Visualizzazione post con etichetta sponge cake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sponge cake. Mostra tutti i post

martedì 19 marzo 2013

Auguri papà!


_DSC0202
_DSC0201
_DSC0205
_DSC0211

Questa è la sorpresa alla quale stavo lavorando ieri! Con questo post voglio fare gli auguri a tutti i papà; la torta è una “ Coffe and walnut sponge cake” che avevo già pubblicato in un altro post. Questa invece è la ricetta di Mary Berry tratta dal suo libro “ Baking bible”. I coni di cialda prima di essere decorati sono stati riempiti con delle cupcakes opportunamente ritagliate. Per la torta ho usato uno stampo dal diametro di 15 cm, la decorazione della torta è stata eseguita con il manico di un cucchiaino da tea. Per fare questa delizia vi occorrerà:
Per la sponge:
  • 100 g di burro ammorbidito
  • 100 g di zucchero semolato
  • 2 uova grandi freschissime
  • 100 g di farina “00”
  • 1 cucchiaino da tea raso di lievito chimico in polvere
  • 50 g di noci tritate
  • 1 cucchiaio da tavola di caffè solubile disciolto in un cucchiaio da tavola di acqua bollente
Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate e infarinate uno stampo dal diametro di 15 cm, rivestitene il fondo con della carta forno opportunamente ritagliata. Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e con una frusta elettrica sbattete fino ad ottenere un composto omogeneo. Trasferite il composto nello stampo e infornate per 35-40 minuti (fate la prova stecchino). Estraete lo stampo dal forno e lasciate raffreddare per pochi minuti, quindi capovolgete la torta, eliminate la carta forno,e fatela raffreddare completamente su una gratella.
Per le cupcakes io ho dimezzato le dosi e me ne sono venute 10.
  • 2 cucchiaini da tea di caffè solubile
  • 2 cucchiaini da tea di acqua bollente
  • 125 g di burro ammorbidito
  • 125 g di zucchero di canna
  • 2 uova freschissime
  • 150 g di farina “00”
  • 1/2 cucchiaino da tea di lievito chimico in polvere
  • 50 g di noci tritate
Per queste cupcakes ho usato dei pirottini in silicone. Sciogliete il caffè solubile nell’acqua bollente. Mettete il burro, lo zucchero,le uova, la farina e il lievito in una terrina. Aggiungete il caffè e sbattete con una frusta elettrica per alcuni minuti fino ad ottenere un composto soffice e omogeneo. Incorporate ora le noci tritate. Dividete il composto nei pirottini. Infornate nel forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, una volta cotte, fatele raffreddare su una gratella.
Per farcire e decorare:
  • 300 g di panna anche vegetale
  • 2 cucchiaini da tea disciolti in 2 cucchiaini da tea di acqua bollente
  • 5 coni di cialda
  • granella di noci, gocce di cioccolato, e cioccolato fondente per la scritta.
Mentre la torta raffredda montate la panna, una volta montata aggiungete il caffè. Tagliate la torta ormai raffreddata a metà e farcitela con la panna. Ricomponete la torta e decoratela, prima ricopritela con un leggero strato di panna, mettetela in frigorifero per almeno un’ora, e poi decoratela come preferite, onestamente sarebbe troppo complicato spiegare il metodo che ho usato…forse dovrei fare un video Sorriso Ritagliate le cupcakes a misura dei coni, infilatele dentro lasciando sporgere la parte concava. per far si che i coni rimanessero in piedi ho dovuto ritagliarne la base. Appoggiateli attorno alla torta e decorateli con una sac-a- poche munita di bocchetta a stella grande proprio come un cono gelato. Finite con un po’ di granella di noci e gocce di cioccolato. Sciogliete il cioccolato fondente e con una tasca fatta con la carta forno o un beccuccio piccolissimo fate la scritta che preferite. Buon appetito!
_DSC0218
_DSC0199
Annalisa

venerdì 4 novembre 2011

Anniversario, torta e cupcakes!

