Visualizzazione post con etichetta formaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formaggio. Mostra tutti i post

mercoledì 18 giugno 2014

Quiches del sole

 

DSC_0400

DSC_0409

DSC_0395

DSC_0408

 

Altro che “Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d’orto” come recita la poesia di uno dei miei poeti preferiti, Eugenio Montale. Qua si sta scatenando la bufera, questo sud Sardegna che fino ad oggi era stato risparmiato dai nubifragi che hanno investito il nord dell’isola, oggi sembra chinare il capo e dire “ ora tocca a me!” Tuoni, fulmini e saette si scatenano in questo grigio cielo di giugno e sembra quasi -se non fosse per la temperatura- che sia tornato l’autunno. Così la decisione di cucinare qualcosa che riporti, almeno nella mia cucina, un po’ di sole. La decisione di fare queste “quiches del sole” e la ricetta le ho prese dal calendario paneangeli 2014, esattamente dal mese di giugno. La ricetta originale prevedeva per la farcia l’uso di zucchine, formaggio spalmabile, ricotta e zafferano. Io ho modificato un po’ tutto secondo i miei gusti personali.

INGREDIENTI PER L’ IMPASTO:

  • 200 g di farina “00”
  • 25 g di formaggio grana grattugiato
  • 1 cucchiaino da tea di sale
  • 1 presa di pepe nero
  • 1 bustina di lievito chimico in polvere per preparazioni salate
  • 25 g di strutto
  • 125 ml di acqua frizzante fredda

PER FARCIRE:

  • 175 g di peperoni rossi e gialli tagliati a dadini
  • 250 g di formaggio Edamer  tagliato a cubetti piccoli ( scamorza, provola o qualsiasi formaggio a pasta filata andrà bene ugualmente)
  • 75 g di pancetta a cubetti.

PROCEDIMENTO:

  1. Per la farcia mescolare i peperoni con il formaggio tagliato a cubetti, quindi aggiungete la pancetta e mescolate bene.
  2. Per l’ impasto mescolare la farina setacciata con il grana, sale, pepe e il lievito setacciato; aggiungere lo strutto e, gradatamente l’acqua, mescolando con una forchetta. Impastare rapidamente il tutto, fino ad ottenere un impasto liscio.
  3. Con un matterello stendere l’impasto in una sfoglia spessa 2-3 mm e ritagliarvi dei dischetti di circa 10 cm di diametro. Adagiare i dischetti in pirottini di carta precedentemente posizionati in una teglia per muffin, formando dei cestini.
  4. Distribuire la farcia nei cestini d’impasto e cuocere per 18-20 minuti nella parte media del forno preriscaldato ( elettrico: 200°C, ventilato: 190°C, a gas nella parte alta: 210°C). Servite le quiches del sole tiepide e ...Buon appetito!

Annalisa

lunedì 25 marzo 2013

Zuppa di cipolle gratinata


_DSC0053

_DSC0058

Pare che la primavera non abbia intenzione di arrivare e il gelido inverno di fare le valige e congedarsi per lasciarle il posto!Triste In questi giorni c’è ancora tanta voglia di “ comfort food”, ovvero quel cibo che ci coccola e ci scalda nel calore della nostra casa. Io adoro la zuppa di cipolle, è un piatto che cucino spesso e lo trovo davvero delizioso. Questa ricetta, che tra le altre cose è molto semplice, it’s very easy, l’ho presa da GialloZafferano. Se vi piacciono le cipolle, provate questa delizia! Per fare questo piatto vi occorrerà:
Per la zuppa:
  • 500 g cipolle dorate
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 50 g di burro
  • 4 cucchiai da tavola di olio extravergine di oliva
  • pepe nero q.b.
  • 1 litro circa di brodo di manzo
  • 20 g di farina
  • sale q.b.
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
Per la gratinatura:
  • 12 fette di pane (baguette)
  • 100 g di Groviera o Emmenthal grattugiato
Mondate le cipolle e tagliatele ad anelli sottilissimi. Ponetele poi in un tegame con il burro e 3-4 cucchiai di olio.Lasciate cuocere a fuoco basso per 10 minuti, poi aggiungete un cucchiaino di zucchero e procedete con la cottura a fuoco moderato finché le cipolle sudino senza prendere colore; fate molta attenzione a non farle scurire in nessun punto. Quando cominceranno a divenire leggermente bionde, spolveratele con la farina, che farete cadere da un setaccio (colino), quindi mescolate con cura per qualche minuto. A questo punto sfumate con il vino bianco, continuate la cottura con il brodo, lasciando sobbollire la zuppa per almeno 30 minuti a fuoco moderato e aggiungendo brodo quando serve. Quando la zuppa sarà cotta, aggiustate di sale e pepe,e versate il tutto in quattro contenitori da forno; affettate il pane e abbrustolitelo passandolo per 5 minuti sotto il grill del forno.Adagiate le fette di pane sulla superficie della zuppa e ricoprite con abbondante groviera o emmenthal grattugiati. Ponete quindi i contenitori nel forno preriscaldato a 250°C per il tempo necessario affinché si formi una crosticina dorata sulla superficie della zuppa (pochi minuti). Servite la zuppa di cipolle gratinata caldissima. Buon appetito!
Annalisa

venerdì 5 ottobre 2012

Baci di dama salati e premio

 

baci di dama salati (3)

baci di dama salati1

 

