Visualizzazione post con etichetta butter cream frosting. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta butter cream frosting. Mostra tutti i post

martedì 14 novembre 2017

THE PERFECT CHOCOLATE CAKE



 Ci siamo, finalmente riesco a scrivere questo post! Questa è la famosa torta di compleanno che avrei dovuto postare circa due mesi fa. La ricetta riuscitissima di questa torta al cioccolato davvero perfetta l'ho presa da uno dei miei siti preferiti: I am Baker ed esattamente qua. E' una torta sofficissima e per niente asciutta, una torta che si scioglie in bocca! Sia la farcia che la copertura sono in crema al burro al cioccolato, per la ricetta andate qui. Per fare questa delizia al cioccolato vi occorrerà:

INGREDIENTI:
  • 210 g di farina "00"
  • 2 cucchiaini da tea di puro estratto di vaniglia
  • 2 uova grandi a temperatura ambiente
  • 112 g di olio vegetale
  • 240 g di latticello
  • 1 cucchiaino da tea di sale kosher
  • 1 cucchiaino da tea di lievito chimico in polvere
  • 2 cucchiaini da tea di bicarbonato di sodio
  • 90 g di cacao amaro in polvere
  • 400 g di zucchero semolato
  • 237 g di caffè caldo appena fatto

 PROCEDIMENTO:
  1. Setacciate la farina, lo zucchero, il cacao, il bicarbonato di sodio, il lievito chimico in polvere e il sale in una terrina, mischiate fino a che tutti gli ingredienti siano ben combinati.
  2. In un' altra terrina, versate il latticello, l'olio, le uova e l'estratto di vaniglia.
  3. Usando il mixer a bassa velocità, lentamente aggiungete gli ingredienti liquidi a quelli secchi. Con il mixer sempre a bassa velocità, aggiungete il caffè e continuate a mischiare fino a farlo assorbire, pulite i bordi della terrina con una spatola. Versate l'impasto nelle teglie precedentemente preparate e infornate per 35-40 minuti a 180°C. A fine cottura fate la prova stecchino.
  4. Lasciate raffreddare le torte nelle teglie per 30 minuti, quindi rovesciatele su di una gratella e fatele raffreddare completamente. Per queste due torte io ho usato due teglie di 20 cm di diametro.
  5. Una volta raffreddate farcite e decorate le due torte con la crema al burro seguendo la vostra fantasia, per le rose io ho usato il beccuccio 2D della wilton.
Annalisa

 











venerdì 4 novembre 2011

Anniversario, torta e cupcakes!

 

Digitalizzato a 28-10-2010 17.32 (3)

Il 26 ottobre io e Nicola my sweet hubby, abbiamo festeggiato il nostro 26° anniversario di matrimonio. So di essere un po’ in ritardo con questo post, ma meglio tardi che mai, e poi del resto anche quel giorno di 26 anni fa ero in ritardo…se no, che sposa sarei stata? Comunque per festeggiare ho deciso di fare una torta molto semplice, un pandispagna glassato con una ghiaccia al limone farcito con crema pasticciera, e decorato con delle rose di mmf (marshmallow fondant). Sto cercando di perfezionare la tecnica, ma l’impresa è un po’ ardua visto che ho poco tempo da dedicarle. Ho completato “l’opera” con delle cupcakes decorate con crema al burro o butter icing, veramente deliziose…di sapore, intendo. La ricetta del pandispagna la potete trovare qui, e quella delle cupcakes e della crema al burro qui. Tantissimi auguri a noi, e a voi buon appetito!

 


 DSCF1690

DSCF1689

 



Annalisa

martedì 18 ottobre 2011

Blog anniversario in rosa!

 

P1020813

Come l’anno scorso, festeggio il mio blog anniversario in rosa per ricordare che ottobre è il mese della prevenzione del cancro al seno. Dedico inoltre questo post a tutti quelli che come me hanno vissuto questo “ incidente di percorso” da vicino, personalmente, o attraverso i propri cari o amici. Ma soprattutto dedico questo post, a mia sorella Carla che ha combattuto e combatte ancora oggi la sua battaglia. Non voglio soffermarmi sulla sua storia, che può essere uguale e allo stesso tempo diversa da molte altre, ma voglio dire di essere orgogliosa di lei  del suo coraggio, e del suo essere così positiva. Coraggio che mi ha trasmesso, e che  ha dimostrato ogni giorno combattendo la sua battaglia a testa alta. Battaglia che fino ad ora fortunatamente l’ha vista vincitrice. Dedico a lei queste cupcakes rosa, con un solo rammarico: non essere vicina per potergliele offrire di persona. La prevenzione è importante, e dopo questo per me lo è ancora di più, spero di avere trasmesso il messaggio.Per avere tutte le informazioni potete cliccare qui. Per quanto riguarda le cupcakes invece devo dirvi che la ricetta l’ho presa dal libro “ The Great British Book of Baking” così come quella della crema al burro che ho usato per decorarle, è tutto molto semplice ma il gusto è veramente delizioso, per farle vi occorrerà:

Per le cupcakes:

  • 175 g di burro molto morbido ma non sciolto
  • 175 g di zucchero semolato
  • 3 uova freschissime sbattute a temperatura ambiente
  • 1/2 cucchiaino da tea di estratto di vaniglia
  • 175 g di farina autolievitante
  • 1/2 cucchiaino da tea di lievito in polvere
  • 2 cucchiai da tavola di latte

Preriscaldate il forno a 180°C ( forno elettrico ). Mettete il burro ammorbidito, lo zucchero, le uova sbattute e la vaniglia in una terrina o nella ciotola del mixer. Setacciate la farina e il lievito in polvere nella terrina. Aggiungete il latte e poi mischiate con un cucchiaio di legno o con le fruste elettriche o con il mixer fino ad ottenere un composto liscio e denso. Dividete il composto nei pirottini sistemati nella teglia per muffin, infornate per 15 o 20 minuti. Fate la prova stecchino al termine della cottura, potreste aver bisogno di prolungare quest’ultima per qualche minuto. Sfornate le cupcakes e fatele raffreddare su una gratella.

Per la crema al burro o butter icing:

  • 125 g burro molto morbido ma non sciolto
  • 400 g di zucchero a velo
  • 3-4 cucchiai da tavola di latte
  • 1 cucchiaino da tea di estratto di vaniglia

Mettete il burro ammorbidito in una terrina e lavoratelo con un cucchiaio di legno, con le fruste elettriche o con il mixer fino a quando non diventa molto cremoso e di colore chiaro. Setacciate lo zucchero a velo nella terrina, aggiungete il latte e l’estratto di vaniglia e mischiate fino ad ottenere un composto morbido e liscio. Con questa crema aggiungendo un po’ di colorante alimentare, ho decorato le mie cupcakes. Se non la utilizzerete tutta, potete conservare la crema avanzata in frigorifero in un contenitore ben chiuso, prima di usarla riportatela a temperatura ambiente. Buon appetito!

 P1020817

P1020820

Annalisa