martedì 7 ottobre 2025

Strawberry Tiramisu




 



 





 
Visto che ottobre ci regala giornate estive e prima che l'aria frizzante dell'autunno si faccia sentire, ho pensato di realizzare questa alternativa al tiramisu. Ben inteso che per me il tiramisu è solo lui, il classico al caffè, e gli altri sono solo differenti versioni, ho deciso di realizzare questa alle fragole e la sorpresa è stata più che positiva. La salsa di fragole si sposa bene con la crema di panna e mascarpone creando un delicato e fresco connubio di sapori. Ho trovato la ricetta su uno dei miei siti preferiti: Home Cooking Adventure. Se volete provarla anche voi, vi lascio la ricetta. La salsa di fragole può essere creata usando fragole surgelate come ho fatto io, non essendo reperibile in questa stagione il frutto fresco. Se riuscite a reperirle potreste usare alcune fragole per decorare, enjoy <3

INGREDIENTI:

  • 28 biscotti savoiardi
SALSA DI FRAGOLE:

  • 400 g di fragole fresche o surgelate
  • 70 g di zucchero semolato
  • 30 ml di succo di limone
  • 60 ml di acqua
FfARCIA AL MASCARPONE:

  • 500 g di mascarpone
  • 80 g di zucchero a velo
  • 10 g di estratto di vaniglia
  • 360 g di panna da montare ben raffreddata
PER DECORARE:

  • Fragole fresche

PROCEDIMENTO:

  1. Rivestite una tortiera quadrata apribile o un quadrato estensibile per torte con carta forno, pellicola trasparente o acetato. Per facilitare l'operazione, ungete le pareti della teglia o del quadrato con del burro, fate aderire bene il rivestimento.
  2. Preparate i savoiardi e tagliateli a misura per adattarli perfettamente alla teglia.
PREPARATE LA SALSA DI FRAGOLE:

  1. In una casseruola aggiungete le fragole, lo zucchero, il succo di limone e l'acqua.
  2. Portare a ebollizione e lasciare sobbollire per 5-7 minuti. Utilizzare un frullatore verticale per frullare la salsa fino a ottenere una consistenza liscia.
  3. Passare al setaccio per eliminare i semi e lasciare raffreddare completamente.
PREPARATE LA FARCIA AL MASCARPONE:

  1. In una ciotola capiente mescolate il mascarpone fino a ottenere un composto liscio. Aggiungete lo zucchero a velo e l'estratto di vaniglia e mescolate per amalgamare.
  2. Aggiungere la panna montata e continuare a mescolare fino a formare dei picchi rigidi.
ASSEMBLATE IL TIRAMISU ALLE FRAGOLE:

  1. Distribuire ⅓ di tazza (80 g) di salsa di fragole sul fondo della teglia.
  2. Immergere i savoiardi nella salsa di fragole rimasta e disporli in un unico strato nella teglia.
  3. Distribuire poco meno della metà del composto di mascarpone sui savoiardi. Utilizzare una spatola a gomito per distribuirlo uniformemente.
  4. Immergere i savoiardi rimanenti nella salsa di fragole e disporre un altro strato di savoiardi sopra il composto di mascarpone.
  5. Trasferire il composto di mascarpone in una sac à poche con bocchetta liscia da 1 cm e distribuire il composto sui savoiardi.
  6. Coprire e mettere in frigorifero per almeno 4 ore o per tutta la notte.
  7. Decorate con fragole fresche e gustate. Conservate gli avanzi in frigorifero.
Se volete seguire la ricetta step by step qui troverete il video




Annalisa

lunedì 22 settembre 2025

Savoiardi "Is Pistoccus"