Oggi un post veloce perché il tempo che ho a disposizione ultimamente è veramente pochissimo! Questi baci di dama salati saranno deliziosi per aprire un pranzo o una cena, ma anche ottimi spezza-fame all’occorrenza! E poi… e poi c’é il premio, ma di questo vi parlerò dopo. La ricetta di questi deliziosi baci l’ho presa da GialloZafferano. Per fare queste delizie vi occorrerà:

Ingredienti per l’impasto di circa 20 baci:

  • 80 g di burro freddo tagliato a cubetti
  • 100 g di farina
  • 100 g di mandorle in polvere o tritate finissime
  • 80 g di parmigiano reggiano o pecorino grattugiato 
  • 1 grosso pizzico di sale
  • 20-30 ml di vino bianco
  • 60 g di Philadelphia o qualsiasi altro formaggio cremoso per la farcia

Versate gli ingredienti in una ciotola o nella tazza del robot: impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Dividete l’impasto in pezzetti di circa 8-10 grammi l’uno e, con i palmi delle mani formate delle palline regolari che adagerete su di una teglia rivestita di carta forno distanziandole 3-4 cm una dall’altra, infornate in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti, quindi estraete la teglia dal forno e lasciate raffreddare i biscottini salati. Nel frattempo preparate la farcia ammorbidendo del formaggio cremoso, oppure a vostro piacere mischiando 30 g di Philadelphia con 30 g di gorgonzola. Lavorate i formaggi o il formaggio con un mestolo per ammorbidirli e renderli cremosi. Mettete la crema di formaggio in una sac a poche munita di bocchetta grossa e liscia; prendete un biscottino salato e spremete un po’ di crema di formaggio sulla parte piatta, quindi sovrapponete un altro biscottino sempre dalla parte piatta, continuate così  fino all’esaurimento dei biscottini. Mettete su un piatto da portata e servite subito. Buon appetito!

baci di dama salati2

Annalisa

premio-cutie-pie

In questo post colgo l’occasione per ringraziare Vale del blog La Pozione Segreta per avermi  pensato donandomi questo premio. Grazie infinite Vale sei sempre presente e gentilissima, e consiglio a tutti di visitare il suo interessantissimo blog pieno di ricette deliziose!

Le regole di questo premio sono:

Nominare chi ha ideato il premio: La creatività di Anna

Citare da chi lo abbiamo ricevuto: La Pozione Segreta

Assegnarlo a 10 blogger

Per quanto riguarda quest’ultima regola, ho proprio l’imbarazzo della scelta, perché secondo me meritate tutte, e così il premio lo dono a tutte le mie lettrici .

lunedì 2 aprile 2012

Focaccia ripiena doppio strato

 

P1040162

 

Eccomi qua appena tornata dalla mia vacanza nella meravigliosa Inghilterra, inutile dire che sono stata benissimo e ho visitato luoghi stupendi, ma di questo avrò modo di parlarvi più avanti e magari su “Home and Heart”. Adesso voglio condividere con voi la ricetta di questa focaccia a due strati ripiena e deliziosa, l’ideale per le gite fuori porta e i picnic di questa stagione. Per fare questa focaccia vi occorrerà:

Ingredienti per una focaccia del diametro di 30 cm:

  • 275 g di farina bianca “00”
  • 175 g di farina manitoba
  • 1 bustina di lievito di birra secco o un cubetto fresco
  • 10 g di zucchero (2 cucchiaini)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 325 ml di acqua tiepida

Per farcire:

  • 100 g di parmigiano reggiano o grana padano
  • 200 g di prosciutto cotto tipo Praga affettato
  • 1 peperone rosso tagliato a falde e grigliato
  • sale
  • 200 g di formaggio tipo Edamer o Galbanino
  • 2 cucchiai di olio d’oliva

