Visualizzazione post con etichetta amici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amici. Mostra tutti i post

lunedì 25 gennaio 2016

Torta di mele rosse alla cannella



 

Metti una sera...metti una chiacchera con amici davanti a un tea, un profumo di cannella che avvolge la casa, e qualcuno che ti dice hai mai sentito " Beautiful that way" di Noa e " I dreamed a dream" di Susan Boyle?, "No" rispondo. Ma quando ascolto questi brani, scopro che non sono solo parole, qualcuno canta la vita, parole profonde che toccano il cuore e l'anima. Dovrebbe essere un post per pubblicare una ricetta, ma questa ricetta è legata a queste canzoni, non potevo scinderle. Dedico la torta, deliziosa e trovata sulla rivista "Vero cucina" quasi per caso, alla persona che mi ha fatto conoscere questi brani, e a tutti dico "La vita è bella". Adesso la ricetta di questa profumata e deliziosa torta:

INGREDIENTI:

  • 250 g di farina "00"
  • 6 mele rosse
  • 200 g di burro
  • 200 g di zucchero semolato
  • 4 uova freschissime
  • 1/2 bustina di lievito chimico in polvere per dolci
  • 1 limone non trattato
  • 1 cucchiaino da tea di cannella
  • 2-3 cucchiai da tavola di marmellata di albicocche
  • sale
PROCEDIMENTO:

  1. Preparate il burro e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente. Grattugiate la scorza del limone e spremetelo, tenete da parte il succo. Setacciate la farina con il lievito. Sbucciate le mele, grattugiatele, raccogliete la polpa in una padella antiaderente e fatele ammorbidire a fuoco dolce con 20 g di burro e la cannella, quindi fatele raffreddare. Mettete il resto del burro in una terrina, montatelo con una frusta elettrica unendo lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Aggiungete ora le uova, uno alla volta, poi la purea di mele continuando a montare, la scorza del limone, un pizzico di sale e mescolate bene. A questo punto incorporate la farina setacciata, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
  3. Versate il composto in una teglia da 24 cm foderata con un foglio di carta forno, foderata e strizzata. Livellatelo bene. Tagliate a fettine sottili le mele rimaste, bagnatele con il succo di limone e disponetele sulla superficie della torta da cuocere a raggiera, sovrapponendole leggermente.
  4. Cuocete la torta nel forno preriscaldato a 180°C per 45-50 minuti, fate la prova stecchino a termine cottura. Scaldate la marmellata di albicocche a bagnomaria per renderla più fluida, se necessario passatela attraverso le maglie di un colino.
  5. Sfornate la torta e spennellate la sua superficie con la marmellata, lasciatela intiepidire nella teglia, quindi trasferitela su una gratella e fatela completamente raffreddare. Servitela tagliata a fette. Buon appetito.
Annalisa

lunedì 20 luglio 2015

Buon compleanno Alberto…Perché una promessa è una promessa

 

DSC_0631

 DSC_0625

DSC_0622

 

Ci sono amici che rimangono nella nostra vita per anni. La vita ci divide, le esperienze, le nostre storie, ma loro sono sempre li e noi lo sappiamo. Anche se per anni non ci sentiamo, sappiamo che quando ci sentiremo di nuovo sarà come se ci fossimo sentiti la sera prima. Magari a ricordarci che è passato del tempo ci sarà qualche ruga e qualche storia bella o brutta che sia in più da raccontare. Questo post dedicato al tuo compleanno Alberto è un omaggio alla nostra amicizia che dura ormai da 36 anni, te l’avevo promesso e siccome una promessa è una promessa eccomi qua! Tantissimi auguri Alberto con la promessa che la prossima torta te la offrirò personalmente, e siccome una promessa è una promessa… Per fare questa torta mi sono inspirata a questo blog americano per quanto riguarda il design, tutto il resto è una mia creazione, la farcia e la copertura della torta sono state create con la stessa farcia dei miei biscotti gelato. Inoltre l’impasto è arricchito dalle gocce di cioccolato. Se volete ricreare questa torta, vi occorrerà:

PER IL PANDISPAGNA:

  • La ricetta è quella del mio pandispagna classico e la trovate qui
  • 150 g di gocce di cioccolato
  • Una teglia Ø 14 cm

PER LA FARCIA E LA COPERTURA:

  • Per la farcia e la copertura andate qui
  • 150 g di gocce di cioccolato

PROCEDIMENTO:

