Visualizzazione post con etichetta butter cream. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta butter cream. Mostra tutti i post

martedì 14 novembre 2017

THE PERFECT CHOCOLATE CAKE



 Ci siamo, finalmente riesco a scrivere questo post! Questa è la famosa torta di compleanno che avrei dovuto postare circa due mesi fa. La ricetta riuscitissima di questa torta al cioccolato davvero perfetta l'ho presa da uno dei miei siti preferiti: I am Baker ed esattamente qua. E' una torta sofficissima e per niente asciutta, una torta che si scioglie in bocca! Sia la farcia che la copertura sono in crema al burro al cioccolato, per la ricetta andate qui. Per fare questa delizia al cioccolato vi occorrerà:

INGREDIENTI:
  • 210 g di farina "00"
  • 2 cucchiaini da tea di puro estratto di vaniglia
  • 2 uova grandi a temperatura ambiente
  • 112 g di olio vegetale
  • 240 g di latticello
  • 1 cucchiaino da tea di sale kosher
  • 1 cucchiaino da tea di lievito chimico in polvere
  • 2 cucchiaini da tea di bicarbonato di sodio
  • 90 g di cacao amaro in polvere
  • 400 g di zucchero semolato
  • 237 g di caffè caldo appena fatto

 PROCEDIMENTO:
  1. Setacciate la farina, lo zucchero, il cacao, il bicarbonato di sodio, il lievito chimico in polvere e il sale in una terrina, mischiate fino a che tutti gli ingredienti siano ben combinati.
  2. In un' altra terrina, versate il latticello, l'olio, le uova e l'estratto di vaniglia.
  3. Usando il mixer a bassa velocità, lentamente aggiungete gli ingredienti liquidi a quelli secchi. Con il mixer sempre a bassa velocità, aggiungete il caffè e continuate a mischiare fino a farlo assorbire, pulite i bordi della terrina con una spatola. Versate l'impasto nelle teglie precedentemente preparate e infornate per 35-40 minuti a 180°C. A fine cottura fate la prova stecchino.
  4. Lasciate raffreddare le torte nelle teglie per 30 minuti, quindi rovesciatele su di una gratella e fatele raffreddare completamente. Per queste due torte io ho usato due teglie di 20 cm di diametro.
  5. Una volta raffreddate farcite e decorate le due torte con la crema al burro seguendo la vostra fantasia, per le rose io ho usato il beccuccio 2D della wilton.
Annalisa

 











martedì 9 aprile 2013

Coffee Kisses and my easter gattò ovvero: baci al caffè e il mio gattò pasquale

 

coffee kisses (3)

coffee kisses (8)

coffee kisses (10)

Oggi è una giornata splendida, sembra che la primavera sia finalmente arrivata. Mi godo questo splendido sole, seduta a postare qua nel mio portico, pieno di fiori coloratiOcchiolino Naturalmente mi fa compagnia tutta l’allegra banda di mici e cagnolini, oggi si sta proprio bene! Sul tavolo una tazza di caffè americano e questi deliziosissimi biscottini che ho sfornato questa mattina. Si tratta di una ricetta presa dal mio libro “The great british book of baking”. I biscottini sono uniti da una deliziosa crema di burro aromatizzata al cacao. Sono facili e velocissimi da fare. Un’altra cosa che voglio condividere con tutti voi è il mio gattò di Pasqua. La ricetta del gattò (croccante di mandorle sardo) l’avevo già postata qui. La novità sta nella decorazione del gattò, per il resto devo dirvi che questi dolci, che sono classici della tradizione sarda non mancano mai a casa mia per queste ricorrenze. Per fare circa 8 coffee kisses vi occorrerà:

  • 175 g di farina “00”
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di burro freddo e tagliato a cubetti
  • 2 cucchiaini da tea di caffè istantaneo
  • 1 uovo freschissimo

Per la crema di burro:

