giovedì 23 ottobre 2025

BIANCHINI





Un altro dolce sardo che non mancava mai nell'invito per il caffè. Dolce candido da offrire assieme ai dolci di mandorle nelle grandi cerimonie. Una dolce meringa arricchita con mandorle pazientemente tagliate a bastoncino e tostate, buccia di limone e un po' di manualità per conferire la forma tipica. Quelli presentati qui hanno la tipica forma dei bianchini, ma a seconda dell'occasione vengono decorati con sapienza e maestria. La ricetta è di @Semplicemente Taty e l'ho presa qui. Se volete portare un po' della mia isola sulla vostra tavola, ecco la ricetta:

INGREDIENTI:

  • 200 g di albumi
  • 400 g di zucchero semolato
  • 100 g di mandorle tagliate a bastoncini e tostate
  • Scorza grattugiata di due limoni
PROCEDIMENTO:

  1. Scaldare a bagnomaria gli albumi con lo zucchero fino a quando lo zucchero si sarà sciolto
  2. Trasferire il composto nell'impastatrice munita di frusta e montare.
  3. Lavorare per almeno 15/20 minuti o fino a quando la meringa risulterà ben soda. La meringa sarà pronta quando sollevandola con la frusta non modifica la sua forma.
  4. Incorporare delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno le mandorle e la buccia grattugiata del limone
  5. La scorza va preparata prima in modo che si asciughi e perda acqua, diversamente passarla in forno.
  6. Dare la forma ai bianchini usando due cucchiai
  7. Cuocere in forno preriscaldato a 100°C per almeno un'ora (io 2 e forno a 90°C ventilato) con lo sportello leggermente aperto.
I Bianchini non devono scurire, proprio per questo hanno questo nome, enjoy :)





 Se provate la ricetta fatemi sapere come vi è venuta <3




Annalisa

lunedì 13 ottobre 2025

Ottobre in rosa











 




Come ogni anno ad ottobre il mio blog si veste di rosa per ricordare l'importanza che la prevenzione riveste nella diagnosi precoce del tumore al seno. Gioca un ruolo fondamentale in questo campo la ricerca e per questo vi rimando qui e qui.
Dedico questo post a chi combatte questa battaglia, a chi non ce l'ha fatta e a chi l'ha vinta. Spero che la prevenzione sia sempre più accessibile a tutte per poter parlare di tumore senza nessun timore.
Ma questo è anche il mese in cui nel 2009 ho cominciato a scrivere il blog. In questi  16 anni il blog non è cambiato, è nato senza pretese e continuerà ad esserlo, sarà sempre uno spazio di condivisione, un piccolo confortevole angolo dove ogni tanto mi ritiro per scrivere. 
Oggi vesto il mio blog di rosa con questi Sugar cookies, decorati come piace a me, seguendo la mia passione. Se volete la ricetta andate qui.
Grazie a tutti quelli che mi seguono, ma anche a chi passa per caso dalla mia cucina, potete entrare il caffè e i dolci non mancano mai. Grazie di cuore.





Annalisa

I wear pink for my sister <3

martedì 7 ottobre 2025

Strawberry Tiramisu




 



 





 
Visto che ottobre ci regala giornate estive e prima che l'aria frizzante dell'autunno si faccia sentire, ho pensato di realizzare questa alternativa al tiramisu. Ben inteso che per me il tiramisu è solo lui, il classico al caffè, e gli altri sono solo differenti versioni, ho deciso di realizzare questa alle fragole e la sorpresa è stata più che positiva. La salsa di fragole si sposa bene con la crema di panna e mascarpone creando un delicato e fresco connubio di sapori. Ho trovato la ricetta su uno dei miei siti preferiti: Home Cooking Adventure. Se volete provarla anche voi, vi lascio la ricetta. La salsa di fragole può essere creata usando fragole surgelate come ho fatto io, non essendo reperibile in questa stagione il frutto fresco. Se riuscite a reperirle potreste usare alcune fragole per decorare, enjoy <3

INGREDIENTI:

  • 28 biscotti savoiardi
SALSA DI FRAGOLE:

  • 400 g di fragole fresche o surgelate
  • 70 g di zucchero semolato
  • 30 ml di succo di limone
  • 60 ml di acqua
FfARCIA AL MASCARPONE:

  • 500 g di mascarpone
  • 80 g di zucchero a velo
  • 10 g di estratto di vaniglia
  • 360 g di panna da montare ben raffreddata
PER DECORARE:

  • Fragole fresche

PROCEDIMENTO:

  1. Rivestite una tortiera quadrata apribile o un quadrato estensibile per torte con carta forno, pellicola trasparente o acetato. Per facilitare l'operazione, ungete le pareti della teglia o del quadrato con del burro, fate aderire bene il rivestimento.
  2. Preparate i savoiardi e tagliateli a misura per adattarli perfettamente alla teglia.
PREPARATE LA SALSA DI FRAGOLE:

  1. In una casseruola aggiungete le fragole, lo zucchero, il succo di limone e l'acqua.
  2. Portare a ebollizione e lasciare sobbollire per 5-7 minuti. Utilizzare un frullatore verticale per frullare la salsa fino a ottenere una consistenza liscia.
  3. Passare al setaccio per eliminare i semi e lasciare raffreddare completamente.
PREPARATE LA FARCIA AL MASCARPONE:

  1. In una ciotola capiente mescolate il mascarpone fino a ottenere un composto liscio. Aggiungete lo zucchero a velo e l'estratto di vaniglia e mescolate per amalgamare.
  2. Aggiungere la panna montata e continuare a mescolare fino a formare dei picchi rigidi.
ASSEMBLATE IL TIRAMISU ALLE FRAGOLE:

  1. Distribuire ⅓ di tazza (80 g) di salsa di fragole sul fondo della teglia.
  2. Immergere i savoiardi nella salsa di fragole rimasta e disporli in un unico strato nella teglia.
  3. Distribuire poco meno della metà del composto di mascarpone sui savoiardi. Utilizzare una spatola a gomito per distribuirlo uniformemente.
  4. Immergere i savoiardi rimanenti nella salsa di fragole e disporre un altro strato di savoiardi sopra il composto di mascarpone.
  5. Trasferire il composto di mascarpone in una sac à poche con bocchetta liscia da 1 cm e distribuire il composto sui savoiardi.
  6. Coprire e mettere in frigorifero per almeno 4 ore o per tutta la notte.
  7. Decorate con fragole fresche e gustate. Conservate gli avanzi in frigorifero.
Se volete seguire la ricetta step by step qui troverete il video




Annalisa