Pagine

venerdì 25 marzo 2011

Focaccia col formaggio di Recco



La ricetta di oggi viene dalla liguria, un piatto semplice ma veramente molto saporito che richiede un po' di pazienza, è vero, ma vi assicuro che ne vale davvero la pena! Si tratta della famosa "focaccia col formaggio di Recco", per farla vi occorrerà:
  • 400 g. farina manitoba
  • 250 ml. di acqua
  • 40 ml. di olio extravergine di oliva
  • 10 g. di sale
  • 400 g. di crescenza
Preparate l'acqua dentro una terrina assieme all'olio e al sale; sciogliete bene quest'ultimo. Cominciate a versare la farina un poco per volta nella miscela di acqua olio e sale lavorando in modo da ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgete la palla di pasta nella pellicola trasparente, e fatela riposare in un luogo fresco per almeno 2 ore. Trascorse le due ore dividete l'impasto in due metà uguali, prendetene una e con un mattarello stendetela su di un piano infarinato, fino ad ottenere una sfoglia sottile almeno 2 cm. A questo punto infarinatevi le mani e mettendole sotto la sfoglia a pugno rendetela il più sottile possibile, quasi trasparente. Adagiate la sfoglia su una teglia unta con olio extravergine di oliva, metteteci sopra la crescenza a grossi pezzi, e coprite con l'altra metà sfoglia stesa sempre molto sottile. "Bucate" la sfoglia pizzicandola in diversi punti, in modo che non si gonfi in cottura, spennellatela con dell'olio e mettetela nel forno caldo (250°) per 10-15 minuti, fino a quando la focaccia apparirà dorata. Servitela calda!



9 commenti:

  1. Looks absolutely mouthwatering ...lovely color..
    Sanyukta
    http://creativesanyukta.blogspot.com/

    RispondiElimina
  2. loks delicious, I will have to look up what your recipe translated means by 'growth' though!
    love
    Lyn
    xxx

    RispondiElimina
  3. Hey,

    Yummy and tasty...:)

    Dr.Sameena@

    http://www.myeasytocookrecipes.blogspot.com/

    RispondiElimina
  4. La pinta es estupenda!!!

    Felicidades!!!

    Besitos!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  5. tanti auguri di Buona Pasqua a te e a tutta la tua famiglia!!

    RispondiElimina
  6. Grazie per essere passata da me ed essere diventata una mia sostenitrice! :-) Anche tu hai due blog deliziosi ma mi devi spiegare come mai alcuni post sono in inglese e altri in italiano! :-)
    PS: Grazie per i complimenti al mio B&B :-)

    RispondiElimina
  7. Deve essere buonissima. Che brava. Ciao

    RispondiElimina