  • 75 g di burro ammorbidito
  • 150 zucchero a velo
  • 4 cucchiaini da tea di cacao amaro in polvere (facoltativo)

Preriscaldate il forno a 170°C. Per fare l’impasto con un robot da cucina, mettete la farina e lo zucchero nella ciotola e azionate un paio di volte. Aggiungete il burro e azionate il robot fino a che il composto sia ridotto in briciole fini. Disciogliete il caffè in un cucchiaio di acqua bollente. Sbattete l’uovo fino a che diventi schiumoso e aggiungetevi il caffè. Mettetelo nella ciotola del robot e azionate fino a che gli ingredienti si combinino assieme. Per fare l’impasto a mano, mettete lo zucchero e la farina in una terrina.Aggiungete il burro e lavorate con la punta delle dita fino a che il composto sia ridotto in briciole fini. Disciogliete il caffè in un cucchiaino da tea di acqua bollente. Sbattete l’uovo fino a che diventi schiumoso e aggiungetevi il caffè. Versate nella terrina e lavorate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto compatto.Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro e dividetelo in 16 pezzi uguali. Infarinatevi bene le mani, poi date la forma di una palla liscia a ciascun pezzo d’impasto. Metteteli in una teglia rivestita con carta forno e infornateli nel forno preriscaldato per 12-15 minuti, fino a che saranno dorati e sodi al tatto. Toglieteli dal forno e fateli raffreddare per alcuni minuti nella teglia, poi trasferiteli su una gratella per farli raffreddare completamente. Fate una semplice crema di burro, sbattendo con una frusta elettrica il burro con lo zucchero a velo e il cacao se lo userete.Quando sarà molto chiara e liscia usatela per farcire e unire a due a due i biscottini. Buon appetito!

_DSC0490

_DSC0499

_DSC0506

_DSC0517

E questo è il mio “gattò” di Pasqua!

Annalisa

domenica 13 maggio 2012

Coffee Walnut Cake e auguri a tutte le mamme

 

DSCN1116

DSCN1117

 

Chi segue il mio blog da tempo sa del mio legame sia affettivo che culinario con l’Inghilterra e il Regno Unito in generale. Legame che via via è cresciuto nel tempo visto che ho acquisito un quasi genero inglese doc! Un’altra cosa che mi ha sempre affascinato di quel paese sono i dolci, e quando ci sono stata l’ultima volta ho avuto l’occasione di assaggiarne diversi, tra i quali questa deliziosa torta tipicamente inglese! Come immaginerete è rimasta nei “ progetti” delle cose da fare fino a oggi, e fino a oggi pensavo che la glassa che la ricopre fosse solo una crema al burro aromatizzata al caffè, ma traducendo la ricetta mi sono accorta che il procedimento è ben diverso! All’inizio ero un po’ scettica ma ricordando il delizioso gusto di questa torta mi sono fatta “coraggio” e l’ho voluta provare…e sono stata ripagata alla grande! Comunque non voglio tediarvi oltre, e aggiungo solo che dedico questa deliziosa torta a tutte le mamme del mondo e in particolare alla mia,  che la ricetta l’ho presa dal libro “The great British book of baking”,  e che le decorazioni (le rose e la scritta) sono in pasta di zucchero, fatta da me per la prima volta, preparata ieri sera e colorata e usata questa mattina. La ricetta della pdz la posterò (ve lo prometto) al più prestoSorriso  Ok,per fare questa deliziosissima torta vi occorrerà:

Per il pandispagna:

  • 175 g di burro non salato
  • 175 g di zucchero semolato
  • 3 uova medie fresche da allevamento a terra a temperatura ambiente, sbattute
  • 75 g di noci tritate finemente
  • 175 g di farina autolievitante
  • 1/2 cucchiaino da tea di lievito chimico per dolci
  • 1 cucchiaio da tavola di caffè granulare istantaneo sciolto in un cucchiaio da tavola di acqua bollente

