Visualizzazione post con etichetta party. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta party. Mostra tutti i post

giovedì 24 ottobre 2013

Croissant Salati

 

_DSC0025

_DSC0028

 

Ho fatto questi croissant svariate volte e per diverse occasioni, ma purtroppo non sono mai riuscita a fotografarli: sparivano in un attimoSorpresa Così quando ho preparato il buffet per il compleanno di Martina ho detto “ Giù le mani, prima le foto!” Così finalmente eccomi qua a postare la ricetta di questi deliziosi croissantOcchiolino E’ una ricetta che richiede un po’ di pazienza ma che alla fine vi darà tantissima soddisfazione. Ho preso la ricetta da un manuale della rivista “Più dolci” che si intitola “Guida pratica, le paste” edizioni Quadò. Per fare questi deliziosi croissant salati vi occorrerà:

  • 400 g di farina “00”
  • 100 g di farina manitoba
  • 50 g di burro a temperatura ambiente
  • 10 g di sale fino
  • 10 g di zucchero
  • 30 g di lievito di birra fresco
  • 350 g di latte

Per il panetto di burro:

  • 50 g di farina “00”
  • 200 g di burro

Per la finitura:

  • 1 tuorlo d’uovo
  • 3 cucchiai da tavola di panna ( io di latte)

Sciogliete il lievito di birra in una tazza di latte.

Setacciate le farine con lo zucchero e versate il lievito sciolto e il burro. Impastate unendo il sale e tutto il latte. Impastate con energia fino ad ottenere una pasta liscia, morbida e con buona elasticità (eventualmente unite ancora un poco di latte).

Coprite l’impasto con pellicola e fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.

Per il panetto di burro: lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, poi con una forchetta amalgamatevi la farina. Appiattite il panetto di burro tra due fogli di carta da forno conferendogli forma quadrata con lato di cm 28x28.

Tirate fuori l’impasto dal frigorifero,stendetelo in un rettangolo di cm 60x30 e adagiateci al centro il panetto di burro. Ribattete verso il centro del burro un lato della pasta ed eseguite la stessa operazione con la pasta sul lato opposto. fate combaciare perfettamente i lembi di pasta e chiudete tutti i bordi.

Ruotate la pasta così da porre il lato stretto di fronte a voi e, con il matterello infarinato, stendetela fino ad ottenere un rettangolo di cm 25x60.

Portate la metà della pasta al centro e procedete anche con l’altra metà dal lato opposto.

Sovrapponete la metà della pasta sull’altra metà così da ottenere un panetto con 4 piegature: proteggetelo con pellicola e lasciatelo raffreddare in frigorifero 30/40 minuti. ( 1° giro piega a quattro).

Stendete nuovamente la pasta in un rettangolo grande come il precedente di cm 25x60 e ripetete la piega a quattro. Ponete in frigorifero per 30/40 minuti.(2° giro piega a quattro).

Finitura: stendete l’impasto in un rettangolo di 30x64 cm circa. Rifilate la pasta su tutti i lati, così che il rettangolo sia regolare. Con un coltello affilato o meglio con una rotella tagliapasta liscia, dividete a metà per il lato lungo il rettangolo così ottenuto, in modo da ottenere due rettangoli di pasta alti 15 cm e lunghi 64 cm ciascuno. Da ogni rettangolo ritagliate 16 triangoli con base di 8 cm.

Partendo dalla base del triangolo (lato 8 cm), tirate un poco i due vertici e arrotolate fino a dar forma al croissant. Adagiateli ben distanziati in una teglia foderata con carta forno.

Copriteli con un canovaccio, e lasciateli lievitare al riparo da correnti d’aria fino al raddoppio del volume ( circa 30 minuti).

Diluite il tuorlo sbattuto con la panna o con il latte, e spennellate i croissant. Infornateli in forno preriscaldato a 200°C per 15/16 minuti. Buon appetito!

 

_DSC0030

Annalisa

domenica 17 giugno 2012

I miei éclairs e buon compleanno Hero e Toby

 

éclairs (21)

éclairs (10)

Mi piacciono tanto gli éclairs, li considero i “cugini” eleganti dei bignè, mi piace quella copertura di caramello croccante e il cuore morbido di crema pasticciera delicatamente profumata al limone: un connubio delizioso credetemi! Mi piacciono talmente tanto che, pensate un po’? Ho deciso di farli! Devo confessare che la parte più ardua è stata quella di stare attenta a non ustionarmi con il caramello bollente, e qui parliamo di 150°-160° gradi! Naturalmente la scelta di ripieni, forme e decorazioni è più che altro una questione di gusti: infatti va bene praticamente qualsiasi tipo di glassa o di crema. Per avere un risultato perfetto anche esteticamente è utile prendere alcune precauzioni. Nel caso degli éclairs ricoperti di caramello (come quelli presentati qui) questi vanno ricoperti di caramello prima di venire farciti, diversamente il calore del caramello farebbe liquefare la crema. Nel caso di una copertura fatta con il fondente invece, è meglio farcire prima e poi glassare le paste, per evitare di sciupare il fondente. Per fare questi deliziosi éclairs vi occorrerà:

Per la pasta choux, occorrente per 15 bignè o 10 éclairs

  • 1,25 dl di acqua
  • 60 g di burro
  • 75 g di farina
  • 1/2 cucchiaio da tea di sale
  • 2 uova

Per il caramello:

  • 500 g di zucchero
  • 1,5 dl di acqua
  • un termometro da zucchero

Per la crema pasticciera:

  • 2,5 dl di latte
  • 2 tuorli freschissimi
  • 80 g di zucchero
  • 30 g di farina
  • la scorza di un limone non trattato

Per gli éclairs, mettete l’acqua con il burro in una casseruola dal fondo spesso a fuoco lento. Setacciate la farina con il sale su un foglio di carta forno. Alzate il fuoco in modo che il burro fonda e l’acqua giunga a ebollizione simultaneamente, quindi togliete la casseruola dal fuoco e fate scivolare la farina nell’acqua tutta in una volta, mescolando in continuazione. Rimettete la casseruola sul fuoco,(moderato) e continuate a sbattere l’impasto con un cucchiaio di legno finché formerà una massa compatta, che si staccherà dalle pareti del recipiente. Togliete la casseruola dal fuoco e lasciate raffreddare la pasta per qualche minuto. Rompete un uovo in una ciotola e versatelo nella casseruola, sbattendo con il cucchiaio di legno per incorporarlo perfettamente. Procedete allo stesso modo con l’altro uovo e sbattete finché la pasta sarà perfettamente omogenea. Mettete la pasta in una sac a poche munita di bocchetta liscia e disponete sulla placca rivestita di carta forno dei bastoncini di pasta lunghi circa 6 cm. Cuoceteli nel forno preriscaldato a 220°C per circa 20 minuti, finchè saranno gonfi e dorati. Qualche minuto prima del termine della cottura, tirateli fuori e con un coltellino forate le estremità degli éclairs per farne uscire il vapore; poi rimetteteli in forno. Fateli raffreddare su una griglia prima di farcirli e glassarli.

Per il caramello, versate l’acqua in una casseruola e aggiungete lo zucchero. Mettete a fuoco moderato e mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno per far sciogliere lo zucchero. Mescolate lo sciroppo finché lo zucchero si sarà sciolto. Se sulle pareti della casseruola si ferma qualche residuo di zucchero toglietelo con un pennello bagnato in acqua calda. Oppure mettete un coperchio in modo che il vapore, condensandosi, sciolga i residui. Smettete di mescolare e alzate un po’ il fuoco. Scaldate un termometro da zucchero in acqua calda e immergetelo nello sciroppo. Portate lo sciroppo a ebollizione e fatelo bollire forte finché il termometro non indicherà la temperatura corrispondente allo stadio desiderato. Per fermare la cottura, rimettete il termometro nell’acqua calda. Togliete la casseruola dal fuoco e immergetela subito in una terrina piena d’acqua e cubetti di ghiaccio. In questo caso io ho fermato la cottura a 150°-160° gradi e ho ottenuto un caramello scuro, se lo farete cuocere oltre questa temperatura il caramello diventerà amaro.

Per la crema pasticciera,versate i tuorli con metà dello zucchero in una ciotola capiente, lavorateli fino ad ottenere un composto morbido, gonfio e chiaro. Nel frattempo in un pentolino dal fondo pesante portate a ebollizione il latte con la scorza del limone e metà dello zucchero, eliminate la scorza del limone. A questo punto unite la farina setacciata al composto di uova e zucchero e continuate a mescolare. Unite il latte caldo a filo, mescolate bene, rimettete tutto nel pentolino e scaldate a fuoco dolce sempre mescolando e facendo attenzione che la crema non si attacchi al fondo e non si formino grumi. Continuate fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Ora stando attenti a non scottarvi, prendete gli éclairs ad uno ad uno per il fondo con l’indice e il pollice, immergetene per un attimo la parte alta nel caramello,lasciateli sgocciolare un po’, posateli con la parte caramellata all’insù su una griglia di metallo posta su un vassoio. Io per mantenere il caramello liquido vista la mia poca praticità, ho messo la casseruola a bagnomaria in una pentola contenente acqua calda. Lasciare indurire per 5 minuti il caramello. Tagliare per il lungo gli éclairs e aprirli a libro, riempire con la crema pasticciera una sac a poche munita di bocchetta a stella e farciteli. Richiudeteli e posateli su un vassoio o negli appositi pirottini come ho fatto io. Buon appetito!

éclairs (13)

éclairs (8)

 

La mia altra passione, e ormai chi segue il mio blog lo sa bene, sono i miei adorati cagnolini e gattini, e come in tutte le famiglie numerose(con loro siamo undici) capita spesso di festeggiare un compleanno. Questa volta ne abbiamo festeggiati due, perché ufficialmente il 15 giugno era il 5° compleanno di Hero il nostro splendido rottweiler, affettuosissimo e adorabile cagnolone, ma il 28 marzo era l’ottavo compleanno di Toby il nostro epagneul breton, il nostro adorabile vecchietto, lui è proprio speciale e vive con noi da quando ci siamo trasferiti in questa casa. Come vi dicevo, Toby viene festeggiato in ritardo o meglio viene festeggiato ufficialmente assieme a Hero perché il 28 marzo ero in Inghilterra, e così ho pensato di fare una festa unica dove naturalmente anche i gattini erano invitati, nelle foto manca solo Coffee (uno dei miei adorabili mici) perché come al solito è arrivato in ritardo, ma ve lo presenterò in un’altra occasione. Tanti auguri Hero e Toby,  spero di festeggiare con voi tantissimi compleanni e vi vogliamo un mondo di bene!

DSC_0131

DSC_0140

DSC_0142

DSC_0149

DSC_0150

DSC_0156

Annalisa