Visualizzazione post con etichetta cook book. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cook book. Mostra tutti i post

venerdì 29 giugno 2012

Crumpets

 

crumpets (28)

crumpets (3)

 

Questa è una ricetta che appartiene al mio archivio, e che volevo postare da tempo. Una ricetta tipicamente anglosassone, che solitamente accompagna la prima colazione ma ideale anche per una merenda. L’impasto dei crumpets viene cotto su di una piastra rovente, in pesanti anelli di metallo che permettono di ottenere dei crumpets croccanti fuori e morbidi e leggeri dentro, pronti per essere tostati e spalmati con il burro, meglio se salato. Io non avendo gli speciali anelli da crumpets ho usato un coppapasta dal diametro di 5 cm. Oltre a questo per fare questi deliziosi crumpets vi occorrerà:

  • 225 farina bianca di forza (manitoba)
  • 225 farina bianca
  • 3/4 di cucchiaio da tea di cremortartaro
  • 1 bustina (7 g) di lievito di birra disidratato
  • 500 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaio da tea di sale
  • 1/2  cucchiaio da tea di bicarbonato di sodio
  • 150 ml di latte tiepido

1 padella antiederente o una piastra in ghisa con la superficie liscia, anelli da crumpets o uno o più coppapasta di 5 cm di diametro.

Setacciate le farine e il cremortartaro in una larga terrina e mescolate con il lievito. Aggiungete l’acqua tiepida e mischiate con la vostra mano in modo da ottenere una pastella liscia, sbattetela bene per un paio di minuti. Coprite la terrina con una pellicola trasparente e lasciatela riposare per un’ora in un luogo tiepido, la pastella lieviterà, poi si sgonfierà. Scoprite la terrina e aggiungete il sale sopra la pastella. Sbattete bene per un paio di minuti, poi coprite di nuovo la terrina e lasciate riposare per 20 minuti. Sciogliete il bicarbonato di sodio nel latte tiepido e incorporatelo delicatamente alla pastella. Scaldate la padella o la piastra, e quando sarà molto calda metteteci sopra il coppapasta precedentemente imburrato e infarinato. Metteteci dentro circa 3 cucchiai da tavola d’impasto, cioè deve riempire la metà del coppapasta: questo sarà il vostro “test crumpets” :  se non si formeranno i fori vuol dire che la pastella è un po’ troppo densa e bisognerà aggiungerci un po’ d’acqua. Ma al contrario se la pastella è troppo liquida, e esce leggermente fuori dall’ anello, aggiungete un po’ di farina. Appena si formeranno i fori in superficie,( circa 7-8 minuti), gentilmente estraete il crumpet dall’anello, usando uno strofinaccio asciutto così da non scottarvi le dita.Girate il crumpet e cuocetelo dalla parte opposta per un paio di minuti fino a quando risulterà leggermente “maculata”, la prima superficie cotta dovrà risultare marrone dorato. Se necessario regolate la fiamma del fornello. Continuate a cuocere il resto della pastella, avvolgete i crumpets  man mano che li avrete cotti in un telo da cucina asciutto e pulito, poi tostateli e spalmateli ancora caldi con del burro salato.Buon appetito!

crumpets (16)

 

crumpets (5)

crumpets (17)

crumpets (18)

crumpets (20)

crumpets (25)

Annalisa

venerdì 30 settembre 2011

Un regalo speciale…un po’ d’ Inghilterra nella mia cucina e nella mia vita.

