Visualizzazione post con etichetta american food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta american food. Mostra tutti i post

lunedì 12 aprile 2021

CHOCOLATE CRINKLE COOKIES



 

Era da tempo che l'idea di fare questi biscotti mi frullava per la testa assieme ad altre centomila! Ci sono diverse notizie sulla loro origine, ma la più accreditata dice che la loro prima apparizione fu nel libro di Betty Crocker " Cooky Carnival, ma questi deliziosi biscotti non furono un'invenzione del famoso brand nonostante la ricetta fu pubblicata in questo famoso libro, bensì di una signora di nome Helen Fredell di St. Paul Minnesota. La ricetta fu in seguito passata al famoso brand, ricetta che originariamente prevede melassa e spezie. La curiosità che da sempre accompagna la mia passione per il baking mi ha spinto a provare questi biscotti che nel sapore ricordano i brownies, il nome della signora che inventò la ricetta e la sua città di origine mi fanno sorridere e pensare che a volte anche un semplice biscotto può accorciare le distanze. Per questa ricetta mi sono affidata alla bravissima Rosemary  di An Italian In My Kitchen e come sempre il risultato è stato spettacolare. Per fare questi biscotti vi occorrerà solo un po' di pazienza per il tempo di riposo in frigorifero che è fondamentale per la sua riuscita. Per fare queste delizie vi occorrerà:

INGREDIENTI:

  • 130 g di farina "00"
  • 1 cucchiaino da tea di lievito chimico in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 50 g di cacao amaro setacciato
  • 150 g di zucchero semolato
  • 56 g di burro fuso e intiepidito
  • 2 uova grandi a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino da tea di vaniglia
*se usate burro non salato aggiungete 1/4 di cucchiaino da tea di sale
  • zucchero a velo
PROCEDIMENTO:
  1. Mischiate assieme la farina, il lievito e il sale. Tenete da parte.
  2. In una terrina media, mischiate assieme il cacao, lo zucchero e il burro fuso, quindi aggiungete le uova sbattute una per volta, aggiungete la vaniglia e mischiate. Aggiungete gli ingredienti secchi e mischiate bene.
  3. Sigillate la terrina con pellicola trasparente da cucina e mettetela a raffreddare in frigorifero per almeno quattro ore o anche tutta la notte.
  4. Preriscaldate il forno a 180°C e foderate con della carta forno una o due teglie da biscotti.
  5. Formate delle palline con l'impasto ( palla da golf), quindi rotolatele bene nello zucchero a velo, assicuratevi che ne siano ben ricoperte, io le ho passate due volte. Mettetele nelle teglie precedentemente preparate distanziandole di circa 5 cm. Cuocetele per circa 10-12 minuti( io 12).
  6. Una volta sfornati lasciateli nella teglia per circa cinque minuti, poi trasferiteli su una gratella e lasciateli raffreddare completamente. Enjoy!
Annalisa

martedì 25 agosto 2015

Mississipi Mud Pie

 

 

DSC_0913

DSC_0921

DSC_0927

 

Altra idea che da tempo mi frullava (assieme ad altre mille) per la testa e che non ha bisogno di tante presentazioni. La Mississipi mud pie, è un dolce particolare: il guscio di pastafrolla al cacao, è farcito con una mousse di cioccolato e panna senza farina che rimane umido e che a me ricorda tanto la torta caprese. Lo strato finale di panna montata e riccioli di cioccolato fondente rende questa torta davvero unica. Forse un po’ laboriosa, ma io neanche a dirlo mi sono divertita a farla, se volete cimentarvi anche voi e se siete dei fan del cioccolato ve lo consiglio davvero, ecco cosa vi occorrerà:

INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA AL CACAO:

  • 225 g di farina più altra per spolverizzare
  • 2 cucchiai da tavola di cacao amaro
  • 150 g di burro
  • 25 g di zucchero semolato
  • 1-2cucchiai da tavola di acqua fredda

PER LA FARCITURA:

  • 175 g di burro
  • 250 g di zucchero di canna
  • 4 uova freschissime leggermente sbattute
  • 4 cucchiai da tavola di cacao amaro setacciato
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 300 ml di panna

PER LA COPERTURA:

  • 425 ml di panna montata
  • Riccioli di cioccolato per guarnire

 

PREPARAZIONE:

  1. Per la pasta frolla, setacciate la farina e il cacao in una ciotola. Incorporatevi il burro lavorando con le dita fino a ottenere un composto granuloso, poi aggiungete lo zucchero e abbastanza acqua fredda per formare una pasta morbida. Avvolgetela nella pellicola e riponete in frigorifero per 15 minuti.
  2. Stendete la pasta su un piano leggermente infarinato e usatela per foderare uno stampo da crostata di 23 cm di diametro. Coprite con alluminio e riempite con fagioli secchi, io ho usato gli appositi fagioli in ceramica. Cuocete la pasta nel forno già caldo a 190°C per 15 minuti. Sfornate, togliete i fagioli e l’alluminio e proseguite la cottura in forno per altri 10 minuti.
  3. Per la farcitura, lavorate il burro e lo zucchero in una terrina e incorporatevi a poco a poco le uova leggermente sbattute e il cacao. Fate sciogliere il cioccolato e amalgamatelo al composto insieme alla panna.
  4. Riducete la temperatura del forno a 160°C . Versate la crema sulla pasta frolla e cuocete per 45 minuti finché la farcitura non si sarà leggermente rassodata. Fate raffreddare la crostata e sformatela su un piatto da portata.
  5. Coprite la crostata con la panna montata, decorate con i riccioli di cioccolato e tenete in frigorifero fino al momento di servire. Buon appetito!

DSC_0914c

DSC_0918c

Annalisa

martedì 29 luglio 2014

Pepperoni Pizza Pull Apart Bread

 

DSC_0625

DSC_0634

DSC_0637

 

Metti una sera a “spasso” per il web, vedi una ricetta e te ne “innamori”, aspetti l’occasione giusta e intanto ci pensi… Metti una sera, magari piovosa davanti alla tv, a guardare tutti assieme quel film giallo mozzafiato davanti a una fragrante “ pepperoni pizza pull apart bread”. Un nome quasi intraducibile in italiano (pull apart significherebbe letteralmente “disassemblare, smontare”), ma che rende perfettamente l’idea di quanto sia soffice questa pizza-pane al salame piccante ( “pepperoni” è infatti una variante americana del salume), la quale appunto si “sfoglia” con le mani senza doverla tagliare. 

La ricetta l’ho trovata su questo bel blog americano “ Just a Taste”, o meglio la ricetta dell’impasto è mia, da qua ho preso il modo di assemblarla. Voi potrete usare il vostro impasto preferito, e vi occorrerà uno stampo con rivestimento antiaderente per plum cake. Se volete provare questa delizia ecco la ricetta:

INGREDIENTI PER L’IMPASTO:

  • 500 g di farina “0”
  • 250 g di acqua tiepida
  • 2 cucchiai da tavola di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino da tea di lievito di birra disidratato- 5 g circa o 10 g fresco
  • 10 g di sale

PER CONDIRE:

  • sugo o passata di pomodoro molto concentrato, non deve essere acquoso q b
  • salame piccante q b
  • 125 g di mozzarella lasciata sgocciolare bene
  • origano
  • sale
  • olio extravergine d’oliva

PROCEDIMENTO:

  1. Nella ciotola dell’impastatrice mettete l’acqua tiepida, aggiungete il lievito e lasciate che si riattivi. Se usate quello fresco saltate questo passaggio.
  2. Aggiungete l’olio e metà della farina occorrente, e incominciate a impastare. Una volta che la farina è stata assorbita e si è formata una specie di pastella, aggiungete il sale.
  3. Continuate a lavorare aggiungendo poco alla volta tutta la farina, una volta finita la farina continuate a impastare per 10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.
  4. Mettete l’impasto a lievitare dentro una terrina leggermente unta d’olio, e sigillatela con pellicola trasparente da cucina. Lasciate lievitare per 1 ora e mezza o fino a che l’impasto non sia raddoppiato di volume.
  5. Nel frattempo preparate il condimento, mettete il sugo o la passata in una ciotola, aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva e il sale. Mettete a sgocciolare la mozzarella, fuori dal frigorifero in modo che al momento di usarla non sia troppo fredda, tagliatela a fettine sottili. Tagliate anche il salame a fettine sottili.
  6. Una volta lievitato rovesciate l’impasto sul piano di lavoro, stendetelo con il matterello, cercate di dargli la forma di un rettangolo. Distribuite il sugo precedentemente preparato sul rettangolo di pasta, sistemateci sopra il salame e le fettine di mozzarella a file regolari, aggiungete l’origano. Dividete ora il rettangolo in diverse strisce di uguale larghezza, sovrapponetele e dividetele a loro volta in tanti rettangoli, che siano uguali o leggermente inferiori all’altezza dello stampo.
  7. Posizionate i rettangoli nello stampo, gli uni a fianco agli altri in modo da riempire tutto lo spazio. Coprite e lasciate lievitare per 30 minuti o fino al raddoppio.
  8. Accendete il forno a 180°C e infornate il pepperoni pizza pull apart bread per 35- 40 minuti, il mio forse l’ho lasciato un po’ troppo e ho bruciacchiato la superficie. A questo inconveniente si può ovviare mettendo un foglio di carta alluminio sopra il pane dopo i primi 15-20 minuti di cottura. Servite la pizza-pane calda appena fuori dal forno o anche tiepida, sformandola su una gratella.
  9. Spero di essere stata chiara con le spiegazioni di “assemblaggio”, ad ogni modo per le foto passo-passo andate qui. Buonissimo appetito!

Annalisa

martedì 1 giugno 2010

Clubhouse Sandwiches

Clubhouse sandwiches

All you need to make clubhouse sandwiches is:

  • Sandwich bread slices (3 slices per each sandwich!)
  •  lettuce/tomato
  • Bacon
  • cheese - cheddar is perfect
  • cocktail sauce
  • olives to decorate
Grill bacon until it's crispy; place the ingredients in this order: spread the cocktail sauce, put the lettuce/tomato, bacon, cheese. Repeat this for each of the 3 layers of the sandwich.
To finish, decorate with an olive on top (maybe help yourself with a sandwich stick).

Hope you liked!

Annalisa