Visualizzazione post con etichetta main course. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta main course. Mostra tutti i post

domenica 30 ottobre 2011

Culurgiones all’Ogliastrina

 

DSC_0109

 

Con un po’ di ritardo rispetto alla mia solita tabella di marcia, torno a postare oggi con una tipica ricetta sarda i “culurgiones all’ ogliastrina”. Pensate che la loro “chiusura” era per me sconosciuta fino a poco tempo fa, tant’è vero che mi “arrangiavo” chiudendoli come dei calzoni. Ho proseguito così per anni, praticamente da quando appena adolescente avevo imparato a farli, poi un giorno mi sono imposta d’imparare e un po’ da alcune signore e un po’ da youtube ho imparato la tecnica, che col  senno di poi, devo ammettere è molto semplice! Facile direte voi… basta saperlo fare! Ad ogni modo, i culurgiones sono un piatto tipico che veniva cucinato in Sardegna per la ricorrenza di Ognissanti, ma che ora si cucina praticamente per ogni occasione. Un piatto delizioso, che può essere considerato come piatto unico, per farli vi occorrerà:

Per l’impasto:

  • 300 g di semola rimacinata di grano duro
  • 200 g di farina bianca “00”
  • 3 uova freschissime
  • acqua qb

Per il ripieno:

  • 500-600 g di patate
  • una decina o più di foglioline di menta fresca
  • 2 spicchi di aglio
  • 300 g di pecorino stagionato o se lo preferite diversi tipi di pecorino e un po’ di parmigiano
  • circa mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva

Preparate la pasta mettendo le due farine in una terrina, praticate un foro al centro rompeteci dentro le uova, sbattetele e aggiungendo acqua tiepida incominciate a impastare. Trasferite la pasta su di un piano infarinato, e lavoratela tirandola ripetutamente fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Rimettete la palla di pasta dentro la terrina e copritela. Lasciatela riposare da mezz’ora a un’ora. Dedicatevi ora alla preparazione del ripieno, sbucciate le patate precedentemente lessate, schiacciatele ancora calde con lo schiacciapatate, e lasciatele cadere dentro una terrina. Pulite l’aglio, dividetelo a metà e mettetelo dentro un pentolino assieme all’olio extravergine di oliva. Ponetelo sul fuoco fino a quando l’aglio si sarà imbiondito, attenzione a non farlo bruciare renderebbe sgradevole il sapore dell’olio! Togliete l’aglio, e versate l’olio sulle patate schiacciate, aggiungete il formaggio e le foglioline di menta tritate finemente. Amalgamate tutto per bene, e tenete da parte fino a che il tutto sarà completamente raffreddato. Riprendete ora la pasta, dividetela in pezzi, e con la macchina per la pasta tirate una sfoglia abbastanza sottile ma non troppo, ricavate da questa sfoglia dei dischi di circa 10 cm di diametro. Prendete il disco poggiandolo sul palmo della mano, mettete un cucchiaino abbondante di ripieno nel centro e procedete alla chiusura. Per quest’ultima vi rimando a youtube, dovete solo cercare “come chiudere i culurgiones”. Io adoro portare in tavola i culurgiones con una semplice salsa di pomodori freschi e una spolverata abbondante di pecorino sardo. Buon appetito!

DSC_0007

DSC_0119

DSC_0122

Annalisa

giovedì 6 maggio 2010

Pasta with rocket pesto


  


Rocket pesto is a very tasty yet light pesto which I like to make during these warm days of spring...Summer is still a bit far this year I think, because days are a little bit cold and rainy, but weather forecast says we'll have better weather from tomorrow...today it was sunny too, hope it holds!
But now, I am going to give you the recipe of this very easy sauce..All you need is:
  • 1 garlic clove
  • 1 glass of extra virgin olive oil
  • 50 gr Parmesan cheese (grated)
  • 50 gr Pecorino cheese (grated)
  • 50 gr pine nuts
  • 100 gr rocket
  • salt
It is really easy to make, you just have to take your mixer and...
  1. Set aside some rocket leaves and pine nuts, to garnish your dish ( I only used the leaves)
  2. Put all the ingredients in the mixer + half glass of oil, and start it at the low speed.
  3. Add the last half of the olive oil and mix at high speed.
  4. Garnish your pasta with the leaves and the pine nuts and of course the sauce!
Enjoy!

Of course I used the rocket I had in my plot, it's so good! 
  Here's the pesto:




I hope you like the dish of today!

domenica 21 febbraio 2010

Pollo Glassato



Yeld: 4 people
  • 1/2 kg chicken chops
  • flour
  • 2 garlic's cloves
  • some sage leaves
  • 150 g black olives 
  • butter and extra virgin olive oil
  • stock cube's broth
  • white dry wine
  • salt & pepper
Flour every single chicken chop; mince black olives, wash sage's leaves and peel garlic's cloves.
Melt two spoons of butter in a capacious saucepan, add two spoon of olive oil and the garlic's cloves.
Fry lightly it for few minutes, add the chicken chops and brown them.
Remove the garlic, add some salt and pepper, pour some broth in order to reduce and simmer it.
Add the minced olives and the sage leaves, cover the saucepan with a lid and cook it for 40 minutes.
When the chicken looks perfectly cooked, remove it from the saucepan and put it in another saucepan-make sure to keep it warm!
Now, helping yourself with a spoon, remove the crusts on the saucepan's wall, pour 1/2 glass of white wine and let it reduce, until it becomes thick.
Dip chicken chops in the sauce, and frost them completely. Serve warm, maybe with some slices of toasted bread.