Dopo aver cotto, sfornato e sformato la torta dividetela in tre parti, farcitela ricomponetela e fatela riposare in frigorifero per almeno un’ora. Ponete in frigorifero anche la farcia che vi servirà per la copertura. Riprendete la torta ricoprite la superficie e i lati con la crema, e con una sac a poche munita di beccuccio a stella,( io ho usato il n° 32 della Wilton), create un decoro lungo la circonferenza. Fate riposare la torta in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla. Buon appetito

DSC_0638

 

Annalisa

DSC_0618

DSC_0606

DSC_0618

Questa è la versione in rosa. Annalisa

domenica 17 giugno 2012

I miei éclairs e buon compleanno Hero e Toby

 

éclairs (21)

éclairs (10)

Mi piacciono tanto gli éclairs, li considero i “cugini” eleganti dei bignè, mi piace quella copertura di caramello croccante e il cuore morbido di crema pasticciera delicatamente profumata al limone: un connubio delizioso credetemi! Mi piacciono talmente tanto che, pensate un po’? Ho deciso di farli! Devo confessare che la parte più ardua è stata quella di stare attenta a non ustionarmi con il caramello bollente, e qui parliamo di 150°-160° gradi! Naturalmente la scelta di ripieni, forme e decorazioni è più che altro una questione di gusti: infatti va bene praticamente qualsiasi tipo di glassa o di crema. Per avere un risultato perfetto anche esteticamente è utile prendere alcune precauzioni. Nel caso degli éclairs ricoperti di caramello (come quelli presentati qui) questi vanno ricoperti di caramello prima di venire farciti, diversamente il calore del caramello farebbe liquefare la crema. Nel caso di una copertura fatta con il fondente invece, è meglio farcire prima e poi glassare le paste, per evitare di sciupare il fondente. Per fare questi deliziosi éclairs vi occorrerà:

Per la pasta choux, occorrente per 15 bignè o 10 éclairs

  • 1,25 dl di acqua
  • 60 g di burro
  • 75 g di farina
  • 1/2 cucchiaio da tea di sale
  • 2 uova

Per il caramello:

  • 500 g di zucchero
  • 1,5 dl di acqua
  • un termometro da zucchero

Per la crema pasticciera:

  • 2,5 dl di latte
  • 2 tuorli freschissimi
  • 80 g di zucchero
  • 30 g di farina
  • la scorza di un limone non trattato

Per gli éclairs, mettete l’acqua con il burro in una casseruola dal fondo spesso a fuoco lento. Setacciate la farina con il sale su un foglio di carta forno. Alzate il fuoco in modo che il burro fonda e l’acqua giunga a ebollizione simultaneamente, quindi togliete la casseruola dal fuoco e fate scivolare la farina nell’acqua tutta in una volta, mescolando in continuazione. Rimettete la casseruola sul fuoco,(moderato) e continuate a sbattere l’impasto con un cucchiaio di legno finché formerà una massa compatta, che si staccherà dalle pareti del recipiente. Togliete la casseruola dal fuoco e lasciate raffreddare la pasta per qualche minuto. Rompete un uovo in una ciotola e versatelo nella casseruola, sbattendo con il cucchiaio di legno per incorporarlo perfettamente. Procedete allo stesso modo con l’altro uovo e sbattete finché la pasta sarà perfettamente omogenea. Mettete la pasta in una sac a poche munita di bocchetta liscia e disponete sulla placca rivestita di carta forno dei bastoncini di pasta lunghi circa 6 cm. Cuoceteli nel forno preriscaldato a 220°C per circa 20 minuti, finchè saranno gonfi e dorati. Qualche minuto prima del termine della cottura, tirateli fuori e con un coltellino forate le estremità degli éclairs per farne uscire il vapore; poi rimetteteli in forno. Fateli raffreddare su una griglia prima di farcirli e glassarli.

Per il caramello, versate l’acqua in una casseruola e aggiungete lo zucchero. Mettete a fuoco moderato e mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno per far sciogliere lo zucchero. Mescolate lo sciroppo finché lo zucchero si sarà sciolto. Se sulle pareti della casseruola si ferma qualche residuo di zucchero toglietelo con un pennello bagnato in acqua calda. Oppure mettete un coperchio in modo che il vapore, condensandosi, sciolga i residui. Smettete di mescolare e alzate un po’ il fuoco. Scaldate un termometro da zucchero in acqua calda e immergetelo nello sciroppo. Portate lo sciroppo a ebollizione e fatelo bollire forte finché il termometro non indicherà la temperatura corrispondente allo stadio desiderato. Per fermare la cottura, rimettete il termometro nell’acqua calda. Togliete la casseruola dal fuoco e immergetela subito in una terrina piena d’acqua e cubetti di ghiaccio. In questo caso io ho fermato la cottura a 150°-160° gradi e ho ottenuto un caramello scuro, se lo farete cuocere oltre questa temperatura il caramello diventerà amaro.

Per la crema pasticciera,versate i tuorli con metà dello zucchero in una ciotola capiente, lavorateli fino ad ottenere un composto morbido, gonfio e chiaro. Nel frattempo in un pentolino dal fondo pesante portate a ebollizione il latte con la scorza del limone e metà dello zucchero, eliminate la scorza del limone. A questo punto unite la farina setacciata al composto di uova e zucchero e continuate a mescolare. Unite il latte caldo a filo, mescolate bene, rimettete tutto nel pentolino e scaldate a fuoco dolce sempre mescolando e facendo attenzione che la crema non si attacchi al fondo e non si formino grumi. Continuate fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Ora stando attenti a non scottarvi, prendete gli éclairs ad uno ad uno per il fondo con l’indice e il pollice, immergetene per un attimo la parte alta nel caramello,lasciateli sgocciolare un po’, posateli con la parte caramellata all’insù su una griglia di metallo posta su un vassoio. Io per mantenere il caramello liquido vista la mia poca praticità, ho messo la casseruola a bagnomaria in una pentola contenente acqua calda. Lasciare indurire per 5 minuti il caramello. Tagliare per il lungo gli éclairs e aprirli a libro, riempire con la crema pasticciera una sac a poche munita di bocchetta a stella e farciteli. Richiudeteli e posateli su un vassoio o negli appositi pirottini come ho fatto io. Buon appetito!

éclairs (13)

éclairs (8)

 

La mia altra passione, e ormai chi segue il mio blog lo sa bene, sono i miei adorati cagnolini e gattini, e come in tutte le famiglie numerose(con loro siamo undici) capita spesso di festeggiare un compleanno. Questa volta ne abbiamo festeggiati due, perché ufficialmente il 15 giugno era il 5° compleanno di Hero il nostro splendido rottweiler, affettuosissimo e adorabile cagnolone, ma il 28 marzo era l’ottavo compleanno di Toby il nostro epagneul breton, il nostro adorabile vecchietto, lui è proprio speciale e vive con noi da quando ci siamo trasferiti in questa casa. Come vi dicevo, Toby viene festeggiato in ritardo o meglio viene festeggiato ufficialmente assieme a Hero perché il 28 marzo ero in Inghilterra, e così ho pensato di fare una festa unica dove naturalmente anche i gattini erano invitati, nelle foto manca solo Coffee (uno dei miei adorabili mici) perché come al solito è arrivato in ritardo, ma ve lo presenterò in un’altra occasione. Tanti auguri Hero e Toby,  spero di festeggiare con voi tantissimi compleanni e vi vogliamo un mondo di bene!

DSC_0131

DSC_0140

DSC_0142

DSC_0149

DSC_0150

DSC_0156

Annalisa

domenica 1 agosto 2010

Un premio meraviglioso da una persona meravigliosa

Ciao a tutti,  

oggi scriverò un post un po' diverso dal solito: ho ricevuto un premio dalla dolce Chetana @My recipe Galore e vorrei farvi conoscere questa fantastica blogger. Chetana ha un delizioso blog di arte culinaria e i suoi piatti  sono davvero raffinati! Chetana ha inoltre un meraviglioso blog fotografico, che vi consiglio vivamente di visitare!
E' stata una delle persone più fantastiche che internet mi abbia permesso di conoscere! Visitate il suo blog, non ve ne pentirete!:)

Ora, come da manuale, il premio fornisce delle linee guida da seguire: io tuttavia, non le seguirò rigidamente e sarò felice di donare il premio a tutti i miei lettori, perchè siete tutti meravigliosi a modo vostro!

E ora 7 cose su di me:

  1.  Vivo per la famiglia, mio marito e le mie due figlie!
  2. Adoro cucinare: non potrei mai pensare di vivere senza cucinare per le persone che amo.
  3. Amo i miei animali, sono dei figli per me!
  4. Adoro leggere romanzi noir, soprattutto durante le vacanze estive
  5. Amo viaggiare: visitare paesi sconosciuti è una delle più belle esperienze al mondo
  6. Mi piace apprendere nuove lingue e culture.
  7. Adoro decorare la mia casa e renderla accogliente in ogni occasione!
Buona lettura,
Annalisa
xx