Visualizzazione post con etichetta ricotta ovina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricotta ovina. Mostra tutti i post

martedì 4 agosto 2015

Cannelloni ricotta e spinaci

 

DSC_0566

DSC_0573

DSC_0579

 

Appena tornata dalla spiaggia, mi rilasso postando questo classico piatto italiano all’ombra del mio portico. Un classico ma con una variante, infatti al posto della ricotta vaccina ho usato della ricotta ovina, dal gusto più deciso. Un piatto comunque delizioso, che sarà ottimo per un pranzo della domenica o come piatto unico. Accanto a me Chocolate uno dei miei quattro mici, guarda le foto con aria sognante :) e a proposito di mici e di cani, visto che siamo in tempo di vacanze, vorrei fare il mio consueto appello estivo: non abbandonateli. Noi li abbiamo scelti e non sono stati loro a scegliere noi, loro ci amano sempre a prescindere, possiamo essere magri, grassi, alti, bassi e con mille difetti ma loro ci ameranno sempre. Detto questa cosa che mi stava particolarmente a cuore, vi lascio la ricetta di questo delizioso piatto:

 

INGREDIENTI:

  • 500 g di ricotta ovina o vaccina se la preferite
  • 300 g di spinaci anche surgelati
  • 1 confezione di lasagne secche o se lo preferite fresche o preparate voi la sfoglia. Io ho usato quelle classiche secche
  • 1 uovo freschissimo
  • 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • noce moscata
  • pepe
  • sale

PER LA BESCIAMELLA:

  • 500 ml di latte
  • 50 g di burro
  • 50 g di farina
  • 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • noce moscata
  • pepe

PROCEDIMENTO:

  1. La sera prima di utilizzare la ricotta, mettetela in un colino per tutta la notte in modo che perda il liquido. La mattina seguente cuocete gli spinaci in acqua salata, colateli e strizzateli in modo che che perdano completamente l’acqua.
  2. In una terrina capiente versate la ricotta, il parmigiano, gli spinaci tagliati finemente, l’uovo, la noce moscata, il pepe e il sale. Mescolate bene in modo da ottenere un composto omogeneo.
  3. Sigillate la terrina con della pellicola trasparente da cucina e mettete il composto a riposare in frigorifero.
  4. In una pentola dai bordi alti, portate a ebollizione abbondante acqua salata, tuffateci le lasagne e fatele cuocere per almeno 4 minuti. Mettetele su un canovaccio pulito e lasciatele intiepidire.
  5. Nel frattempo preparate la besciamella.
  6. Fate sciogliere a fuoco dolce il burro, aggiungete la farina a pioggia e mischiate velocemente con una frusta. Aggiungete il latte caldo e fate addensare su fuoco dolce, aggiungete metà del  parmigiano incorporandolo bene, la noce moscata, il pepe e il sale.
  7. In una pirofila di ceramica resistente al calore distribuite un abbondante strato di besciamella, spolverizzate con parmigiano grattugiato.
  8. Preparate ora i vostri cannelloni, prendete una sfoglia per il verso della larghezza, ponete al centro un po’ di ripieno e arrotolatela. Se dovesse eccedere, tagliatela a misura della teglia.
  9. Sistemate i cannelloni uno di fianco all’altro sullo strato di besciamella, quindi copriteli con un altro strato di abbondante besciamella e parmigiano grattugiato.
  10. Metteteli nel forno precedentemente riscaldato a  200°C per circa 20-25 minuti. Buon appetito!

Annalisa

lunedì 3 febbraio 2014

Cannelloni ricotta e broccoli

 

P1080038

P1080042

 

Come avrete capito adoro i broccoli, mi piacciono davvero tanto e mi piace cucinarli in diversi modi. Dopo il risotto alla crema di broccoli e stracchino e il tortino di broccoli con crema al pecorino, non poteva mancare questa versione dei cannelloni Sorriso Per fare questo delizioso piatto vi occorrerà:

Per i cannelloni:

  • 1 confezione di sfoglia pronta per lasagne ( è molto più semplice che usare i cannelloni già pronti) in alternativa della sfoglia all’uovo fatta in casa.

Per il ripieno:

  • 500 g di ricotta ovina ( ma se la preferite potete usare quella vaccina)
  • 400 g di broccoli
  • 100 g di parmigiano reggiano
  • 1 uovo freschissimo
  • noce moscata q.b.
  • pepe q.b.
  • sale q.b.

Per la copertura di besciamella:

  • 500 ml di latte
  • 50 g di burro
  • 50 g di farina
  • noce moscata q.b.
  • pepe q.b
  • sale q.b.

Mondate e lavate i broccoli, metteteli a cuocere al vapore o se preferite fateli bollire fino a completa cottura( in questo caso prima di utilizzarli fateli scolare bene dall’acqua). Fate raffreddare i broccoli e tagliateli finemente, dovrete ottenere una specie di purea. Unite i broccoli alla ricotta ben scolata e asciutta, aggiungete l’uovo, la noce moscata,e il pepe. Amalgamate bene il tutto e aggiungete il sale per ultimo.

Preparate la besciamella  scaldando il latte assieme al pepe e la noce moscata.Sciogliete il burro in un pentolino dal fondo pesante, unite la farina mescolando velocemente con una frusta. Ora aggiungete il latte caldo a filo, mescolate bene con un cucchiaio di legno e portate a cottura a fuoco dolce sempre mescolando finché la besciamella non raggiunga la consistenza desiderata.

In una pentola capiente fate bollire dell’acqua salata, tuffateci le sfoglie per 1-2 minuti, quindi mettetele ad asciugare ben distese su un canovaccio pulito.

Prendete una sfoglia e metteteci qualche cucchiaiata di ripieno. Arrotolatela su se stessa( il verso deve essere quello del lato più lungo), quindi tagliatela a metà. Mettete qualche mestolo di besciamella sul fondo di una pirofila, sistemateci sopra i cannelloni così ottenuti, e continuate fino ad esaurire tutto il ripieno. Coprite i cannelloni con la besciamella restante, spolverate con parmigiano reggiano o perché no se volete anche con pecorinoOcchiolino Passate in forno i cannelloni a 200°C per circa 20-25 minuti e…Buon appetito!

P1080046

P1080047

Annalisa

lunedì 22 luglio 2013

Pane di ricotta- Pani de arrescottu

 

_DSC0151

_DSC0157

_DSC0159

 

Questo è un pane, anzi dei panini che mi fanno tornare bambina! Era il pane della mia colazione a casa dei nonni, e come era fragrante appena sfornato! Come avrete capito da ciò che ho scritto nel titolo è un pane tipico sardo, soffice e…buonoSorriso Ho trovato la ricetta su My Art un blog davvero bello e curato, passateci troverete tantissime ricette spiegate davvero bene! Come vi dicevo la ricetta l’ho trovata qui e l’ho seguita passo-passo, l’unica variante da parte mia è stata lo zafferano, io i panini di ricotta li conosco così fin da quando ero bambina, però se volete voi potete ometterlo, otterrete comunque dei deliziosi paniniOcchiolino Ed ora la ricetta:

  • 500 g di farina fiore o semolato rimacinato (io ho usato quest’ultima)
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 700 g di ricotta ovina fresca
  • 1 bustina di zafferano
  • 10 g di sale
  • acqua q b

Per la biga (12 ore prima di impastare):

Sciogliere 5 g di lievito in poca acqua. Impastare la farina con la miscela di lievito e acqua, se necessario aggiungere altra acqua, ma non troppa, perché alla fine dovrete ottenere un impasto ben sodo e compatto. Mettere in una terrina pulita, inciderlo a croce, sigillare la terrina con pellicola da cucina e mettere a lievitare per 12 ore al riparo da correnti d’aria.

Trascorse le 12 ore impastare la biga con 200 g di ricotta e i rimanenti 7 g di lievito di birra fino ad ottenere un impasto morbido. Lasciare lievitare l’impasto in una ciotola sigillata con pellicola trasparente e coperta con un panno per 1 ora.

Trascorsa 1 ora, riprendete l’impasto aggiungete i restanti 500 g di ricotta ( avendo cura di toglierla almeno un’ora prima dal frigorifero in modo che non sia troppo fredda) il sale e lo zafferano. Impastate velocemente in modo che la ricotta rimanga “granulosa”. Lasciate lievitare 30 minuti. Formare delle pagnotte non troppo grandi dando velocemente forma, sistemarle su un panno ben infarina to, e spolverarle con abbondante farina. Lasciare lievitare per almeno 30 minuti o fino a che non siano raddoppiate di volume. Sistemare su una leccarda ricoperta di carta forno, e cuocere nel forno preriscaldato a 240°C per circa 25 minuti. Buon appetito!

_DSC0150

Annalisa