Oggi con questa ricetta ho voluto onorare la nostra bellissima isola: la Sardegna! Per creare questo piatto infatti ho usato prodotti tipici della mia terra, e inoltre questa ricetta non è altro che un remake di un antichissimo piatto sardo "Su Mazzamurru". Piatto povero che veniva creato per riciclare il pane raffermo.Piatto povero si, ma certamente non nel sapore! Per creare questo piatto vi occorreranno:
- 2 fogli tondi di pane carasau
- 200 g di sugo di pomodoro fresco o passata
- 4 pomodori rossi da sugo
- 150 g di pecorino sardo
- olio extravergine di oliva
- 1 mazzetto di basilico, sale e pepe nero
Rompete con le mani i fogli di pane carasau in pezzetti medio-piccoli e teneteli da parte. pulite i pomodori e tagliateli a cubetti. In una larga padella, scaldate 4 cucchiai di olio con uno spicchio d' aglio intero unitevi il sugo di pomodoro fresco e fate cuocere per 4 minuti. Eliminate l'aglio, aggiungete il pomodoro a cubetti, salate e continuate la cottura per 4 minuti. Ora unitevi il pane carasau ridotto a pezzetti e mescolando delicatamente lasciate che si ammorbidiscano riempendosi uniformemente di sugo. Spolverizzate con pecorino grattugiato e spegnete il fuoco. Dividete il pane carasau nei piatti di portata, spolverate nuovamente con altro pecorino, un filo di olio, una macinata di pepe nero e qualche foglia di basilico fresco. Servite subito. Buon appetito!
Il pane "carasau" o "carta da musica" è un tipico pane prodotto in Sardegna, ma che ormai si può trovare anche nelle altre regioni italiane. Viene chiamato anche "carta da musica" per la caratteristica croccantezza che ne rende rumorosa la masticazione.