 

Digitalizzato a 28-10-2010 17.32 (3)

Il 26 ottobre io e Nicola my sweet hubby, abbiamo festeggiato il nostro 26° anniversario di matrimonio. So di essere un po’ in ritardo con questo post, ma meglio tardi che mai, e poi del resto anche quel giorno di 26 anni fa ero in ritardo…se no, che sposa sarei stata? Comunque per festeggiare ho deciso di fare una torta molto semplice, un pandispagna glassato con una ghiaccia al limone farcito con crema pasticciera, e decorato con delle rose di mmf (marshmallow fondant). Sto cercando di perfezionare la tecnica, ma l’impresa è un po’ ardua visto che ho poco tempo da dedicarle. Ho completato “l’opera” con delle cupcakes decorate con crema al burro o butter icing, veramente deliziose…di sapore, intendo. La ricetta del pandispagna la potete trovare qui, e quella delle cupcakes e della crema al burro qui. Tantissimi auguri a noi, e a voi buon appetito!

 


 DSCF1690

DSCF1689

 



Annalisa

sabato 24 settembre 2011

Torta al caffè farcita con crema al caffè

 

P1010157

 

La giornata tipicamente autunnale e la voglia di qualcosa di dolce, mi hanno portato a navigare sul web alla ricerca di un “qualcosa” di diverso adatto a una giornata come questa. Ho trovato questo delizioso pandispagna al caffè farcito con crema al caffè qui, l’ ho provato ed è perfetto. Mentre cuoceva nel forno il suo profumo di caffè ha avvolto tutta la casa, delizioso per la colazione ma anche ottimo per il dopocena. Grazie a Dolcitorte staff per aver condiviso questa deliziosa ricetta. Buon appetito!

P1010177

Annalisa

lunedì 12 settembre 2011

Torta di compleanno e biscotti



Oggi trasgredendo alla mia regola di postare una volta alla settimana, voglio condividere con voi la ricetta di questa torta che ho preparato per il mio compleanno che era ieri. La torta è un pandispagna molto semplice e leggero, senza aggiunta di burro, i biscotti che ho usato per decorare la torta sono "lingue di gatto", naturalmente fatti da me, anche questi biscotti fanno parte della categoria " paste al burro montato". Per farcire la torta mi sono ispirata a un dolce anglosassone che io adoro: il Victoria sandwich, infatti per la farcia ho usato sia marmellata di fragole, (e in casa ne avevo una inglese squisita che Martina mi ha portato dal suo viaggio in Inghilterra), che panna. Risultato: una torta celestiale, che ho ricoperto con panna, e decorato con frutti di bosco, funghetti di meringa e soldi di cioccolato. Una torta anglo-italiana e come non potrebbe esserlo, con un quasi-genero inglese? Per farla vi occorrerrano:


  • 200 g di zucchero semolato
  • 100 g di farina "00"
  • 100 g di fecola di patate
  • 6 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • marmellata di fragole, o a piacere qb
  • 1/2 litro di panna anche vegetale
  • decorazioni varie a piacere
  • burro e farina per la teglia
Mettete lo zucchero in una terrina, rompete le uova e separate gli albumi dai tuorli, aggiungendo questi ultimi allo zucchero. Mettete gli albumi in una terrina ben pulita e asciutta. Con un cucchiaio di legno lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice e chiaro, se sollevato con il cucchiaio e lasciato cadere il composto deve scendere a "nastro". Ora montate gli albumi a neve fermissima, le fruste se avete lavorato bene una volta sganciate devono rimanere "in piedi". Aggiungete gli albumi montati a neve ai tuorli, fate questa operazione aggiungendo un cucchiaio di composto per volta, con movimenti dal basso verso l' alto per non smontare gli albumi. Una volta terminato, aggiungete la farina setacciata con il lievito e la bustina di vanillina. Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata e passate in forno(elettrico) preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, abbassando la temperatura a 150°C dopo i primi 20 minuti. Una volta cotta, lasciate la torta nel forno spento per 5 minuti, dopodiché fatela raffreddare su una gratella.