Setacciare le farine in una terrina e mescolarvi il lievito di birra secco, se usate quello fresco sbriciolatelo nelle farine. Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi zucchero, sale e olio. Cominciare a impastare aggiungendo un po’ per volta l’acqua tiepida. Una volta fatta assorbire tutta l’acqua, portare l’impasto sul tavolo infarinato e lavorarlo energicamente per almeno 10 minuti sbattendolo allargandolo e riavvolgendolo. Rimettere l’impasto nella terrina infarinata, sigillarla con della pellicola trasparente da cucina, coprirla con un canovaccio pulito e metterlo a lievitare in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria.Lasciare che l’impasto raddoppi il suo volume, ci vorrà circa 1 ora e mezza o più a seconda dell’ambiente. Una volta che l’impasto sarà ben lievitato, portarlo sul tavolo dividerlo in tre panetti uguali( tenete da parte almeno 100 g per la decorazione) e stenderli in tre dischi del diametro di 30 cm. Mettere il primo disco in una teglia del diametro di 30 cm ricoperta di carta forno e unta con olio, distribuirvi metà del parmigiano, del prosciutto e dei peperoni salare e aggiungere metà del formaggio Edamer. Sovrapporre il secondo disco, ripetere l’operazione e coprire con il terzo disco. Stendere i 100 g d’impasto tenuto da parte in una sfoglia sottile e ricavarne delle striscioline, spennellarle da un lato con acqua e farle aderire alla superficie della focaccia formando una grata. Spennellare la focaccia con due cucchiai d’olio e cospargervi un pizzico di sale. Infornare per 40-45 minuti nella parte inferiore del forno preriscaldato a 190°c (forno elettrico). Buon appetito!

P1040174

 

P1040176

martedì 13 marzo 2012

Mini Blue Shropshire and Broccoli Tart


DSCN0410
Un’ altra ricetta anglosassone, questa volta rivisitata ma solo nella forma. La ricetta originale prevede una sola grande torta salata, io invece ho voluto creare tante piccole tarts e offrirle come antipasto. Naturalmente non essendo provvista di Blue Shropshire cheese, che come avrete capito è un delizioso formaggio britannico ho optato per il nostrano taleggio, e il risultato è stato davvero eccezionale. La ricetta l’ho presa dal mio preziosissimo libro “The great British book of baking”, ed è molto semplice. Per fare queste deliziose mini torte o una grande torta vi occorrerà:
Per la base:
  • 175 farina “00”
  • 1 pizzico di sale
  • 50 g di pezzetti di noce
  • 110 g di burro a cubetti morbido
  • circa 2 cucchiai da tavola di acqua ghiacciata
Per il ripieno:
  • 400 g di broccoli
  • 175 g di taleggio
  • 3 uova di gallina da allevamento a terra
  • 300 ml di panna da cucina
  • 1 cucchiaio da tavola di erba cipollina (facoltativo)
  • sale e pepe qb
una teglia con i bordi bassi dal diametro di 22 cm o diversi piccoli stampi per tartellette dal diametro di 5 cm.
Preparate la pasta in un robot da cucina: mettere la farina, il sale e i pezzetti di noce nella ciotola del robot, azionare il robot fino a che le noci siano finemente tritate e il mix si presenti come sabbia. Aggiungere il burro freddo a pezzi e azionare nuovamente il robot fino a che il mix si presenti come briciole fini. Mentre il robot è in azione, aggiungere 2 cucchiai di acqua ghiacciata e continuare fino a che il mix avrà formato un impasto. Se il mix non dovesse amalgamarsi bene aggiungere ancora acqua ghiacciata un cucchiaio per volta sino a formare un impasto.Avvolgete la palla di impasto in una pellicola trasparente da cucina e lasciatela riposare per 20 minuti. Stendere la pasta su una superficie infarinata ricavare tanti piccoli dischi dal diametro di 7 cm, sistemarli negli stampi precedentemente rivestiti di carta forno, coprirli con carta forno e mettere sopra dei legumi. Lasciare riposare ancora 15 minuti, nel frattempo accendere il forno e portarlo a 190°C. Infornare le piccole tarts per 15 minuti. Rimuovere la carta forno e i legumi e infornare nuovamente per altri 5  o 7 minuti sino a che la superficie delle tarts risulti leggermente dorata. Nel frattempo che le tarts sono in forno preparare il ripieno. Cuocere gli spinaci in abbondante acqua, scolarli e tenerli da parte, in una terrina sbattere le uova con la panna e aggiungere l’erba cipollina se la usate,aggiustate di sale e pepe. Pulire il formaggio dalla crosta e tagliarlo a piccoli pezzi.Distribuire i broccoli divisi in fiori nelle tarts, aggiungere il formaggio e delicatamente distribuire sopra il composto di uova e panna.Passare le piccole tarts in forno preriscaldato a 180°C fino a che il ripieno risulti cotto ma non troppo asciutto. Buon Appetito!
DSCN0406


DSCN0417