INGREDIENTI:
- 800 g di semola rimacinata Senatore Cappelli
- 200 g di farina fiore sardo o farina "00"
- 200g lievito madre ben rinfrescato o 2 g di lievito di birra fresco
- 300 ml di acqua
- 15 g di sale
- 500 ml di sapa + 300ml circa per intingere il pane una volta cotto
- 150 ml di miele di acacia
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 bustina di "Saporita"
- 5 chiodi di garofano in polvere o 1/2 cucchiaino da tea
- buccia di arancia secca tritata finemente, io ho usato quella in polvere. La trovate su Amazon
- 600 g di uvetta reidratata in Marsala un'ora prima di impastare
- 500 g di mandorle non pelate tritate grossolanamente più quelle per decorare(pelate)
- 200 g di noci
- 200 g di nocciole
- 200 g di pinoli
- palline colorate e argentate di zucchero per decorare
PROCEDIMENTO:
- In una ciotola capiente setacciare la farina e la semola, aggiungere l'acqua quindi impastare grossolanamente e far riposare l'impasto per 30 minuti
- Trascorso il tempo, inserire il lievito, 300 ml di sapa tiepida dove avremo sciolto il miele poco per volta, la cannella, la saporita, i chiodi di garofano e la buccia di arancia. Impastare bene.
- Copreire con un coperchio o con pellicola trasparente da cuucina, far lievitare in luogo tiepido per 24 ore
- Trascorso il tempo lavorare per qualche minuto l'impasto dentro la ciotola, inserire la frutta secca continuando a impastare, i 200 ml di sapa rimasti e l'uvetta ben strizzata. Incorporare bene tutti gli ingredienti e mettere nuovamente a lievitare per 24 ore.
- Trascorso il tempo, formare i pani, a me ne sono venuti quattro di circa 500/600 g l'uno. Decorare i pani con le mandorle e mettere nuovamente a lievitare per 24 ore.
- Accendere il forno in modalità statica e portarlo alla temperatura di 150°C, infornare i pani e cuocere per circa 50 minuti. Appena cotti sfornare e immergere i pani ancora caldi nella sapa, decorare con le palline di zucchero colorate e argentate.
Annalisa





Nessun commento:
Posta un commento