Per i biscotti " Lingue di gatto"

  •  250 g burro
  • 400 g zucchero a velo
  • 1 cucchiaio da the di essenza di vaniglia
  • 10 albumi d 'uovo
  • 400 g di farina setacciata

Prima di iniziare devo dire che queste dosi sono per 90-100 biscotti, io ho dimezzato due volte le dosi e tuttavia ho ottenuto una notevole quantità di biscotti. In una terrina montate il burro ammorbidito a temperatura ambiente con lo zucchero. Profumate il composto con la vaniglia. Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi, sbattete questi ultimi con una forchetta fino a farli spumeggiare, tenete i tuorli da parte per altro uso. Aggiungete gli albumi poco alla volta al burro montato, mescolando adagio con un cucchiaio di legno dopo ogni aggiunta. Man mano che incorporate gli albumi, il composto sembrerà impazzire, continuate a mescolare per incorporare gli albumi. Setacciate la farina in un' altra terrina e poi versatela a pioggia, tutta in una volta nel composto. Lentamente con il cucchiaio di legno o una spatola incorporate la farina, essa legherà gli ingredienti formando una pasta molto omogenea e molle. Inserite una bocchetta liscia di 1 cm di diametro in una tasca da pasticciere, riempitela con la pasta e su una placca da forno foderata con carta da forno, modellate la pasta in bastoncini lunghi circa 7 cm, interrompendo il flusso della pasta in modo netto con un coltellino. Distanziate bene i bastoncini tra loro perché, cuocendo, la pasta si spande. Cuocete i biscotti in forno preriscaldato a 220°C per 7-8 minuti finchè il loro orlo non sarà ben dorato. Fate raffreddare su una griglia. Questi biscottini sono ottimi sul gelato, per guarnire dolci ma anche uniti due a due con una crema al limone o una ganache. Buon appetito!

Con questa ricetta partecipo al contest:
 

venerdì 17 giugno 2011

Torta a modo mio




La torta che voglio proporvi oggi è di una semplicità unica, l' ideale per una colazione o per una merenda. Io ho preso la ricetta dal mio programma di cucina preferito, "Cotto e mangiato"cambiandone solamente il nome, resterete stupefatti dalla leggerezza e dalla sofficità di questa semplice ma veramente squisita e profumata torta! Per farla vi occorrerà:


  • 250 g di zucchero semolato
  • 4 uova intere
  • 200 ml di latte
  • 125 ml di olio di semi
  • 350 g di farina "00"
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

In una terrina abbastanza grande rompete le uova, aggiungete lo zucchero e con una frusta elettrica cominciate a lavorare il composto. Aggiungete il latte, l' olio la farina il lievito e il pizzico di sale. Lavorate bene il tutto, e a questo punto potete personalizzare la vostra torta, io ho aggiunto all' impasto dei pezzetti di mela e i miei limoni canditi, ma voi potete aggiungere del cioccolato in gocce, oppure dopo cotta potete farcire la torta con della crema pasticciera o con quello che la vostra fantasia vi suggerisce. Bene, una volta pronto l' impasto foderate una teglia con della carta forno, versatecelo e infornate a 180° C in forno preriscaldato per almeno 45 minuti, dopo questo tempo controllate la cottura con uno stecchino. Buon appetito!

domenica 9 maggio 2010

Sponge cake recipe

I promised you all particularly to Camp Stanhope blogger that I would have posted this recipe, since you have seen it on hubby birthday post! It is an easy sponge cake and a very light one. All you need is...LOVE! as usual, when you are in the kitchen and some other ingredients..Let's see them!
  • 7 eggs
  • 200 g sugar
  • 100 g potato flour
  • 100 g flour
  • a pinch of baking powder 
How to make it:
  1. Separate the eggs yolks and whites in two different bowls.
  2. Add the sugar to the bowl containing the egg yolks, and mix it with a wooden spoon, until it becomes creamy and very soft.
  3. Beat the whites to stiff peaks.
  4. Incorporate the whites to the yolks.
  5. Sieve the flour and the potato flour, and slowly add the baking powder.
  6. Pour in a cake tin, and bake at 150 °C for about 40 minutes.
Enjoy!