Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post

martedì 12 settembre 2023

Torta Duomo e Buon Compleanno Annalisa




 

Ritorno nella blogland esattamente sette mesi dopo il mio ultimo post e il giorno dopo il mio 60° compleanno. Lo faccio con una torta che desideravo creare da tempo, una torta dedicata all'omonima cattedrale di Milano. Non sono riuscita a trovare una ricetta precisa, ma molte versioni, da quella più classica a quella al cioccolato fino alla versione estiva con frutta. L'unica cosa che avevano in comune le varie versioni era la decorazione con cannoncini di pasta sfoglia e la farcia con crema chantilly. Io ho creato la mia versione con un disco di pasta sfoglia alla base, pandispagna farcito con crema pasticcera e crema chantilly con fragoline, cannoncini di pasta sfoglia ripieni di crema pasticcera. Tanta frutta( la mia preferita) per decorare. Buon compleanno a me!


INGREDIENTI:

  • Pandispagna diametro 22 cm per la mia ricetta andate qui vorrei aggiungere che nel post noterete che con queste dosi ho usato una teglia avente diametro di 24 cm. In questo caso (torta duomo) ho usato una teglia avente diametro di 22 cm per fare in modo che il pandispagna riuscisse più alto.
  • 1 disco di pasta sfoglia pronto
  • 2 rettangoli di pasta sfoglia pronti per i cannoncini o se lo preferite comprate quelli già pronti da riempire
  • 500 ml di crema pasticciera per la mia ricetta andate qui
  • 700 ml di crema chantilly per la ricetta andate qui
  • Frutta fresca a piacere
  • Zucchero a velo per spolverare
PROCEDIMENTO:

  1. Il giorno prima ho preparato: il pandispagna; per la mia ricetta andate qui. I cannoncini, tagliando a strisce la pasta sfoglia e avvolgendola attorno alle apposite forme, e la crema pasticcera, per la mia ricetta andate qui.
  2. Ho assemblato la torta posizionando il disco di pasta sfoglia su un piatto da torta e fissandolo con un po' di crema pasticcera sul fondo, l'ho ricoperto di panna montata.
  3. Ho diviso  il pandispagna in due dischi, ne ho posizionato uno sopra il disco di pasta sfoglia e l'ho ricoperto con un sottile strato di crema pasticcera, poi con la crema chantilly e le fragoline, ho coperto con l'altro disco di pandispagna.
  4. Ho ricoperto l'intera torta di crema chantilly con l'aiuto di una sac a poche munita di beccuccio largo e piatto, livellato bene i bordi e la superficie.
  5. Con una sac a poche munita di beccuccio a stella aperta ho creato dei ciuffi di crema lungo i bordi della torta dove avrei successivamente posizionato i cannoncini.
  6. Ho riempito i cannoncini con la crema pasticciera e li ho applicati lungo il bordo della torta
  7. Nello spazio tra un cannoncino e l'altro sempre con lo stesso beccuccio a stella aperta, ho creato delle decorazioni.
  8. Ho finito la torta mettendo sulla superficie la frutta, nel mio caso ribes, mirtilli, fragoline e pesche. Infine ho spolverato la frutta con zucchero a velo.






Annalisa

giovedì 21 giugno 2018

CREAM TART




Qualche mese fa incuriosita e allo stesso tempo affascinata da questa torta di tendenza ho pensato di realizzarla in pandispagna. Questa volta ho voluto provare a realizzarla in pasta sablee ovvero pasta biscotto. Il risultato è stato un dolce connubio tra la pasta friabile e il frosting di mascarpone e panna, la freschezza e il profumo della frutta ha reso questa torta davvero deliziosa. La ricetta l'ho presa da Ella di Home Cooking Adventure, lei è davvero una garanzia! La torta è semplice da fare se non trascurerete i vari passaggi spiegati step by step in questo video. Alla traduzione della ricetta ho pensato io e  se vorrete cimentarvi non ve ne pentirete, enjoy!

TEMPO DI PREPARAZIONE: 30 minuti più il tempo per raffreddare
TEMPO DI COTTURA: 15 minuti
TEMPO TOTALE: 45 minuti più il tempo per raffreddare

INGREDIENTI  PER 8-10 PORZIONI:

Pasta Sablee:
  • 226 g di burro non salato a temperatura ambiente
  • 60 g di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • 200 g di farina "00"
  • 100 g di farina di mandorle o mandorle macinate finemente
  • 2 g di sale fino
  • 5 g di estratto di mandorle
FROSTING AL MASCARPONE:
  • 250 g di mascarpone a temperatura ambiente
  • 80 g di zucchero a velo
  • 5 g di estratto di vaniglia
  • 300 g di panna da montare molto fredda
 PROCEDIMENTO:
  1. Preparare la pasta sablee. In una larga terrina lavorate con delle fruste elettriche il burro con lo zucchero a velo fino a che diventi chiaro e soffice. Aggiungete l'uovo continuando a lavorare con le fruste fino ad ottenere un impasto cremoso e ben combinato. Aggiungete l'estratto di mandorle e lavorate fino a che sia ben incorporato.
  2. In una terrina media setacciate la farina con le mandorle macinate e il sale. Mischiate bene e aggiungete il mix di farine al composto di burro.
  3. Con un cucchiaio di legno  incorporate il mix di farina al composto di burro fino a che sia ben incorporato. Assicuratevi di non lavorare troppo il composto.
  4. Dividete l'impasto in due parti e avvolgete ogni parte con della pellicola trasparente da cucina, appiattiteli in modo da ottenere due dischi e metteteli in frigorifero a raffreddare per almeno 30 minuti.
  5. Stendete ogni pezzo d'impasto tra un foglio di carta forno e un foglio di pellicola trasparente, fino a raggiungere 25 cm di diametro e circa 5-6 millimetri di spessore.
  6. Usate un anello di circa 23-24 cm di diametro per ritagliare la pasta e una terrina di 12 cm di diametro per tagliare il centro dell'anello di pasta.Rimuovete l'eccesso d'impasto. Ripetete con l'altra parte d'impasto e mettete a refrigerare gli anelli per circa 30 minuti prima di infornarli.
  7. Preriscaldate il forno a 180°C
  8. Infornate gli anelli per 12-15 minuti o finchè saranno marrone dorato. Fateli raffreddare completamente.
  9. Preparate il frosting al mascarpone: in una terrina grande mischiate il mascarpone con lo zucchero a velo e la vaniglia fino a che siano ben amalgamati.
  10. In un'altra terrina montate la panna fino a formare dei ciuffi rigidi. Gradualmente incorporatela al mix di mascarpone. Mettete il frosting così ottenuto in una sac a poche munita di beccuccio tondo medio (9-11 mm).
  11. Mettete un anello in un piatto da torta e fissatelo ad essa con un po' di frosting. Con la sac a poche formate delle palline su tutta la superficie dell'anello. Coprite con l'altro anello e procedete come prima con la sac a poche.
  12. Fate raffreddare la torta in frigorifero prima di servirla, fino a 24 ore prima.
  13. Decorate con frutta fresca, fiori, macarons e cioccolato. Nel mio caso ho scelto di decorare la torta con rose, fragole e ciliegie. Enjoy!
Annalisa

martedì 22 luglio 2014

Cheesecake coperta panna e frutta

 

DSC_0597

DSC_0585

DSC_0604

 

Questa cheesecake sarà perfetta per chiudere una cena estiva o per una merenda in giardino. Quando ho visto la ricetta sulla rivista “Più Dolci” del mese di aprile 2014 me ne sono subito innamorata. Visto il periodo la ricetta originale prevedeva l’uso di pesche sciroppate, io le ho sostituite con delle succose pesche fresche. Per fare questa delizia vi occorrerà:

INGREDIENTI PER LA PASTA BISCOTTO:

  • 6 uova intere freschissime
  • 200 g di zucchero semolato
  • 120 g di farina “00”
  • 60 g di fecola di patate
  • 1 limone la buccia grattugiata

PER LA FARCIA:

  • 250 g di pesche sciroppate io ho usato quelle fresche
  • 250 g di panna
  • 250 g di ricotta vaccina
  • 14 g di colla di pesce
  • 4 cucchiai di liquore all’arancia
  • 100 g di zucchero a velo

DECORAZIONE:

  • zucchero a velo vanigliato
  • frutta fresca mista

PREPARAZIONE

PASTA BISCOTTO:

  1. Montate a nastro le uova con lo zucchero e aromatizzate con la buccia grattugiata del limone. Unite le farine setacciate. Mescolate bene e versate il composto in due placche quadrate di 35x35 cm, foderate con carta forno. Livellate la superficie e infornate a 180°C ( forno preriscaldato) per 12-14 minuti. Sformate le paste su due canovacci leggermente cosparsi di zucchero semolato.
  2. Dalla pasta ricavate due dischi dal diametro di 24-25 cm. Sistemate un disco di pasta su un piatto da torta.

FARCIA:

  1. Sbattete la ricotta con lo zucchero a velo. Frullate le pesche. Ammollate la colla di pesce in acqua fredda, strizzatela e scioglietela nel liquore caldissimo prima di incorporarla al frullato miscelando. Versate il frullato nella ricotta e mescolate per amalgamare. Aspettate 15 minuti, poi montate la panna e incorporatela al composto di ricotta.
  2. Sistemate un cerchi mobile per torte attorno al disco di pasta biscotto sul piatto da torta, versateci dentro il composto di ricotta e panna, livellate bene la superficie e sovrapponete il secondo disco di pasta biscotto. Ponete il dolce in frigorifero a rassodare per 6 ore.

DECORAZIONE:

Sformate il dolce eliminando il cerchio mobile, guarnitelo con la frutta e spolverizzatelo con lo zucchero a velo. Buon appetito!

Annalisa

giovedì 2 giugno 2011

Mignon tricolore alla frutta: viva l'Italia!



Oggi ho deciso di dedicare questo post alla nostra Repubblica, dato che ne è la ricorrenza. Perciò ho voluto creare questi mignon di frutta tricolore che ci ricordano la nostra bella bandiera. Per farli vi occorrerà:
per la pasta frolla:
  • 150 g di farina bianca "00"
  • 50 g di zucchero semolato
  • 50 g di burro
  • 1 tuorlo d' uovo freschissimo
  • la buccia grattugiata di un limone non trattato
  • frutta mista a piacere
per la crema pasticciera:
  •  3 tuorli d'uovo
  • 250 ml di latte fresco
  • 80 g di zucchero semolato
  • 30 g di farina bianca
  • la buccia di mezzo limone non trattato
In una terrina mettete la farina, lo zucchero, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, il tuorlo d'uovo, e la buccia grattugiata del limone. Impastate velocemente tutti gli ingredienti, possibilmente con le mani fredde, magari passandole prima sotto l'acqua fredda. Formate una palla liscia, copritela e mettetela a riposare in frigorifero per circa un'ora. Nel frattempo preparate la crema pasticciera, mettete il latte in un pentolino assieme alla buccia del limone e a metà dello zucchero, mettetelo sul fuoco e portatelo quasi a ebollizione. In una terrina lavorate molto bene i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina, e dopo aver eliminato la buccia del limone versateci il latte a filo, amalgamate bene, versate nuovamente nel pentolino e cuocete a fuoco lento fino a quando la crema si sarà raddensata.
Ora riprendete la pasta frolla dal frigorifero, preriscaldate il forno a 180° C, imburrate dei pirottini di circa 5cm di diametro, e stendete la pasta in uno spessore di circa 3-4 millimetri.Ritagliate dei piccoli dischi con un tagliapasta seghettato del diametro di 5 cm, stendeteli all'interno degli stampini e bucate con una forchetta. Coprite con carta alluminio, poi riempite con dei fagioli secchi e infornate per circa 15 minuti. Trascorso il tempo di cottura sfornateli, eliminate carta alluminio e fagioli e lasciateli raffreddare, prendete la crema pasticciera distribuitene un cucchiaino circa su ogni crostatina e guarnitela con frutta a piacere, date il tocco finale con una spennellata di gelatina. Buon appetito!




Annalisa

giovedì 5 agosto 2010

Cheesecake alla pesca con meringhe


Oggi voglio presentarvi un'altra variante della cheesecake: è una cheesecake alla pesca con meringhe.
P.S.: I'M REALLY SORRY THAT THE TRANSLATOR TRANSLATES PESCA=FISHING INSTEAD OF "PEACH" . THIS IS BECAUSE "TO FISH" AND "PEACH" ARE THE SAME WORDS, JUST PRONOUNCED WITH DIFFERENT "E's" ( One is pèsca and the other is pésca)..Sorry!!! Just so you know, the correct word is "peach" ;).
La ricetta di questa cheesecake è la stessa che trovate cliccando questo link . Le uniche variazioni alla ricetta sono le meringhe, che potete acquistare già pronte, e il succo di pesca. Io ho usato una pesca e l'ho frullata, ma è possibile utilizzare anche del succo di frutta in alternativa. All'interno della cheesecake ho anche aggiunto dei pezzi di pesca. Le meringhe sono state realizzate da me e le ho fatte molto piccole, per decorare la cheesecake.
Spero vi piaccia questa alternativa molto estiva della cheesecake,
Annalisa