Per la farcia e il topping o copertura:

  • 125 g di burro non salato
  • 300 g di zucchero a velo
  • 3 cucchiai da tavola di caffè granulare istantaneo sciolto in 2 cucchiai da tavola di acqua bollente
  • 4 cucchiai da tavola di panna fresca o a lunga conservazione
  • 25 g di noci tritate finemente
  • qualche noce sgusciata per decorare

2 teglie di 20 cm di diametro

 

Scaldate il forno a 180°c/350°F/gas 4. Mettete il burro ammorbidito e lo zucchero in una terrina e lavorateli con una frusta elettrica,con un mixer o con un cucchiaio di legno fino a che diverranno un composto chiaro e cremoso. Lavorate raschiando il bordo della ciotola con una spatola ogni volta che ce ne sarà bisogno. Aggiungete gradualmente le uova sbattute, rimestando bene ad ogni aggiunta. Aggiungete le noci finemente tritate, la farina setacciata con il lievito in polvere e aggiungete il caffè disciolto nell’acqua. Mischiate bene tutti gli ingredienti usando un grande cucchiaio di metallo. Dividete il composto nelle due teglie e livellatelo se necessario. Infornate nel forno caldo per 20-25 minuti o fino a che la superficie non diventi di un bel marrone dorato e schiacciandola delicatamente con un dito risalga velocemente.Lasciate intiepidire e sformate le due torte su una gratella. Lasciate raffreddare bene.

Per la copertura e la farcia, scaldate il burro in recipiente dal fondo spesso fino a che inizi a fare le bolle.Nel frattempo setacciate lo zucchero a velo in una terrina resistente al calore. Versate il burro caldo sopra lo zucchero a velo, e subito dopo il caffè disciolto nell’acqua e la panna. Amalgamate bene con un cucchiaio di legno fino a che la glassa sia liscia, ora aggiungete le noci tritate. Amalgamate fino a che la glassa sia abbastanza densa e ferma per essere spalmata. In estate potrebbe essere necessario mettere la glassa in frigorifero per un paio di ore prima di spalmarla.Distribuite la glassa su entrambe le torte, assemblatele e ricopritele con il resto della glassa, decoratele con le noci sgusciate.

Consigli: se non avete due teglie della stessa circonferenza potete cuocere la sponge in una sola e dividerla successivamente dopo la cottura. Io ho preparato la glassa ieri sera e l’ho usata questa mattina dopo averla lasciata riposare in frigo tutta la notte, la glassa al momento di usarla era bella soda ma abbastanza cremosa per essere spalmata bene. Buon appetito!

Annalisa

DSCN1098

 DSCN1103

DSCN1113

DSCN1112

DSCN1108

venerdì 4 novembre 2011

Anniversario, torta e cupcakes!

 

Digitalizzato a 28-10-2010 17.32 (3)

Il 26 ottobre io e Nicola my sweet hubby, abbiamo festeggiato il nostro 26° anniversario di matrimonio. So di essere un po’ in ritardo con questo post, ma meglio tardi che mai, e poi del resto anche quel giorno di 26 anni fa ero in ritardo…se no, che sposa sarei stata? Comunque per festeggiare ho deciso di fare una torta molto semplice, un pandispagna glassato con una ghiaccia al limone farcito con crema pasticciera, e decorato con delle rose di mmf (marshmallow fondant). Sto cercando di perfezionare la tecnica, ma l’impresa è un po’ ardua visto che ho poco tempo da dedicarle. Ho completato “l’opera” con delle cupcakes decorate con crema al burro o butter icing, veramente deliziose…di sapore, intendo. La ricetta del pandispagna la potete trovare qui, e quella delle cupcakes e della crema al burro qui. Tantissimi auguri a noi, e a voi buon appetito!

 


 DSCF1690

DSCF1689

 



Annalisa