro
In una terrina mettere la farina autolievitante, le uova, il burro ammorbidito e tagliato a cubetti, lo zucchero e il lievito.Con un cucchiaio di legno mischiate gli ingredienti, ora aggiungete il cacao sciolto in tre cucchiai di acqua bollente e cominciate a lavorare con una frusta elettrica alla velocità minima. Lavorate il tutto finché il composto non si staccherà dalla frusta. Ora la ricetta prevede di dividere il composto in due teglie uguali, ma io non avendone due a forma di cuore, ho versato tutto in una, e poi una volta cotta ho diviso la torta a metà. Mettete la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Sfornate la torta, fatela raffreddare su una gratella e preparate la farcia facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato gianduia e quello fondente. Dividete la torta a metà e distribuite la farcia su una parte, coprite con l’ altra metà. Preparate ora la copertura facendo sciogliere a bagnomaria il burro con il cioccolato fondente. Distribuite sulla torta con una spatola, coprendo anche i lati. Naturalmente potrete farcire e decorare la torta come volete, e se volete fare la classica Victoria sponge non dovete far altro che omettere il cacao. Per quanto riguarda le decorazioni, posterò al più presto la ricetta e il procedimento per fare sia la mmf che la crema di burro. Buon appetito!
P1020832
Annalisa

con questa ricetta partecipo al contest: