Visualizzazione post con etichetta strawberries. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta strawberries. Mostra tutti i post

venerdì 20 maggio 2016

Strawberry Shortcake Cheesecake



Pare che lentamente stia riuscendo a trovare nuovamente il tempo per postare, e se devo essere sincera a volte anche le passioni cadono in una sorta di letargo soffocate da mille cose a volte inutili, che s'insinuano e  che ci fanno perdere e sminuire ciò che magari un tempo ci ha tenuto e fatto sentire vivi. Sono felicissima quindi di riprendere seppur lentamente a postare, e lo faccio con questa shortcake cheesecake alle fragole, presa da un blog fantastico: Life, love and sugar. Ho tradotto la ricetta di questa fantastica e fresca torta ma non le misure, trovo che espresse in cups, tsp o tbsp ( tazze, cucchiaini da tea o cucchiai da tavola) siano fondamentali per la riuscita della ricetta. Ad ogni modo se non faranno al caso vostro, in rete troverete moltissimi convertitori. Per fare questa deliziosa torta vi occorrerà:

INGREDIENTI PER LA BASE (shortcake):

  • 5 cucchiai da tavola di burro
  • 1 e 3/4 di tazze di farina
  • 1/4 di tazza di zucchero semolato
  • 1 e 1/2 cucchiaino da tea di polvere lievitante chimica per dolci
  • 1/2 cucchiaino da tea di bicarbonato di sodio
  • 3/4 più 1/8 tazze di panna da montare
  • 1 pizzico di sale


 INGREDIENTI PER LA CHEESECAKE E IL TOPPING:

  • 1 tazza e mezza di panna da montare, divisa
  • 3/4 di tazza di zucchero a velo, diviso
  • 1 e 3/4 cucchiaini da tea di estratto di vaniglia, diviso
  • 680 g di formaggio Philadelphia, a temperatura ambiente
  • 1/2 tazza di zucchero
  • 1 cucchiaino da tea di estratto di vaniglia
  • 1 kg di fragole

INGREDIENTI PER LA SALSA DI FRAGOLE:

  • 1 cucchiaio da tavola di acqua
  • 1/4 di tazza di purea di fragole ( ci vorranno circa 9 fragole)
  • 1/4 di tazza di zucchero
  • 3/4 cucchiaini da tea di amido di mais
PROCEDIMENTO:

  1. Preriscaldate il forno a 190°C. Rivestite il fondo di una teglia del diametro di  22 cm e ungetene i lati.
  2. Mischiate farina, zucchero, lievito, bicarbonato di sodio e sale nella ciotola di un robot da cucina.
  3. Aggiungete il burro e azionate le lame fino a combinare il tutto e l'impasto si presenti sottoforma di briciole grossolane.
  4. Lentamente aggiungete la panna e azionate le lame per incorporarla al resto dell'impasto.
  5. Raccogliete l'impasto formando una palla. L'impasto dovrà risultare friabile ma compatto allo stesso tempo.
  6. Delicatamente lavorate l'impasto su una superficie antiaderente o leggermente infarinata fino a renderlo liscio.
  7. Sistemate l'impasto nella teglia pressandolo leggermente.
  8. Cuocete nel forno per circa 20 minuti o fino a che i bordi diverrano dorati.
  9. Sfornate la torta quindi sformatela. Fatela raffreddare su una gratella.
CHEESECAKE E TOPPING:

  1. Mettete nel congelatore per 15 minuti una ciotola di metallo e le fruste.
  2. Togliete la ciotola e le fruste dal freezer e versate 1 tazza di panna da montare.
  3. Iniziate a montare la panna a velocità medio-alta. La panna comincerà a formare un pochino delle bolle, quindi inizierà ad addensarsi e a montare.
  4. Quando la panna comincerà a montare aggiungete 1/2 tazza di zucchero a velo e 1/2 cucchiaino da tea di estratto di vaniglia.
  5. Montate la panna fino a quando si formeranno dei soffici ciuffi, ci vorranno circa 5-7 minuti in tutto, attenzione a non montarla troppo. Tenete la panna montata da parte.
  6. Mettete il formaggio Philadelphia in una larga terrina e lavoratelo fino a che sarà perfettamente liscio.
  7. Aggiungete un cucchiaino da tea di estratto di vaniglia e zucchero e lavoratelo fino a che sarà liscio.
  8. Mischiatelo alla panna montata preparata dal passo 1 al passo 5.
  9. Mettete nel congelatore una ciotola di metallo e le fruste per 15 minuti.
  10. Togliete le fruste e la ciotola dal freezer e aggiungete la restante 1/2 tazza di panna da montare.
  11. Montate per un paio di minuti a velocità medio-alta, la panna inizierà a fare le bolle quindi ad addensarsi.
  12. Quando la panna inizierà ad addensarsi aggiungete 1/4 di tazza dello zucchero a velo rimanente e 1/4 di cucchiaino da tea di estratto di vaniglia rimanente.
  13. Montate la panna fino a quando si formeranno dei soffici ciuffi, ci vorranno circa 5-7 minuti in tutto, attenzione a non montarla troppo. Tenete la panna montata da parte.
SALSA DI FRAGOLE:
  1.  Aggiungete l'acqua alla purea di fragole.
  2. Mischiate lo zucchero e l'amido di mais in una casseruola, aggiungeteci la purea di fragole.
  3. Mettete su fuoco medio girando in continuazione, fino a che la salsa cominci ad addensarsi e a bollire.
  4. Fate bollire per un minuto, quindi togliete la casseruola dal fuoco.
  5. lasciate raffreddare la salsa mentre assemblate la torta.
ASSEMBLIAMO LA TORTA:
  1. Lavate e asciugate le fragole.
  2. Tagliate circa sei fragole a fettine sottili nel senso della larghezza.
  3. Tagliate via la parte superiore a circa 20 fragole.
  4. Rivestite con carta forno sia il fondo che i lati della stessa teglia usata per la base avendo cura che il rivestimento dei bordi superi questi ultimi di almeno due cm.
  5. Mettete la base sul fondo della teglia.
  6. Rivestite i bordi della teglia con le fettine di fragola precedentemente tagliate, cercate di usare le più regolari.
  7. Versate circa 1/2 tazza di filling ( formaggio Philadelphia+ panna) e stendetelo bene in uno strato sottile riempendo ogni spazio tra le fragole nel bordo.
  8. Posizionate ora sopra lo strato di filling le fragole mondate, lasciando un po' di spazio tra una e l'altra in modo da poterlo riempire con il restante filling.
  9. Aggiungete ora il restante filling, riempendo bene ogni spazio tra una fragola e l'altra. Potrebbe succedere che qualche fragola sporga dalla superficie, questo dipenderà dalla dimensione dei frutti.
  10. Ora distribuite il topping di panna montata sulla torta e livellate bene.
  11. Mettete in frigo fino a che la cheesecake sia ben rassodata, ci vorranno 4-5 ore.
  12. Una volta rassodata, togliete la cheesecake dalla teglia e sistemate le restanti fragole tagliate in quattro sulla superficie.
  13. Distribuite la salsa di fragole sopra la torta e mettete in frigo o servite.
Buon appetito!

 

Annalisa


lunedì 27 aprile 2015

Very Best Chocolate Fudge Cake

 

DSC_0129

blog

DSC_0116

 

 

Un’altra ricetta della mitica Mary Berry tratta dal suo libro “ Baking Bible”. La torta nella versione originale è farcita e ricoperta con un chocolate fudge, io ho voluto dare la mia versione decorandola con queste fragole “pasticciate” con del cioccolato fondente. Potrebbe essere un’idea per chiudere una cena romantica, oppure come nel mio caso un piacevole peccato di gola! Per fare questa delizia vi occorrerà:

INGREDIENTI PER LA TORTA:

  • 50 g di cacao amaro setacciato
  • 6 cucchiai da tavola di acqua bollente
  • 3 uova grandi freschissime
  • 50 ml di latte
  • 175 g di farina “00”
  • 2 cucchiaini da tea rasi di lievito chimico in polvere per dolci
  • 100 g di burro morbido
  • 275 g di zucchero semolato

PER LA FARCIA E LA COPERTURA:

  • 3 cucchiai da tavola di marmellata di albicocche
  • 150 g di cioccolato fondente di ottima qualità
  • 150 ml di panna da montare

PROCEDIMENTO:

  1. Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate e infarinate una teglia tonda dal diametro di 20 cm, io ne ho usato una dal diametro di 15 cm.
  2. Incorporare il cacao all’acqua bollente in una grande terrina, quindi aggiungere i restanti ingredienti e mischiare fino ad ottenere un composto liscio e piuttosto denso.
  3. Cuocere nel forno preriscaldato per circa 40 minuti, fate la prova stecchino. Sfornate la torta, fatela raffreddare nella teglia, quindi sformatela e fatela raffreddare completamente su una  gratella.
  4. Per preparare la farcia e la copertura, scaldate la confettura di albicocche in un piccolo tegame, dividete la torta in tre parti uguali, quindi spennellate un leggero strato di confettura su ogni superficie. Riducete in pezzi il cioccolato, aggiungete la panna, e fatelo sciogliere dolcemente a bagnomaria per circa 10 minuti. Girate di tanto in tanto fino a che il cioccolato non sia completamente sciolto e ben amalgamato con la panna.
  5. Togliete il recipiente dal fuoco e mischiate per assicurarvi che il cioccolato sia completamente sciolto. Lasciate raffreddare il chocolate fudge fino a che sia abbastanza denso. Distribuitelo sopra lo strato di confettura di albicocche, ricomponete la torta, quindi ricoprite anche la superficie e i lati di essa con il chocolate fudge.
  6. Se volete potete servire la torta così nella sua versione originale, io ho voluto decorare i lati e aggiungere le fragole. Dopo averle posizionate sulla superficie della torta, ho sciolto due quadrotti di cioccolato fondente a bagnomaria, e con una piccola sac a poche, ho creato il decoro in cioccolato sulle fragole. Buon appetito!

Annalisa