Visualizzazione post con etichetta primavera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primavera. Mostra tutti i post

martedì 1 aprile 2014

Rose di mele

 

1

DSC_0029

DSC_0035

 

Dopo giorni di pioggia e freddo, sembra che( lo speroSorriso) la primavera si sia decisa a fare il suo ingresso. Per darle il benvenuto, ho voluto creare queste rose di mela che ho trovato sul calendario paneangeli 2014. Si tratta di deliziose tortine di mela,soffici e profumate molto semplici da fare, i petali delle rose sono formati da fettine di mela tagliate sottili. Un omaggio alla primavera e alle rose del mio giardino. Ho dovuto modificare la ricetta aggiungendo 3 cucchiai di latte perché l’impasto risultava troppo asciutto e compatto, inoltre al posto di mezza fialetta di aroma limone, ho usato la buccia grattugiata di uno dei miei profumatissimi e naturalmente non trattati limoni. Ed ecco cosa vi occorrerà per fare queste delizie:

Per l’impasto:

  • 75 g di burro ammorbidito
  • 75 g di zucchero semolato
  • 1 uovo freschissimo
  • 1/2 fialetta di aroma limone- io la buccia grattugiata di uno non trattato
  • 1 pizzico di sale
  • 175 g di farina “00”
  • 1/2 mela di media grandezza
  • 2 cucchiaini di lievito chimico in polvere per dolci

Per decorare:

  • 1 mela e mezza di media grandezza
  • 1 cucchiaio da tavola di zucchero semolato
  • 2 cucchiai da tavola di confettura di albicocche
  • 1 cucchiaio da tavola di acqua bollente

Procedimento:

  1. Lavorare il burro a crema e aggiungere gradatamente zucchero, uovo, aroma( buccia grattugiata del limone) e sale.
  2. Impastare a cucchiaiate la farina setacciata e mezza mela tagliata a pezzetti e aggiungere, per ultimo, il lievito chimico in polvere setacciato.
  3. Distribuire l’impasto in 10 stampini in alluminio (diametro 7 cm) imburrati e infarinati, oppure come me preparate una teglia da muffin con relativi pirottini.
  4. Distribuite sulla superficie dei dolcetti una mela e mezza tagliata a fettine sottili, formando i petali delle rose. Quindi cospargere di zucchero.
  5. Cuocere per 30 minuti circa nella parte media del forno preriscaldato (elettrico: 180°C, ventilato: 180°C, a gas: 190°C).
  6. A cottura terminata, spennellare la superficie dei dolci con la confettura precedentemente stemperata nell’acqua bollente. Buon appetito!

DSC_0048

Annalisa

giovedì 21 marzo 2013

Le mie meringhe e…Benvenuta Primavera!

 

_DSC0078

_DSC0087

_DSC0086

_DSC0092

 

Mi piacciono tantissimo le meringhe…cioè mi piace tantissimo farle più che mangiarleSorriso Devo dire che nel corso degli anni ne ho fatte di tutte le forme e colori, ma queste nella fattispecie mi ricordano la mia infanzia. Per i colori mi sono ispirata alla primavera, che speriamo ufficializzi presto il suo arrivo. Fino a qualche anno fa le trovavo ancora in commercio, ma ora sembrano essersi volatilizzateTriste Così, avendo un po’ di albumi avanzati, ho pensato di creare delle meringhe.” Non le solite”, mi sono detta, ma questi coni meringa! Fantastici! Farle è stato divertente e facile. Basterà formare e cuocere le meringhe, e poi con un pochino di meringa tenuta da parte “incollare” le meringhe ai coni di cialda. Semplice no?Occhiolino Per fare questi deliziosi coni vi occorrerà:

  • 100 g di albumi d’uovo senza minima traccia di tuorlo e a temperatura ambiente
  • 200 g di zucchero semolato fine
  • 1 pizzico di sale
  • qualche goccia di succo di limone
  • coloranti alimentari

Preriscaldate il forno a 100°C. Preparate un foglio di carta forno, con una matita tracciate la circonferenza dei coni nella quantità desiderata. Capovolgete il foglio e poggiatelo su una placca da forno. Cominciate a montare gli albumi, muovendo la frusta sempre nello stesso verso e con un pizzico di sale. Quando gli albumi saranno ben gonfi praticamente a neve soda, cominciate a versare metà dello zucchero. Continuate a lavorare la meringa aggiungendo un poco per volta il restante zucchero, il colorante alimentare che preferite e il succo di limone. Continuate a montare fino ad ottenere un composto gonfio fermissimo e bianco. L’intera operazione dovrà durare circa 20 minuti. Tenete da parte un pochino di meringa. Ora riempite una sac-a-poche munita di beccuccio a stella grande,( oppure usate quello che preferite). Formate le meringhe seguendo i cerchi precedentemente tracciati sulla carta forno, avendo cura di restare leggermente all’interno della circonferenza. Infornate per almeno 2-3 ore. Una volta cotte, potete lasciare le meringhe in forno anche tutta la notte. Mettete un pochino di meringa tenuta da parte su ogni cono, magari aiutandovi con un pennellino, e “incollateci” sopra le meringhe. Buon appetito!

_DSC0079

_DSC0072

_DSC0070

Annalisa