Nonostante il solstizio d'autunno , settembre ci regala ancora giornate estive.  Il turismo ferragostano chiassoso e festaiolo ha lasciato il posto a quello settembrino più quieto e silenzioso. Piano piano le persiane si chiudono sulle finestre come occhi che si chiudono cercando il riposo nella quiete notturna. Le scuole riaprono i loro cancelli all'inizio di un nuovo anno scolastico e bimbi e ragazzi si apprestano a cominciare una nuova avventura! Comincia il periodo dell'anno che amo di più in assoluto, le foglie che ingialliscono e volteggiando cadono lungo i viali, come ballerine in un girotondo infinito. Il profumo della terra dopo la pioggia, il profumo della nostra macchia mediterranea: il mirto, il lentisco. In questa cornice torna (ma in realtà non si è mai sopita) la mia voglia di baking. Ho pensato tanto a questi biscotti, ho pensato a lungo a quando farli. "Is Pistoccus" in lingua sarda. Biscotti che non mancavano mai a casa di mia nonna, offerti su un elegante vassoio  con un caffè. Soffici, quasi impalpabili, i savoiardi sardi sono biscotti creati con un composto di uova , zucchero, farina e amido di mais. Ho preso la ricetta qui la ricetta è della signora Rita Mascia e il risultato è stato fantastico. I savoiardi sardi vengono spolverizzati con zucchero a velo, ma io ho voluto dare la mia personale interpretazione decorandoli con ghiaccia reale e perline argentate per un tocco elegante. Ma ora la ricetta:


INGREDIENTI:

  • 4 uova
  • 90 g di zucchero a velo
  • 60 g di zucchero semolato
  • 120 g di farina 00 io 60 g di amido di mais e 60 g di farina 00
  • 1/2 cucchiaino da tea di estratto di vaniglia
PROCEDIMENTO:

  1. Lavorare gli albumi con lo zucchero a velo a neve ben ferma
  2. In un'altra terrina lavorare i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto chiaro e soffice
  3. Incorporare una parte di albumi ai tuorli, quindi versare i rimanenti albumi montati a neve avendo cura di incorporarli al composto con movimenti delicati dal basso verso l'alto in modo che non si smontino
  4. Aggiungere la vaniglia e per ultima la farina( io amido di mais più farina) setacciata
  5. Foderare due teglie con carta forno, riempire una sac a poche munita di bocchetta tonda liscia(classici) io ho usato un beccuccio a stella aperta
  6. Infornare  a 150°C in forno statico, ventilato 140°C
  7. Prima di infornare spolverizzare la superficie dei biscotti con zucchero a velo, aspettare erli  qualche minuto e ripetere l'operazione, quindi infornare come da ricetta
  8. Una volta sfornati lasciare raffreddare i biscotti e toglierli dalla teglia
  9. Se volete potete decorare con ghiaccia reale



Ma dove ve ne andate,
povere foglie gialle
come farfalle
spensierate?

Venite da lontano o da vicino
da un bosco o da un giardino?
E non sentite la malinconia
del vento stesso che vi porta via?


Trilussa



Annalisa

domenica 7 settembre 2025

Pesche Dolci







 Si dice che settembre sia il mese dei nuovi inizi, dei buoni propositi. Io mi sono ripromessa di trovare il tempo di condividere più assiduamente le ricette qua sul mio blog. E' passato quasi un anno da quando ho postato l'ultima volta infatti, ho sperimentato diverse ricette nel frattempo e anche nuovi hobbies, oltre al lavoro naturalmente. Torno nella blogland con una ricetta che mi riporta alla mia Cagliari, dove le pesche dolci fanno bella mostra in tutte le pasticcerie e non solo della città. Due soffici brioche inzuppate in una bagna all'alchermes, unite a due a due con un cuore di crema pasticcera e fatte rotolare nello zucchero semolato: una delizia per gli occhi e per il palato. Ho trovato utilissima questa ricetta, tuttavia della stessa autrice ne esiste anche un altra qui. Sono due versioni differenti ma altrettanto valide. Io anzichè usare un coppapasta, ho formato delle palline dall'impasto( lasciato lievitare fino al raddoppio) di 35 g.  Le ho appoggiate sulla teglia rivestita di carta forno e lasciate lievitare per un altri 30 minuti, quindi le ho spennellate con il latte e infornate alla temperatura descritta nella ricetta originale. Enjoy <3


Annalisa

martedì 17 dicembre 2024

Strawberry Cardamom Linzer Cookies


 




Natale è ormai dietro l'angolo, e cosa c'è di più natalizio dei biscotti linzer? Qui ve li propongo nella variante con cardamomo e marmellata di fragole homemade, naturalmente se volete potete usare tranquillamente quella in vasetto. La ricetta l'ho presa qui. Sempre qui troverete la spiegazione step by step e il video. Io ho dimezzato le dosi. Se volete cimentarvi ecco la ricetta tradotta per voi:


INGREDIENTI PER LA FROLLA;

  • 226 g di burro non salato
  • 135 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino da tea di estratto di vaniglia
  • 100g di mandorle macinate tostate o non tostate
  • 380 g di farina
  • 4 g di lievito chimico in polvere
  • 3 g di sale fino
  • 1 g di cardamomo macinato
MARMELLATA DI FRAGOLE AL CARDAMOMO:

  • 400 g di fragole fresche o surgelate
  • 100 g di zucchero semolato
  • 15 ml di acqua
  • 15 ml di succo di limone
  • 1 g di cardamomo macinato
PROCEDIMENTO:

  1. In una terrina di medie dimensioni, mischiate la farina con il lievito in polvere, il sale e il cardamomo.
  2. In una terrina più grande, lavorate il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Aggiungete le uova e lavorate finche il composto sia liscio. Aggiungete e incorporate l'estratto di vaniglia. Aggiungete le mandorle e il composto di farina e mischiate per incorporare tutto.
  3. Dividete l'impasto in due pezzi, avvolgeteli in pellicola trasparente da cucina, schiacciateli in modo da ottenere due dischi e metteteli in frigorifero per almeno due ore o nel congelatore per 30 minuti o un'ora. L'impasto deve essere freddo per essere lavorato e aiuta i biscotti a mantenere la loro forma
  4. Nel frattempo potete preparare la marmellata di fragole. La marmellata può essere preparata anche un giorno o due in anticipo e conservarla in frigorifero fino al momento dell'uso. In un piccolo tegame mettete le fragole, lo zucchero, il cardamomo, l'acqua e il succo di limone. Portare a ebollizione mescolando di tanto in tanto. Fate bollire fino a che la marmellata non sia densa, occorreranno circa 25-30 minuti. Rimuovete dal fuoco e lasciate raffreddare completamente prima di usare.
  5. Accendete il forno e portatelo alla temperatura di 180°C, rivestite due teglie con carta forno.
  6. In una superficie ben infarinata stendete l'impasto in una sfoglia spessa 3mm, con una forma per biscotti linzer dal diametro di 5cm ricavate le forme dalla sfoglia. Posizionateli sulla teglia preparata. Rimpasta gli scarti e ripeti.
  7. Cuocete per 10 minuti fino a quando i biscotti saranno leggermente dorati sui bordi. Sfornateli e lasciateli raffreddare sulla teglia per due minuti, rimuoveteli dalla teglia e fateli raffreddare completamente su una gratella.
  8. Ripetete con la parte superiore dei biscotti, e cioè con quella forata.
  9. Infornate la parte superiore dei biscotti per 9 minuti fino a che saranno leggermente dorati. Nuovamente sfornateli e lasciateli raffreddare due minuti nella teglia, poi trasferiteli su una gratella a raffreddare completamente.
  10. Invertite i biscotti inferiori, mettete un po' di marmellata al centro.
  11. Spolverizzate con zucchero a velo la parte superiore dei biscotti e delicatamente uniteli agli altri. Serviteli dopo qualche ora. Enjoy it <3



Annalisa

martedì 13 febbraio 2024

Valentine's Gingerbread House




 

Lo so è passato tanto tempo dal mio ultimo post e so anche che sul mio header troneggia un panettone! Il tempo per il blog è sempre meno ma riesco sempre a trovare il tempo per un post. Con l'avvento dei vari social media scrivere un post sul blog diciamo che è cosa "passata", tutto è molto più veloce sui social ma io adoro ritagliarmi il tempo per postare e condividere sul blog: è un piccolo mondo dove tutto scorre lento, e non c'è cosa più bella per me che ascoltare la mia musica preferita e scrivere. Ad ogni modo volevo condividere con voi questa casetta di pan di zenzero che ovviamente non mangerò, ma che rimarrà a farmi compagnia in queste ultime ( speriamo ) giornate invernali mentre aspetto la primavera! La casetta ovvero il suo modello è lo stesso della mia natalizia che trovate in questo post, non ho usato taglia biscotti ma cartamodelli. Troverete tutte le istruzioni su come scaricare il template qui. Per il resto tanta ghiaccia reale e naturalmente la mia fantasia, enjoy!








Annalisa

lunedì 4 dicembre 2023

Black Forest Yule Log



 

 

Circa un anno fa avevo promesso che avrei postato la ricetta di questo dolce, in effetti sono un pochino in ritardo sulla tabella di marcia ma perfettamente in tema con il periodo. Il dolce in questione è un tronchetto di Natale al quale ho voluto dare una veste nuova, così è nata l'dea di un tronchetto di Natale versione torta della foresta nera. Un rotolo al cioccolato farcito con panna e amarene sciroppate, e inzuppato con una bagna al maraschino e allo sciroppo di amarena, ricoperto infine con crema ganache al cioccolato. Il rotolo prima di essere ricoperto con la ganache è stato tagliato in modo da riprodurre un tronco e decorato con amarene e foglie vere. La ricetta del rotolo l'ho presa qui, mentre per la farcia ho seguito la mia fantasia, ad ogni modo il risultato è stato delizioso tanto che replicherò anche quest' anno. Per chi si volesse cimentare ecco la ricetta e se lo farete fatemi sapere come vi è venuto, enjoy!

INGREDIENTI PER IL ROTOLO AL CIOCCOLATO:

  • 63 g di farina "00"
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 4 g di lievito chimico in polvere ( 1 cucchiaino da tea)
  • 2 g di sale fino ( 1/2 cucchiaino da tea)
  • 4 uova
  • 135 g di zucchero semolato
  • 1 g di caffè solubile istantaneo (1/2 cucchiaino da tea)
  • 28 g di olio di semi
PER LA CREMA GANACHE:
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 200 g di panna da montare
PER LA BAGNA AL MARASCHINO E SCIROPPO DI AMARENE
  • 50 ml di acqua
  • 30 g di zucchero
  • 50 ml di liquore Maraschino
  • sciroppo delle amarene
PER FARCIRE E DECORARE:
  • 200 g di panna da montare
  • amarene sciroppate
  • foglie verdi
PROCEDIMENTO:

  1. Per il pandispagna: preriscaldate il forno a 180 °C. Imburrate e foderate con un foglio di carta forno una teglia rettangolare di 30x40 cm.
  2. In una terrina di media misura mischiate la farina con il cacao in polvere, il lievito chimico in polvere e il sale. Tenete da parte.
  3. In una terrina grande versate le uova e lo zucchero. Lavorate con una frusta elettrica finche il composto non divenga giallo limone e schiumoso. Aggiungete l'olio e mischiate fino a che non sia bene incorporato. Aggiungete il caffè istantaneo e gradualmente il mix di farina.
  4. Versate il composto nella teglia precedentemente preparata e distribuitelo bene negli angoli aiutandovi con una spatola.
  5. infornate per circa 12 minuti o fino che inserendo uno stecchino in legno al centro non venga fuori pulito.
  6. Preparate un foglio di carta forno e spolverizzatelo di cacao in polvere. Questo fa si che la torta non si attacchi. Rovesciateci sopra la torta e rimuovete il foglio di carta forno usato per cuocerla.
  7. Mentre è ancora calda arrotolatela su se stessa lasciando il foglio di carta forno cosparso di cacao al suo interno. Dovrete fare questa operazione mentre la torta è ancora calda o tiepida, diversamente si romperà. Lasciatela raffreddare completamente.
  8. Preparate la bagna: in un pentolino dal fondo pesante fate sciogliere lo zucchero nell'acqua a fuoco dolce, spegnere il fornello e aggiungere il liquore Maraschino e lo sciroppo delle amarene a vostro piacimento. Lasciate raffreddare completamente. Naturalmente potete preparare la bagna qualche ora prima.
  9. Preparate la ganache: mettete il cioccolato in una terrina. Scaldate la panna in un pentolino, portatela a sfiorare il bollore, versatela sul cioccolato. Lasciate riposare per un minuto. Con un cucchiaio di legno o una spatola girate il composto fino a che sia ben amalgamato. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
  10. Srotolate la torta e bagnatela con la bagna al Maraschino, ricopritela con la panna montata e arricchite la farcia con amarene sciroppate tagliate a piccoli pezzetti. Arrotolate nuovamente la torta.
  11. Tagliate la torta in modo da riprodurre un tronco, ricopritela di crema ganache che nel frattempo avrà raggiunto la giusta consistenza e con i rebbi di una forchetta decoratela in modo da riprodurre la corteccia del tronco. Con una sac a poche munita di beccucci a stella aperto create dei "nidi" appoggiate sopra delle amarene e decorate con foglie verdi.


