domenica 2 dicembre 2018
METTI UNA DOMENICA POMERIGGIO...
Metti una domenica pomeriggio... Facciamo un dolce propongo a mia figlia, si ma che dolce? Scegli tu dico io, cioccolato mi risponde, come vuoi ma al cioccolato. E così decido per una cappuccino cake farcita e decorata con crema ganache. Dopo aver farcito e ricoperto la torta con la crema ganache intiepidita, ho riposto la crema restante in frigorifero a raffreddare, dopodichè l'ho montata con delle fruste elettriche per 5-10 minuti, finché non è raddoppiata di volume, ha assunto un colore bruno-chiaro ed è apparsa leggera e spumosa. Ho usato la crema montata per le rose e le decorazioni. Enjoy!
Per la cappuccino cake andate qui
Per la crema ganache andate qui
Annalisa
venerdì 13 giugno 2014
Vintage Mocaccino Cake
La “cappuccino cake” è decisamente una delle mie torte preferite, quella che riesce a tirarmi su e a darmi la giusta energia la mattina appena sveglia. Così, dopo le “mocaccino cupcakes” ho voluto cimentarmi in questa “ mocaccino cake” in versione vintage, che è piaciuta tantissimo sia per il suo delizioso sapore che per l’ eleganza delle sue decorazioni. Se vi piace l’idea, potete trovare la ricetta per il pandispagna, la farcia e le decorazioni in questo post. Per la copertura -che è stata fatta con un chocolate fudge- andate qui. Dopo aver cotto, sfornato sformato e lasciato raffreddare la torta l’ho divisa in due, l’ho farcita. Nel frattempo, ho aspettato che il chocolate fudge si rassodasse un po’ in modo da poter essere distribuito sulla torta. Ho decorato la torta seguendo la mia fantasia e usando i beccucci che mi ispiravano di più in quel momento e il risultato mi è piaciuto tantissimo! Buon appetito!
Annalisa
lunedì 6 gennaio 2014
Marble Chocolate Cake–Torta marmorizzata al cioccolato
Ho trovato il tutorial di questa deliziosa e scenografica torta sul sito Iced Jems, un sito dal quale ho già preso ispirazione per alcune mie precedenti creazioni come le “apple crumble cupcakes” e i “chocolate brownie popsicles”. Il tutorial o spiegazione passo-passo è molto chiaro e io come per le altre ricette mi sono trovata benissimo Potete creare la torta che preferite, ricoprirla e farcirla se volete, quindi rivestirla con queste decorazioni realizzate con cioccolato bianco e cioccolato fondente. Per la torta ho scelto di realizzare una “cappuccino cake”, la mia ricetta la trovate qui, con due strati di farcitura alla panna montata. L’ho ricoperta con un chocolate fudge, la mia ricetta la trovate qui. Quindi l’ho rivestita con le decorazioni al cioccolato bianco e fondente. Per la spiegazione corredata di fotografie andate qui. Ed ecco la ricetta:
- 1 cappuccino cake
- 200 ml di panna montata per farcire
Per il fudge:
- 100 g di cioccolato fondente
- 100 ml di panna
Per le decorazioni al cioccolato bianco e fondente:
- 200 g di cioccolato fondente
- 200 g di cioccolato bianco al latte
Preparate la torta seguendo la ricetta, lasciatela raffreddare tagliatela orizzontalmente in tre parti. Montate la panna e farcite due strati della torta, ricomponetela. Preparate il fudge e rivestite la torta. Per le decorazioni al cioccolato bianco e fondente e per come applicarle sulla torta, vi rimando qui sul sito di Iced Jems, sono spiegate benissimo Buon appetito e Buon Anno!!!
Annalisa
lunedì 14 ottobre 2013
Buon Compleanno Martina
Giovedì 10 ottobre abbiamo festeggiato il compleanno di Martina che ha compiuto 24 anni ( beata lei ). La sua torta preferita è al cioccolato, così per festeggiarla le ho preparato una torta che più “cioccolatosa” non si può!
La torta in questione era una cappuccino cake, farcita con due strati di chocolate fudge, ricoperta con una glassa al cioccolato fondente e decorata con una crema ganache. Per fare questa deliziosa torta supercollaudata vi lascio i vari link che vi rimanderanno ai rispettivi posts. Dopo aver sfornato la torta sformatela, fatela raffreddare e dopo averla tagliata in tre parti farcitela con il chocolate fudge, per il resto se volete ispiratevi alle mie foto o fate come la vostra fantasia vi suggerisce. Buon Compleanno Martina e buon appetito!
Per la cappuccino cake andate qui.
Per il chocolate fudge andate qui.
Per la glassa al cioccolato fondente andate qui.
Per la crema ganache andate qui.
Annalisa
giovedì 27 settembre 2012
Cappuccino Cake
In questi giorni ho pochissimo tempo per il blog, ma la passione è tanta che non riesco a stare senza postare così eccomi qua! E poi avevo promesso che avrei postato la ricetta del pandispagna che ho fatto per la Ruffle cake, e siccome ogni promessa è debito… Vi ricordate che vi avevo detto che la ricetta della “sponge” l’avevo presa da un libro che mi era stato regalato per il mio compleanno? E che libro! Lei è l’indiscussa “ regina delle torte” e chi ama i dolci come me sa di chi parlo quando parlo di lei: Mary Berry e il suo libro “Baking Bible”. Se volete conoscere la sua storia andate qui. Comunque come dicevo un altro preziosissimo libro di dolci e non, completamente redatto in inglese (ma questo per me non è un problema), pieno di delizie tutte da provare naturalmente. La prima prova è stata questa torta, deliziosa gustata fredda dal frigorifero, e naturalmente facilissima da fare. E ora la ricetta, per fare questa deliziosissima torta vi occorrerà:
Per il pandispagna:
- 50 g di cacao amaro
- 6 cucchiai da tavola di acqua bollente
- 3 uova grandi
- 50 ml di latte
- 175 g di farina autolievitante ( io di solito aumento la dose del lievito chimico e uso semplice farina)
- 1 cucchiaio da tea raso di lievito chimico in polvere per dolci ( io ne ho messo 1 cucchiaio e mezzo)
- 100 g di burro
- 275 g di zucchero semolato
Per la farcia e per la copertura:
- 300 ml di panna fresca
- 1 cucchiaio da tea di caffè solubile, disciolto in 2 cucchiai da tea di acqua calda
- un poco di cacao in polvere per spolverare la torta
Preriscaldate il forno a 180°C. Ungete due teglie dal diametro di 20 cm e rivestite il fondo di ciascuna di esse con della carta forno, in alternativa ungete e infarinate le teglie eliminando la farina in eccesso. Mettete la polvere di cacao in una larga terrina aggiungete l’acqua bollente e mischiate bene fino a quando avrà la consistenza di una pastella. Aggiungete tutti gli altri ingredienti e mischiate fino a che non saranno amalgamati. L’ impasto dovrà risultare come una pastella densa, abbiate cura di non lavorarlo troppo. Dividete l’impasto nelle due teglie e livellatene bene la superficie. Infornate per 25-30 minuti, fino a che le torte saranno ben lievitate e cominceranno a staccarsi dai bordi della teglia. Sfornatele e lasciatele raffreddare nelle teglie per alcuni minuti, poi capovolgetele su una gratella e rimuovete la carta forno. Una volta che le torte saranno ben fredde, preparate la farcia e la copertura montando la panna. Una volta montata la panna aggiungete il caffè. Usate metà della panna per farcire la torta e spalmate la rimanente sulla superficie, spolverizzate con il cacao in polvere. Buon appetito!
Annalisa