Visualizzazione post con etichetta italian cakes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italian cakes. Mostra tutti i post

venerdì 11 gennaio 2019

TORTA RICOTTA E PERE DI SAL DEL RISO







Quando alla mia domanda " Che dolce ti piacerebbe?" Mi è stato risposto " Una torta ricotta e pere" Mai avrei pensato di realizzarne una così! Nel mio immaginario pensavo a un semplice impasto di farina ricotta e pere... Nulla di più semplice! Già, semplice...Ma non avendo mai realizzato una torta ricotta e pere, ho cominciato a cercare in rete e i risultati di ricerca mi portavano tutti o almeno la maggior parte di essi alla stessa versione: torta ricotta e pere di Sal del Riso. Una torta laboriosa, che vi consiglio di realizzare in diversi tempi, ma che vi assicuro vi ripagherà di tutta la pazienza. Una torta che vi porterà con il suo delizioso mix di sapori sulla meravigliosa e soleggiata costiera Amalfitana, provatela e sarete d'accordo con me! Ho scelto la versione originale del bravissimo chef  Sal del Riso proposta da GialloZafferano. La ricetta è spiegata passo passo e completata da un video. Per quanti di voi si vorranno cimentare, enjoy!



Annalisa

domenica 6 gennaio 2013

Pandoro con lievito naturale ( poolish)

 

_DSC0138

_DSC0120

_DSC0126

Dopo aver cercato e ricercato l’agognato stampo da pandoro, eccolo arrivare (non ci crederete!!!) dall’Inghilterra! Matthew è stato gentilissimo ancora una volta, e, essendo a conoscenza della mia passione per i lievitati, ha voluto farmi questa bellissima sorpresa: grazie infinite Matthew!Sorriso Come dicevo lo stampo arriva da un sito inglese che vende articoli per panificazione Bakery Bits. E’ incredibile ho cercato lo stampo da pandoro qui in zona per mesi, e così quasi come fosse normale per un dolce tipico italiano, mi è arrivato dal Regno Unito, sarebbe a dire come trovare qui (normalmente) uno stampo per una “battenberg cake”! Ma veniamo alla ricetta, anche questa volta l’ho presa dal sito Vivalafocaccia, e anche questa volta è stato un successone! Il pandoro è delizioso e fragrante, morbido e non ha nulla da invidiare a quelli industriali (anzi!!!). Per dovere di cronaca devo dirvi che io dopo aver fatto il primo impasto l’ho lasciato lievitare 15 ore anziché 8-12 come nella ricetta, questo perché dopo 12 ore non era triplicato di volume. Anche dopo il secondo impasto, ho avuto lo stesso problema e questa volta l’ho lasciato lievitare 24 ore anziché 8-12. Perciò non scoraggiatevi se vedete che trascorso il tempo indicato l’impasto non è cresciuto, armatevi di santa pazienza e aspettate, aspettate, aspettate…Il risultato vi ripagherà dell’attesa!Sorriso Per la ricetta passo passo o step by step vi rimando qui. Prima di lasciarvi con le altre foto del mio pandoro, volevo consigliarvi di visitare il blog della mia fotografa ufficiale,http://hiramekinomira.blogspot.it/ nonché mia figlia Chiara, le sue foto sono delle vere opere d’arte! Buon appetito e buon lavoro!

_DSC0131

_DSC0150

_DSC0152

_DSC0155

Il particolare dell’alveolatura

_DSC0143

_DSC0159

_DSC0158

Annalisa