Annalisa

martedì 12 settembre 2023

Torta Duomo e Buon Compleanno Annalisa




 

Ritorno nella blogland esattamente sette mesi dopo il mio ultimo post e il giorno dopo il mio 60° compleanno. Lo faccio con una torta che desideravo creare da tempo, una torta dedicata all'omonima cattedrale di Milano. Non sono riuscita a trovare una ricetta precisa, ma molte versioni, da quella più classica a quella al cioccolato fino alla versione estiva con frutta. L'unica cosa che avevano in comune le varie versioni era la decorazione con cannoncini di pasta sfoglia e la farcia con crema chantilly. Io ho creato la mia versione con un disco di pasta sfoglia alla base, pandispagna farcito con crema pasticcera e crema chantilly con fragoline, cannoncini di pasta sfoglia ripieni di crema pasticcera. Tanta frutta( la mia preferita) per decorare. Buon compleanno a me!


INGREDIENTI:

  • Pandispagna diametro 22 cm per la mia ricetta andate qui vorrei aggiungere che nel post noterete che con queste dosi ho usato una teglia avente diametro di 24 cm. In questo caso (torta duomo) ho usato una teglia avente diametro di 22 cm per fare in modo che il pandispagna riuscisse più alto.
  • 1 disco di pasta sfoglia pronto
  • 2 rettangoli di pasta sfoglia pronti per i cannoncini o se lo preferite comprate quelli già pronti da riempire
  • 500 ml di crema pasticciera per la mia ricetta andate qui
  • 700 ml di crema chantilly per la ricetta andate qui
  • Frutta fresca a piacere
  • Zucchero a velo per spolverare
PROCEDIMENTO:

  1. Il giorno prima ho preparato: il pandispagna; per la mia ricetta andate qui. I cannoncini, tagliando a strisce la pasta sfoglia e avvolgendola attorno alle apposite forme, e la crema pasticcera, per la mia ricetta andate qui.
  2. Ho assemblato la torta posizionando il disco di pasta sfoglia su un piatto da torta e fissandolo con un po' di crema pasticcera sul fondo, l'ho ricoperto di panna montata.
  3. Ho diviso  il pandispagna in due dischi, ne ho posizionato uno sopra il disco di pasta sfoglia e l'ho ricoperto con un sottile strato di crema pasticcera, poi con la crema chantilly e le fragoline, ho coperto con l'altro disco di pandispagna.
  4. Ho ricoperto l'intera torta di crema chantilly con l'aiuto di una sac a poche munita di beccuccio largo e piatto, livellato bene i bordi e la superficie.
  5. Con una sac a poche munita di beccuccio a stella aperta ho creato dei ciuffi di crema lungo i bordi della torta dove avrei successivamente posizionato i cannoncini.
  6. Ho riempito i cannoncini con la crema pasticciera e li ho applicati lungo il bordo della torta
  7. Nello spazio tra un cannoncino e l'altro sempre con lo stesso beccuccio a stella aperta, ho creato delle decorazioni.
  8. Ho finito la torta mettendo sulla superficie la frutta, nel mio caso ribes, mirtilli, fragoline e pesche. Infine ho spolverato la frutta con zucchero a velo.






Annalisa

sabato 11 febbraio 2023

Gingerbread Orange Cake Roll





 

Sono passati circa quattro mesi dall'ultimo post e ho tante ricette in archivio che non saprei proprio da dove cominciare! Così comincio da questo delizioso profumatissimo e natalizio gingerbread orange cake roll, che a dire il vero si adatta bene a queste fredde giornate di febbraio. Un pandispagna che profuma di spezie e arancia avvolge in un morbido abbraccio una farcia di mascarpone e panna arricchiti da pezzetti di arancia candita. Un connubio di sapori e profumi che di certo non vi farà fermare alla prima fetta! Per questa ricetta mi sono affidata ancora una volta a Ella di Home Cooking Adventure che per me è ormai da anni una garanzia! Se volete cimentarvi ecco la ricetta tradotta:

INGREDIENTI PER IL PANDISPAGNA SPEZIATO ALL'ARANCIA:

  • 3 uova grandi 
  • 70 g di zucchero semolato
  • 70 g di zucchero di canna
  • 110 g di melassa
  • 5 g di estratto di vaniglia
  • 5 ml di succo d'arancia
  • la scorza di un'arancia grattugiata
  • 100 g di farina "00"
  • 4 g di lievito chimico in polvere per dolci
  • 3 g di bicarbonato di sodio
  • 3 g di sale fino
  • 3 g di cannella in polvere
  • 3 g di zenzero in polvere
  • 1 g di noce moscata grattugiata
  • 1 g di chiodi di garofano macinati
INGREDIENTI PER LA FARCIA AL MASCARPONE:
  • 230 g di mascarpone a temperatura ambiente
  • 240 g di panna da montare molto fredda
  • 40 g di zucchero a velo
  • la scorza grattugiata di un'arancia
  • 30 grammi di arancia candita a pezzetti
PER LA DECORAZIONE:
  • zucchero a velo
  • panna da montare
  • rosmarino
  • kumquat a fettine o fettine d'arancia
PROCEDIMENTO:
  1. Preparare il pandispagna speziato all'arancia. Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate una teglia rettangolare 30x40 cm e rivestitela con della carta forno.
  2. In una terrina capiente rompete le uova e versate gli zuccheri, montate per 5-7 minuti fino a che non sia di colore giallo chiaro, denso e spumoso. Aggiungete l'estratto di vaniglia, il succo d'arancia e la scorza grattugiata; mischiate per incorporare bene.
  3. Aggiungete la melassa e mischiate ancora.
  4. Setacciate la farina, il lievito, il bicarbonato di sodio, la cannella, lo zenzero, la noce moscata, i chiodi di garofano e il sale sopra la ciotola delle uova e mischiate delicatamente  per incorporare.
  5. Versate l'impasto nella teglia precedentemente preparata ed eventualmente livellatelo.
  6. Mettetelo in forno e cuocete per 15-18 minuti. Sfornatelo e lasciatelo raffreddare nella teglia per 5-10 minuti.
  7. Spolverizzate il pandispagna con lo zucchero a velo mentre è ancora nella teglia, rovesciatelo su un canovaccio da cucina o un foglio di carta forno. Rimuovete la carta forno dal fondo del pandispagna.
  8. Mentre è ancora tiepido arrotolate il pandispagna su se stesso e lasciatelo raffreddare completamente.
  9. Preparate la farcia al mascarpone.
  10. In una terrina mischiate assieme il mascarpone, lo zucchero a velo e la scorza d'arancia grattugiata. In un'altra terrina montate la panna fino a che formi dei ciuffi ben fermi.
  11. Delicatamente mischiate la panna al mix di mascarpone.
  12. Srotolate il pandispagna e distribuiteci sopra la farcia al mascarpone.
  13. Distribuiteci sopra i pezzetti di arancia candita.
  14. Arrotolate nuovamente il pandispagna e fatelo raffreddare almeno due ore prima di servirlo.
  15. Spolverizzate il roll con altro zucchero a velo, decoratelo con dei ciuffi di panna montata, aghi di rosmarino, fettine di kumquat o piccoli quarti di fette d'arancia e stecche di cannella.



Annalisa

domenica 23 ottobre 2022

Sugar Cookies per la prevenzione e blog anniversario






 

Anche quest'anno il mio blog si veste di rosa anche se in maniera delicata, quasi impercettibile ma quel tanto che basta a ricordare l'importanza della prevenzione nella lotta contro il tumore al seno. Ottobre è rosa per ricordarci che una diagnosi precoce può essere fondamentale. Sugar cookies con piccole note rosa dedicati a chi combatte ogni giorno questa battaglia, a chi ha vinto e a chi non ce l'ha fatta. Se volete saperne di più: https://www.lilt.it/ Qualcosa di rosa per ricordare anche l'inizio di questa mia avventura nella blogland, era il 2009  e scrivevo i primi post per condividere le mie ricette, un blog senza pretese che negli anni ha continuato ad essere tale. Voglio ringraziare tutti quelli che sono passati e si sono fermati nella mia cucina, magari con un commento, o magari solo per curiosità!  Per la ricetta dei biscotti vi basterà andare al post precedente, mentre per la decorazione...beh io ho tanto ancora da imparare per cui vi posso solo consigliare di provare provare provare. Enjoy <3


Annalisa