Visualizzazione post con etichetta gocce di cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gocce di cioccolato. Mostra tutti i post

sabato 15 aprile 2017

CORSO GRANDI LIEVITATI DI PASQUA CON RAFFAELE PIGNATARO








Ho sempre pensato che i risultati migliori richiedano tempo e pazienza e il risultato in questo caso mi ha dato ragione. Lo scorso weekend ho avuto il piacere di partecipare a un corso sui grandi lievitati di Pasqua con il maestro Raffaele Pignataro, sono stati due giorni meravigliosi e intensi, una full immersion tra lievito madre, farine di forza, incordature e impasti, giorni nei quali il maestro ci ha illustrato le tecniche per una lievitazione ben riuscita, ma la cosa che ho avuto modo di apprezzare di più sono stati l'amore e la passione messi e trasmessomi durante questo corso dal maestro e dai ragazzi della " Scuola di Panificazione e Ristorazione". L' organizzazione perfetta ha fatto da cornice a questi due giorni di corso. Sono tornata a casa con tante nozioni per la testa, un block notes con appunti presi in fretta, le emozioni provate in questi due giorni e lui: Ciro il lievito madre del maestro! L' ho rinfrescato, nutrito e visto crescere fino a dare vita a questi meravigliosi lievitati come la colomba classica, quella integrale gocce di cioccolato e amarene e infine quella salata con pomodori secchi sott' olio e olive verdi. Volevo provarci da sola e ho vinto, sono felice di questo risultato. Se non conoscete il maestro vi invito a visitare il suo blog "Il crudo e Il cotto", ma soprattutto vi consiglio di partecipare ad un suo corso, ne rimarrete entusiasti! Buon lavoro e buon appetito, enjoy!

La colomba integrale






La colomba salata con e senza "topping"




Tutte le colombe sono state create con il lievito madre preso al secondo rinfresco per problemi di tempo.
Quasi dimenticavo, con questo post auguro una serena e felice pasqua a tutti i miei followers, happy Easter!
Annalisa







lunedì 20 luglio 2015

Buon compleanno Alberto…Perché una promessa è una promessa

 

DSC_0631

 DSC_0625

DSC_0622

 

Ci sono amici che rimangono nella nostra vita per anni. La vita ci divide, le esperienze, le nostre storie, ma loro sono sempre li e noi lo sappiamo. Anche se per anni non ci sentiamo, sappiamo che quando ci sentiremo di nuovo sarà come se ci fossimo sentiti la sera prima. Magari a ricordarci che è passato del tempo ci sarà qualche ruga e qualche storia bella o brutta che sia in più da raccontare. Questo post dedicato al tuo compleanno Alberto è un omaggio alla nostra amicizia che dura ormai da 36 anni, te l’avevo promesso e siccome una promessa è una promessa eccomi qua! Tantissimi auguri Alberto con la promessa che la prossima torta te la offrirò personalmente, e siccome una promessa è una promessa… Per fare questa torta mi sono inspirata a questo blog americano per quanto riguarda il design, tutto il resto è una mia creazione, la farcia e la copertura della torta sono state create con la stessa farcia dei miei biscotti gelato. Inoltre l’impasto è arricchito dalle gocce di cioccolato. Se volete ricreare questa torta, vi occorrerà:

PER IL PANDISPAGNA:

  • La ricetta è quella del mio pandispagna classico e la trovate qui
  • 150 g di gocce di cioccolato
  • Una teglia Ø 14 cm

PER LA FARCIA E LA COPERTURA:

  • Per la farcia e la copertura andate qui
  • 150 g di gocce di cioccolato

PROCEDIMENTO:

Dopo aver cotto, sfornato e sformato la torta dividetela in tre parti, farcitela ricomponetela e fatela riposare in frigorifero per almeno un’ora. Ponete in frigorifero anche la farcia che vi servirà per la copertura. Riprendete la torta ricoprite la superficie e i lati con la crema, e con una sac a poche munita di beccuccio a stella,( io ho usato il n° 32 della Wilton), create un decoro lungo la circonferenza. Fate riposare la torta in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla. Buon appetito

DSC_0638

 

Annalisa

DSC_0618

DSC_0606

DSC_0618

Questa è la versione in rosa. Annalisa

venerdì 16 dicembre 2011

Torta angelica


DSC_0021
DSC_0025
Ed eccoci al mio terzo post pre-natalizio. Io ad essere sincera di questa torta mi sono innamorata al primo morso! L’avevo vista su diversi siti e mi affascinava la presentazione, pensavo sempre che prima o poi l’avrei fatta, così quando la bravissima Sonia Peronaci l’ha proposta su “Giallo Zafferano” non ho esitato a farla. Il risultato è stato una torta bellissima da vedere, soffice e deliziosa da gustare. Devo dirvi che la ricetta che vi propongo è una rivisitazione della ricetta originale delle mitiche sorelle Simili, che penso tutti conosceranno. La ricetta originale prevede per il ripieno scorze di arancia candita e uvetta, io invece come Sonia ho optato per le gocce di cioccolato. Se volete provarci dovrete avere solo un po’ di pazienza ma il risultato vi ripagherà dell’attesa e del lavoro. Per la ricetta vi rimando qui, e per il resto buon lavoro e buon appetito!
DSC_0026
Annalisa