DSC_0040

DSC_0046

Questo splendido libro mi è stato regalato per il mio compleanno da Matthew il fidanzato di mia figlia Martina. Un libro molto bello, naturalmente scritto in inglese, dal quale ho tratto queste due ricette britanniche che ho voluto condividere con voi, il libro offre delle ricette molto curate nei dettagli e delle fantastiche fotografie. Grazie ancora Matthew per questo splendido dono! La prima ricetta è un tipico pane inglese il “ Cottage Loaf” e come tutti i lievitati richiede più che altro pazienza, ma come dico sempre, vi assicuro che ne vale la pena. Per farlo vi occorrerà:
  • 675 g farina bianca “00”
  • 1 e 1/2 cucchiaio da tea di sale
  • 1 bustina ( 7 g) di lievito di birra secco
  • 400 ml di acqua tiepida
  • 1 uovo medio sbattuto con un pizzico di sale per spennellare
Miscelate la farina il sale e lievito  in una grande terrina. Fate un foro al centro e metteteci un po’ d’ acqua. Lavorate amalgamando piano la farina con l’acqua, fino ad ottenere un impasto abbastanza solido. Se l’ impasto risultasse troppo secco e non si amalgamasse bene aggiungete ancora un po’ d’ acqua. Versate l’ impasto su di un piano leggermente infarinato e lavoratelo per 10 minuti. L’ impasto deve risultare liscio e duttile, ma solido. Rimettete l’ impasto nella terrina, copritelo con della pellicola e poi con un canovaccio. Lasciatelo lievitare a temperatura ambiente fino a che non sarà raddoppiato di volume ( circa 1 ora e 1/2 ). Versate l’ impasto su di un piano infarinato e lavoratelo per togliere l’ aria, poi tagliatene un terzo. Formate due palle e fatele lievitare coperte al riparo da correnti d’ aria fino a quando avranno raddoppiato il loro volume ( circa 30-40 minuti). Nel frattempo accendete il forno e portatelo a 230°C ( forno elettrico),metteteci dentro un recipiente con dell’acqua calda. Scoprite l’ impasto e delicatamente appiattite ogni pezzo  con le vostre dita, infilate le dita nella farina, e sovrapponendo il pezzo più piccolo a quello più grande, uniteli infilando nel mezzo del pezzo più piccolo due dita. lasciate riposare il pane per 10 minuti poi spennellatelo con l’ uovo sbattuto con il sale. Usando un coltello affilato praticate dei tagli attorno ai due pani. Mettete il pane nel forno e cuocete per 15 minuti poi abbassate la temperatura a 200°c e continuate a cuocere il pane per 20-25 minuti o fino a quando battendolo sul fondo il pane suonerà a vuoto. Fatelo raffreddare su una griglia coperto. Buon appetito!
DSC_0030 
DSC_0019
La seconda ricetta che ho preso da questo splendido libro, è quella delle “Jam Tarts” dei deliziosi dolcetti fatti con una frolla speciale che a me ricorda tanto lo shortbread,il dolce della marmellata si fonde con la fragranza di questa frolla creando un gusto unico. Una ricetta semplice, per farla vi occorrerà:
  • 200 g di farina “00”
  • un pizzico abbondante di sale
  • 1 cucchiaio da tea di zucchero semolato
  • 125 g di burro ammorbidito
  • circa due cucchiai di acqua ghiacciata
  • marmellata di diversi gusti
Mettere la farina, il sale, lo zucchero in una terrina. Aggiungere il burro ammorbidito e amalgamarlo alla farina usando la punta delle dita fino a ottenere delle grosse briciole. Usando un coltello o meglio una rotella, continuare a lavorare l’ impasto aggiungendo l’ acqua ghiacciata, fino ad ottenere un impasto sodo. Avvolgere l’ impasto così ottenuto in una pellicola, e metterlo a riposare in frigorifero per 20 minuti. Accendete il forno e portatelo a 180°C, stendete l’ impasto in una sfoglia rettangolare alta circa 3 mm, con la rotella tagliapasta ritagliate dei dischi e posizionateli nelle formine imburrate e infarinate pressando leggermente. Mettete su ogni dolce un cucchiaio da tea di marmellata, e con la pasta avanzata se volete fate  delle decorazioni da mettere sopra i dolcetti. Mettete i dolcetti in forno per 15- 20 minuti fino a che la pasta non risulti dorata. Con queste dosi vi dovrebbero venire circa 12 dolcetti. Buon appetito!
DSC_0054

P1020596


P1020598

Annalisa