giovedì 23 ottobre 2025

BIANCHINI





Un altro dolce sardo che non mancava mai nell'invito per il caffè. Dolce candido da offrire assieme ai dolci di mandorle nelle grandi cerimonie. Una dolce meringa arricchita con mandorle pazientemente tagliate a bastoncino e tostate, buccia di limone e un po' di manualità per conferire la forma tipica. Quelli presentati qui hanno la tipica forma dei bianchini, ma a seconda dell'occasione vengono decorati con sapienza e maestria. La ricetta è di @Semplicemente Taty e l'ho presa qui. Se volete portare un po' della mia isola sulla vostra tavola, ecco la ricetta:

INGREDIENTI:

  • 200 g di albumi
  • 400 g di zucchero semolato
  • 100 g di mandorle tagliate a bastoncini e tostate
  • Scorza grattugiata di due limoni
PROCEDIMENTO:

  1. Scaldare a bagnomaria gli albumi con lo zucchero fino a quando lo zucchero si sarà sciolto
  2. Trasferire il composto nell'impastatrice munita di frusta e montare.
  3. Lavorare per almeno 15/20 minuti o fino a quando la meringa risulterà ben soda. La meringa sarà pronta quando sollevandola con la frusta non modifica la sua forma.
  4. Incorporare delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno le mandorle e la buccia grattugiata del limone
  5. La scorza va preparata prima in modo che si asciughi e perda acqua, diversamente passarla in forno.
  6. Dare la forma ai bianchini usando due cucchiai
  7. Cuocere in forno preriscaldato a 100°C per almeno un'ora (io 2 e forno a 90°C ventilato) con lo sportello leggermente aperto.
I Bianchini non devono scurire, proprio per questo hanno questo nome, enjoy :)





 Se provate la ricetta fatemi sapere come vi è venuta <3




Annalisa

Nessun commento: