Visualizzazione post con etichetta mascarpone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mascarpone. Mostra tutti i post

sabato 11 febbraio 2023

Gingerbread Orange Cake Roll





 

Sono passati circa quattro mesi dall'ultimo post e ho tante ricette in archivio che non saprei proprio da dove cominciare! Così comincio da questo delizioso profumatissimo e natalizio gingerbread orange cake roll, che a dire il vero si adatta bene a queste fredde giornate di febbraio. Un pandispagna che profuma di spezie e arancia avvolge in un morbido abbraccio una farcia di mascarpone e panna arricchiti da pezzetti di arancia candita. Un connubio di sapori e profumi che di certo non vi farà fermare alla prima fetta! Per questa ricetta mi sono affidata ancora una volta a Ella di Home Cooking Adventure che per me è ormai da anni una garanzia! Se volete cimentarvi ecco la ricetta tradotta:

INGREDIENTI PER IL PANDISPAGNA SPEZIATO ALL'ARANCIA:

  • 3 uova grandi 
  • 70 g di zucchero semolato
  • 70 g di zucchero di canna
  • 110 g di melassa
  • 5 g di estratto di vaniglia
  • 5 ml di succo d'arancia
  • la scorza di un'arancia grattugiata
  • 100 g di farina "00"
  • 4 g di lievito chimico in polvere per dolci
  • 3 g di bicarbonato di sodio
  • 3 g di sale fino
  • 3 g di cannella in polvere
  • 3 g di zenzero in polvere
  • 1 g di noce moscata grattugiata
  • 1 g di chiodi di garofano macinati
INGREDIENTI PER LA FARCIA AL MASCARPONE:
  • 230 g di mascarpone a temperatura ambiente
  • 240 g di panna da montare molto fredda
  • 40 g di zucchero a velo
  • la scorza grattugiata di un'arancia
  • 30 grammi di arancia candita a pezzetti
PER LA DECORAZIONE:
  • zucchero a velo
  • panna da montare
  • rosmarino
  • kumquat a fettine o fettine d'arancia
PROCEDIMENTO:
  1. Preparare il pandispagna speziato all'arancia. Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate una teglia rettangolare 30x40 cm e rivestitela con della carta forno.
  2. In una terrina capiente rompete le uova e versate gli zuccheri, montate per 5-7 minuti fino a che non sia di colore giallo chiaro, denso e spumoso. Aggiungete l'estratto di vaniglia, il succo d'arancia e la scorza grattugiata; mischiate per incorporare bene.
  3. Aggiungete la melassa e mischiate ancora.
  4. Setacciate la farina, il lievito, il bicarbonato di sodio, la cannella, lo zenzero, la noce moscata, i chiodi di garofano e il sale sopra la ciotola delle uova e mischiate delicatamente  per incorporare.
  5. Versate l'impasto nella teglia precedentemente preparata ed eventualmente livellatelo.
  6. Mettetelo in forno e cuocete per 15-18 minuti. Sfornatelo e lasciatelo raffreddare nella teglia per 5-10 minuti.
  7. Spolverizzate il pandispagna con lo zucchero a velo mentre è ancora nella teglia, rovesciatelo su un canovaccio da cucina o un foglio di carta forno. Rimuovete la carta forno dal fondo del pandispagna.
  8. Mentre è ancora tiepido arrotolate il pandispagna su se stesso e lasciatelo raffreddare completamente.
  9. Preparate la farcia al mascarpone.
  10. In una terrina mischiate assieme il mascarpone, lo zucchero a velo e la scorza d'arancia grattugiata. In un'altra terrina montate la panna fino a che formi dei ciuffi ben fermi.
  11. Delicatamente mischiate la panna al mix di mascarpone.
  12. Srotolate il pandispagna e distribuiteci sopra la farcia al mascarpone.
  13. Distribuiteci sopra i pezzetti di arancia candita.
  14. Arrotolate nuovamente il pandispagna e fatelo raffreddare almeno due ore prima di servirlo.
  15. Spolverizzate il roll con altro zucchero a velo, decoratelo con dei ciuffi di panna montata, aghi di rosmarino, fettine di kumquat o piccoli quarti di fette d'arancia e stecche di cannella.



Annalisa

giovedì 21 giugno 2018

CREAM TART




Qualche mese fa incuriosita e allo stesso tempo affascinata da questa torta di tendenza ho pensato di realizzarla in pandispagna. Questa volta ho voluto provare a realizzarla in pasta sablee ovvero pasta biscotto. Il risultato è stato un dolce connubio tra la pasta friabile e il frosting di mascarpone e panna, la freschezza e il profumo della frutta ha reso questa torta davvero deliziosa. La ricetta l'ho presa da Ella di Home Cooking Adventure, lei è davvero una garanzia! La torta è semplice da fare se non trascurerete i vari passaggi spiegati step by step in questo video. Alla traduzione della ricetta ho pensato io e  se vorrete cimentarvi non ve ne pentirete, enjoy!

TEMPO DI PREPARAZIONE: 30 minuti più il tempo per raffreddare
TEMPO DI COTTURA: 15 minuti
TEMPO TOTALE: 45 minuti più il tempo per raffreddare

INGREDIENTI  PER 8-10 PORZIONI:

Pasta Sablee:
  • 226 g di burro non salato a temperatura ambiente
  • 60 g di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • 200 g di farina "00"
  • 100 g di farina di mandorle o mandorle macinate finemente
  • 2 g di sale fino
  • 5 g di estratto di mandorle
FROSTING AL MASCARPONE:
  • 250 g di mascarpone a temperatura ambiente
  • 80 g di zucchero a velo
  • 5 g di estratto di vaniglia
  • 300 g di panna da montare molto fredda
 PROCEDIMENTO:
  1. Preparare la pasta sablee. In una larga terrina lavorate con delle fruste elettriche il burro con lo zucchero a velo fino a che diventi chiaro e soffice. Aggiungete l'uovo continuando a lavorare con le fruste fino ad ottenere un impasto cremoso e ben combinato. Aggiungete l'estratto di mandorle e lavorate fino a che sia ben incorporato.
  2. In una terrina media setacciate la farina con le mandorle macinate e il sale. Mischiate bene e aggiungete il mix di farine al composto di burro.
  3. Con un cucchiaio di legno  incorporate il mix di farina al composto di burro fino a che sia ben incorporato. Assicuratevi di non lavorare troppo il composto.
  4. Dividete l'impasto in due parti e avvolgete ogni parte con della pellicola trasparente da cucina, appiattiteli in modo da ottenere due dischi e metteteli in frigorifero a raffreddare per almeno 30 minuti.
  5. Stendete ogni pezzo d'impasto tra un foglio di carta forno e un foglio di pellicola trasparente, fino a raggiungere 25 cm di diametro e circa 5-6 millimetri di spessore.
  6. Usate un anello di circa 23-24 cm di diametro per ritagliare la pasta e una terrina di 12 cm di diametro per tagliare il centro dell'anello di pasta.Rimuovete l'eccesso d'impasto. Ripetete con l'altra parte d'impasto e mettete a refrigerare gli anelli per circa 30 minuti prima di infornarli.
  7. Preriscaldate il forno a 180°C
  8. Infornate gli anelli per 12-15 minuti o finchè saranno marrone dorato. Fateli raffreddare completamente.
  9. Preparate il frosting al mascarpone: in una terrina grande mischiate il mascarpone con lo zucchero a velo e la vaniglia fino a che siano ben amalgamati.
  10. In un'altra terrina montate la panna fino a formare dei ciuffi rigidi. Gradualmente incorporatela al mix di mascarpone. Mettete il frosting così ottenuto in una sac a poche munita di beccuccio tondo medio (9-11 mm).
  11. Mettete un anello in un piatto da torta e fissatelo ad essa con un po' di frosting. Con la sac a poche formate delle palline su tutta la superficie dell'anello. Coprite con l'altro anello e procedete come prima con la sac a poche.
  12. Fate raffreddare la torta in frigorifero prima di servirla, fino a 24 ore prima.
  13. Decorate con frutta fresca, fiori, macarons e cioccolato. Nel mio caso ho scelto di decorare la torta con rose, fragole e ciliegie. Enjoy!
Annalisa

martedì 16 febbraio 2016

Tiramisu Cake





Si lo so, domenica si è festeggiato san Valentino la festa degli innamorati, almeno qua in Italia. A me se devo dirla tutta piace più come viene interpretata negli States dove si festeggia chi si vuole bene, sia esso un amico, un micio o un vicino. Comunque dicevo, per uscire dagli schemi anzichè la solita torta decorata di rosso, ho scelto questa tiramisu cake. La ricetta l'ho presa da un sito americano Spiced  fateci un salto perchè merita davvero. Naturalmente ho voluto, come sono solita fare, apportare delle modifiche, infatti  ho utilizzato la ricetta del mio pandispagna anzichè quella del sito, per la farcia invece mi sono attenuta alla ricetta originale, e ho leggermente variato la decorazione. Se vorrete cimentarvi anche voi e servire questa deliziosa torta vi occorrerà:

PER IL PANDISPAGNA:

  • 6 uova freschissime
  • 100 g di farina "00"
  • 100 g di fecola di patate o frumina
  • 200 g di zucchero
  • 1 cucchiaino da tea di estratto di vaniglia
  • 1 bustina di lievito chimico in polvere per dolci
  • 3 teglie di 20 cm di diametro
PER LA BAGNA AL CAFFE':


  •  1/2  tazza di caffè espresso o fatto con la moka ristretto
  • 4 cucchiaini da tea di rhum scuro
  • 4 cucchiaini da tea di zucchero a velo

PER LA FARCIA :


  • 500 g di mascarpone, a temperatura ambiente
  • 2 tazze di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio da tavola di rhum scuro
  • 1/2 cucchiaio da tavola di estratto di vaniglia
  • 160 ml di panna vegetale
PER DECORARE:
  • 200 ml di panna vegetale
  • 2 cucchiai da tavola di cacao in polvere amaro
  • 24 o più savoiardi
  • 1 tavoletta di cioccolato fondente opzionale
PROCEDIMENTO PER IL PANDISPAGNA:

Preriscaldate il forno a 180°C.
Mettete lo zucchero in una terrina, rompete le uova, unite i tuorli allo zucchero e mettete gli albumi in un’altra terrina. Lavorate i tuorli con lo zucchero con un cucchiaio di legno o con una frusta elettrica, fino a che non saranno diventati chiari e spumosi e il composto non cadrà a nastro. Montate a neve ferma gli albumi e aggiungeteli delicatamente ai tuorli con movimenti dall’alto verso il basso per non smontarli. Setacciate la farina con la fecola e il lievito e aggiungeteli un cucchiaio per volta al composto, aggiungete anche l’estratto di vaniglia. Trasferite il composto nella teglie precedentemente imburrate e infarinate. Infornate per circa 40 minuti nel forno preriscaldato, a fine cottura fate la prova stecchino e lasciate le torte ancora 5 minuti nel forno spento. Sfornatele lasciatele intiepidire e sformatele su una gratella, lasciatele raffreddare completamente.

PER LA BAGNA AL CAFFE':

Mischiate tutti  gli ingredienti assieme e teneteli da parte.

PER LA FARCIA:

Mettete il mascarpone e lo zucchero a velo in una planetaria, lavorate con la frusta a medio-alta velocità fino a che il composto non diventi soffice e chiaro. Aggiungete il rhum e la vaniglia lavorando a bassa velocità fino a che siano ben incorporati. In un'altra ciotola montate la panna ad alta velocità, fino a che non si formino dei ciuffi ben fermi. Delicatamente incorporatela al composto di  mascarpone.

PER ASSEMBLARE LA TORTA E DECORARLA :


 Mettete la prima torta su un piatto, spennellate la superficie con la bagna al caffè e rhum, distribuitevi sopra una parte di farcia al mascarpone livellate bene. Sovrapponete la seconda torta e ripetete queste due operazioni, fate lo stesso con la terza torta. Spennellate con la bagna al caffè anche la superficie della terza torta, e ricopritela con uno strato di farcia. Ricoprite anche i bordi della torta. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria. Prendete i savoiardi e immergeteli  nel cioccolato per circa un quarto della loro lunghezza, fateli sgocciolare bene, e posizionateli lungo il bordo della torta, continuate così fino a ricoprire tutto il bordo. Spolverizzate la superficie della torta con il cacao amaro. Montate la panna  e con una sac-a-poche munita di beccuccio a stella aperta create dei ciuffi di panna lungo il bordo della torta. Decorate se volete con fragole come nella foto. Buon appetito, enjoy!

Annalisa